Quest’anno l’Italia sarà chiamata a mettere in pista la grande razionalizzazione dell’Ict pubblico, mai tentata prima. Il regista è l’Agenzia per l’Italia Digitale e gli attori sono le Regioni, mentre la tecnologia d’elezione per riuscire nell’impresa sarà il cloud computing.
I lavori sono già avanti per raggiungere l’obiettivo, ma quanto manca all’ora x? Quale strategia è stata scelta per questo traguardo e quali le criticità da superare?
Questi i temi che vedranno confrontarsi i protagonisti dell’Ict pubblico il 21 maggio a Roma durante il convegno “Cloud e Data Center della Pubblica Amministrazione. Verso una razionalizzazione dell’ICT pubblico“
| AGENDA | ||
| 15.00 | Registrazione | |
| 15.30 | Saluti e introduzione | |
| 15.45 | Interviene | |
| Alessandro Piva, Responsabile della Ricerca dell’Osservatorio Cloud & ICT as a Service, School of Management del Politecnico di Milano | ||
| 16.00 | Tavola rotonda: le agende regionali e i casi di studio per la grande razionalizzazione. Le criticità da affrontare | |
| modera Alessandro Longo, Giornalista, Corriere delle Comunicazioni | ||
| Serena Carota, CIO, Regione Marche | ||
| Luciano Cococcia, Responsabile settore informatico, Regione Abruzzo | ||
| Sergio De Paola, Dirigente della Direzione generale Sistemi Informativi, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti | ||
| Francesco Loriga, Amministratore Unico, LAIT | ||
| Michele Melchionda, Dirigente, Centro Unico per i Servizi della Corte dei conti | ||
| Vito Merola, Responsabile Agenda Digitale, Regione Campania | ||
| Roberto Moriondo, Responsabile Regioni, Agenzia per l’Italia Digitale | ||
| Alfredo Peri, Assessore alla Programmazione territoriale e urbanistica, alle reti di infrastrutture materiali e immateriali, a mobilità, logistica e trasporti, Regione Emilia Romagna | ||
| 17.40 | Interviene | |
| Maurizio Martinozzi, Manager – Sales Engineering, Trend Micro | ||
| 18.00 | I datacenter e i grandi piani cloud per l’Ict pubblico nell’Agenda digitale | |
| Agostino Ragosa, Direttore Generale, Agenzia per l’Italia digitale | ||
| 18.30 | Fine dei lavori | |
![]() |
































































