La Liguria, con una denuncia all’autorità giudiziaria ogni 246 abitanti, è la regione italiana con la più elevata frequenza di reati informatici, seguita da Molise (con 1 denuncia ogni 290 residenti) e Valle d’Aosta (1/294). È quanto emerge da un’analisi condotta da Das, compagnia di Generali Italia specializzata nella tutela legale.
“La nostra ricerca – spiega Roberto Grasso, amministratore e direttore generale di Das – evidenzia un fenomeno preoccupante. Nel periodo che abbiamo analizzato le denunce delle forze di polizia all’autorità giudiziaria per reati informatici sono cresciute in Italia di oltre il 51%, con un’incidenza di un reato ogni 393 abitanti. I danni economici per chi subisce questo tipo di reato possono essere rilevanti e a volte difendersi in giudizio può essere complicato e richiedere tempi lunghi. Abbiamo creato “Difesa Web”, in risposta alle due principali esigenze espresse dal mercato: da un lato l’aspetto di prevenzione e monitoraggio dei propri dati, dall’altro il supporto legale necessario in caso furto d’identità”.
Tra le regioni dove la densità di reati informatici rispetto alla popolazione è superiore alla media nazionale ci sono anche Campania, con una denuncia ogni 328 residenti, Piemonte (1/343), Friuli Venezia Giulia (1/349), Emilia-Romagna (1/358), Toscana (1/378) e Lazio (1/386). Dallo studio di DAS emerge anche che Puglia (1 denuncia all’autorità giudiziaria ogni 503 abitanti), Sicilia (1/496) e Basilicata (1/483) sono le regioni con la più bassa frequenza di reati informatici.
Das ha rilevato che tra il 2010 e il 2015 il numero assoluto di reati informatici è cresciuto in modo rilevante in tutte le regioni. Il fenomeno è più che raddoppiato in Friuli Venezia Giulia (+133,8%), Umbria (+102,3%) e Liguria (+101,6%) ma percentuali elevate di crescita si sono registrate anche in Molise (+99,1%), Trentino Alto Adige (+90,2%) e in misura minore in Basilicata (+69,4%). Le regioni dove il fenomeno dei reati informatici sembra essere cresciuto meno negli ultimi 5 anni sono Campania (+17,1%), Valle d’Aosta (+19,5%) e Puglia (+34,5%).
pos  | Regioni  | Frequenza reati informatici (popolazione/reati)  | pos  | Regioni  | var% numero reati informatici (2015/2010)  | 
1  | Liguria  | 246,4  | 1  | Friuli V.G.  | 133,8%  | 
2  | Molise  | 289,9  | 2  | Umbria  | 102,3%  | 
3  | Valle d’Aosta  | 294,3  | 3  | Liguria  | 101,6%  | 
4  | Campania  | 327,8  | 4  | Molise  | 99,1%  | 
5  | Piemonte  | 342,7  | 5  | Trentino A.A.  | 90,2%  | 
6  | Friuli V.G.  | 348,9  | 6  | Basilicata  | 69,4%  | 
7  | Emilia-Romagna  | 358,2  | 7  | Veneto  | 68,9%  | 
8  | Toscana  | 378,1  | 8  | Piemonte  | 64,0%  | 
9  | Lazio  | 386,0  | 9  | Sardegna  | 63,6%  | 
10  | Abruzzo  | 398,2  | 10  | Lazio  | 63,5%  | 
11  | Lombardia  | 402,6  | 11  | Toscana  | 62,5%  | 
12  | Umbria  | 411,0  | 12  | Emilia-Romagna  | 57,4%  | 
13  | Trentino A.A.  | 415,9  | 13  | Lombardia  | 48,0%  | 
14  | Sardegna  | 437,0  | 14  | Marche  | 45,2%  | 
15  | Veneto  | 442,4  | 15  | Abruzzo  | 35,9%  | 
16  | Marche  | 459,2  | 16  | Calabria  | 35,6%  | 
17  | Calabria  | 471,9  | 17  | Sicilia  | 35,3%  | 
18  | Basilicata  | 482,9  | 18  | Puglia  | 34,5%  | 
19  | Sicilia  | 496,2  | 19  | Valle d’Aosta  | 19,5%  | 
20  | Puglia  | 503,3  | 20  | Campania  | 17,1%  | 
Italia  | 392,57  | Italia  | 51,2%  | ||
Fonte: Rielaborazione DAS su dati Istat  | |||||



									




























































