Retelit ha avviato una collaborazione strategica con Coro, piattaforma dell’Illinois specializzata in soluzioni di cybersecurity per le piccole e medie imprese. L’obietto è quello di offrire “alle pmi italiane una protezione completa da qualsiasi minaccia, semplice da utilizzare e da gestire” e con un livello di servizio tipico delle grandi realtà.
Indice degli argomenti
Cybersecurity, la sfida delle competenze e delle risorse
Nel panorama attuale della sicurezza IT, molte aziende per proteggere i propri sistemi e le proprie infrastrutture devono acquistare strumenti da più fornitori, ciascuno con interfacce e logiche differenti. Un approccio che richiede competenze specifiche e risorse dedicate, e può creare problemi di coordinamento tra i sistemi, rendendo più difficile individuare rapidamente le minacce più complesse.
“Uno dei punti cardine della nostra missione è abilitare le aziende all’innovazione”, spiega Mimmo Zappi, chief commercial officer di Retelit. “In un contesto in cui le minacce informatiche crescono per complessità e frequenza, anche le piccole e medie imprese devono poter contare su strumenti avanzati, senza difficoltà tecniche né costi proibitivi. I dati lo dicono chiaramente: secondo il Rapporto Clusit sulla Cybersecurity, nel 2024 l’Italia ha subito il 10% degli attacchi globali, rientrando tra i Paesi più bersagliati a livello mondiale.
Le caratteristiche della piattaforma SaaS di Coro
Per questo Retelit ha scelto la piattaforma di Coro per arricchire i propri servizi di cybersecurity. Offerta in modalità SaaS (Software as a Service), la soluzione integra in un solo ambiente tutti i principali strumenti di protezione aziendale: da un’unica interfaccia di gestione si attivano infatti i 14 moduli che compongono la piattaforma, ciascuno con un compito specifico nella protezione dell’intera infrastruttura aziendale: dagli endpoint alla posta elettronica, dal cloud alla rete fino alla gestione dei dati.
Grazie a questo approccio innovativo, Coro è riuscita a imporsi come una delle aziende di cybersecurity in più rapida crescita al mondo. Ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali, tra cui il Deloitte Technology Fast 500, che premia le 500 aziende tecnologiche a più rapida crescita, e il Fortune Cyber60, che ha inserito Coro tra le aziende di cybersecurity in più forte espansione globale.
Oltre che per la completezza, la piattaforma di Coro si contraddistingue anche per la sua semplicità d’uso: la sua dashboard unificata offre un monitoraggio continuo di dispositivi, reti, email, dati e applicazioni e l’intelligenza artificiale integrata risolve automaticamente il 95% delle minacce, riducendo il rischio e il carico di lavoro per le aziende.
Il valore strategico della partnership
“Con l’integrazione della piattaforma Coro aggiungiamo una soluzione semplice, con un livello avanzato di sicurezza, basata su intelligenza artificiale, a servizi fondamentali come rete e cloud”, precisa Mimmo Zappi. “Questa scelta rafforza la nostra strategia di offrire accesso a soluzioni all’avanguardia attraverso un ecosistema di partner strategici e Coro ne è un esempio perfetto: un’azienda leader nel mondo, con un’offerta unica e competitiva, pensata per semplificare la gestione della cybersecurity e garantire una protezione completa.”
Per Joe Sykora, ceo di Coro, “la cybersecurity non deve essere complessa né proibitiva in termini di costi. Insieme a Retelit, stiamo portando in Italia un approccio moderno e modulare alla sicurezza informatica, facile da implementare, semplice da gestire e pensato appositamente per le piccole e medie imprese. Questa partnership riflette la nostra mission condivisa di rendere la massima protezione accessibile, semplice e alla portata di ogni azienda”.