Cloud computing, per le Pmi uno “sconosciuto”

Gfi Software: il 62% dei decision maker aziendali non ha mai sentito parlare della nuvola. Scott: “Il mercato è confuso dalla terminologia. Se la situazione non cambia ci vorranno anni prima che le imprese raccolgano i benefici”

Pubblicato il 01 Giu 2010

I vendor di software IT sopravvalutano la comprensione e la
considerazione del cloud computing da parte delle piccole e medie
imprese. A rilevarlo la ricerca “The 2010 Gfi Software Sme
Technology Report” condotta fa Gfi Software, che ha censito 250
Pmi. Il livello di comprensione della terminologia legata al cloud
computing è considerevolmente inferiore nel settore aziendale
rispetto al settore della sicurezza IT – il 62% dei senior
decision maker aziendali non ha mai sentito parlare di cloud
computing – e il 24% dei professionisti IT non ha mai sentito
parlare di cloud computing o non ne comprende il significato. Al
contrario, solo il 15% e l’11% dei decision-maker aziendali non
ha sentito parlare rispettivamente di managed service o hosted
service. Considerando che a livello concettuale questi termini sono
praticamente sinonimi di Cloud Computing, sembra venga posta
eccessiva enfasi sulla terminologia, e non abbastanza sugli
elementi base dei servizi basati su cloud.

“Il mercato sembra essere confuso dalla terminologia gergale e
dai sinonimi ed essere suscettibile all’allarmismo generato dai
provider on-premise – spiega Walter Scott, Ceo di Gfi -. A meno
che questi trend non vengano modificati, ci vorranno ancora molti
anni prima che le Pmi raccolgano i benefici del cloud
computing”.
Per quanto riguarda la sicurezza la ricerca ha rilevato inoltre che
il principale svantaggio del Cloud Computing percepito – cioè il
rischio elevato di sicurezza – non è confermato dalla realtà,
dal momento che la sicurezza è stata citata come l’ostacolo
principale all’adozione del Cloud da solo il 12% delle
imprese.
I vantaggi derivanti dall’adozione del cloud computing sono stati
particolarmente sorprendenti secondo la ricerca: delle aziende che
hanno finora trasferito i servizi su Cloud, il 16% ha riscontrato
un pieno ritorno sugli investimenti (Roi) in meno di sei mesi, e
una grande maggioranza ha riportato di avere ottenuto Roi completi
in meno di un anno.
“Nonostante i costi iniziali vengano citati come il fattore
principale a sfavore dell’adozione di cloud computing – per il
44% delle Pmi che non le adotta rappresenta il motivo principale –
un ritorno sugli investimenti completo e in tempi rapidi è stato
riscontrato da parte delle Pmi che hanno trasferito i loro servizi
su cloud, dimostrando che la fiducia nel cloud computing è
giustificata ma non sufficientemente perseguita”, puntualizza
Scott.

La ricerca focalizza anche la diffusione della nuvola. L’86%
delle aziende da 100 a 249 dipendenti ha implementato o sta
attualmente implementando una tecnologia di Cloud Computing, ma
solo il 69% delle aziende da 10 a 99 dipendenti, e il 39% delle
aziende con meno di 10 dipendenti, dichiara di stare attualmente
implementando o di avere intrapreso una soluzione di questo
tipo.
Il 44% delle aziende che hanno deciso di non implementare soluzioni
di cloud computing, cita come motivo principale i costi
eccessivamente elevati; tuttavia il costo ridotto è visto al
contempo come il secondo vantaggio principale percepito nei
confronti del nuovo modello. Il 43% degli intervistati che ha
scelto di non implementare soluzioni di Cloud Computing,
prenderebbe in considerazione questa soluzione se le condizioni e i
termini di pricing dei vendor fossero migliori, mentre il 40%
prenderebbe in considerazione tale opzione se i contratti fossero
meno restrittivi.

Infine, l’approccio ibrido nell’implementazione di determinate
applicazioni sia in modalità on-premise sia in the cloud, a
seconda delle necessità particolari o della natura dell’azienda,
sta ottenendo crescente trazione. “Sempre più organizzazioni,
indipendentemente dalle dimensioni, stanno chiedendo all’IT
maggiore flessibilità. Le Pmi non dovrebbero essere limitate in
maniera rigida a tecnologie on-premise o in modalità hosted, ma
dovrebbero avere invece entrambe le opzioni a seconda delle
rispettive necessità – conclude Scott -. La domanda sta
costantemente crescendo; esiste quindi una grande opportunità per
i vendor che possono offrire possibilità di scelta e consentire
alle Pmi di massimizzare il loro potenziale ritorno sugli
investimenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati