Il progetto Avant, nato dalla collaborazione tra Engineering e Fulcrum, segna un punto di svolta per il mercato del Cloud federato europeo. In un contesto in cui la quota di mercato dei provider europei è scesa dal 29% al 15% in otto anni, l’iniziativa si propone di invertire la rotta, costruendo un’infrastruttura multi-provider capace di garantire sovranità, interoperabilità e distribuzione territoriale.
L’iniziativa si inserisce nel programma Ipcei Cis (Important Projects of Common European Interest – Cloud Infrastructure Services), sostenuto da Cispe, e punta a creare un’alternativa concreta agli hyperscaler globali. Il mercato europeo del cloud, che ha generato 36 miliardi di euro nel primo semestre 2025, è pronto per un cambio di paradigma. Avant risponde a questa esigenza con un modello collaborativo e aperto, che valorizza le competenze locali e favorisce l’accesso delle pmi a servizi digitali avanzati.
Indice degli argomenti
Engineering e Fulcrum, alleanza strategica per la sovranità digitale
La collaborazione tra Engineering, leader italiano della trasformazione digitale, e Fulcrum, ecosistema europeo di provider cloud, rappresenta una svolta strategica. Il progetto Avant mira a costruire un cloud federato europeo basato su infrastrutture interoperabili, connesse attraverso un framework di federazione che consente l’accesso ai servizi tramite marketplace distribuiti.
Uno di questi marketplace è stato sviluppato da Engineering, che contribuisce anche con soluzioni digitali proprietarie. “Attraverso Avant vogliamo dimostrare l’efficacia delle risorse cloud distribuite e federate”, ha dichiarato Giovanni Frattini, technical manager di Engineering. “Questo approccio offre un’alternativa sovrana e flessibile, riunendo le pmi europee per fornire servizi cloud competitivi, sicuri e integrati”.
Fulcrum, dal canto suo, mette a disposizione un testbed agile per iterazioni rapide e validazioni in ambienti reali. “Il nostro modello di federscaler, basato su software open-source, rafforza la competitività europea e crea un ponte tra innovazione dal basso e policy su larga scala”, ha spiegato Emile Chalouhi di Fulcrum.
Un ecosistema distribuito per superare la frammentazione
Il cloud federato europeo proposto da Avant si fonda su un principio chiave: superare la frammentazione del mercato. Invece di replicare il modello centralizzato degli hyperscaler, il progetto punta a federare provider locali all’interno di un framework aperto, garantendo trasparenza, sicurezza e controllo dei dati.
Secondo Francisco Mingorance, segretario generale di Cispe, “questa partnership dimostra che un vero cloud federato europeo non è un’utopia: sta già diventando realtà”. Il modello multi-provider consente a grandi e piccoli operatori di collaborare, offrendo servizi digitali accessibili, integrati e di qualità.
Le pmi europee sono al centro di questa trasformazione. Grazie a condizioni economiche vantaggiose e a un accesso semplificato ai servizi cloud, possono incrementare la propria capacità di innovazione e competere nei mercati globali. Il progetto Avant diventa così un abilitatore di crescita per l’intero tessuto produttivo europeo.
Sovranità, interoperabilità e prossimità: i pilastri del nuovo cloud
Il modello promosso da Engineering e Fulcrum si basa su tre pilastri fondamentali: sovranità digitale, interoperabilità tra sistemi e prossimità ai territori. Questi elementi sono essenziali per costruire un cloud europeo che risponda alle esigenze di settori pubblici e privati, garantendo sicurezza dei dati e flessibilità operativa.
Il framework di Fulcrum consente il dialogo tra infrastrutture diverse, facilitando l’incontro tra domanda e offerta. I servizi cloud diventano così più semplici da usare, più sicuri e più vicini agli utenti finali. Engineering, con il suo marketplace e le soluzioni digitali, contribuisce a rendere questo ecosistema scalabile e replicabile.
La dimensione europea del progetto è cruciale. Avant non è solo una risposta tecnologica, ma anche una visione politica che mira a rafforzare l’autonomia strategica dell’Europa nel settore digitale. La sovranità dei dati diventa un valore concreto, non più solo un principio astratto.
Un’opportunità per il mercato e per la policy europea
Il cloud federato europeo rappresenta una opportunità unica per il mercato e per le politiche digitali dell’Unione. L’integrazione tra provider locali e framework comuni consente di accelerare l’adozione del cloud sovrano, favorendo la digitalizzazione delle imprese e la modernizzazione della PA.
Il progetto Avant si pone come modello replicabile per altri settori strategici, dalla sanità all’industria, dall’energia all’istruzione. La flessibilità del framework Fulcrum e la capacità di Engineering di integrare soluzioni digitali avanzate rendono il progetto un laboratorio di innovazione per l’intera Europa.



































































