SAP lancia un nuovo approccio completo all’innovazione in ambito AI nel segno del cloud sovrano. Le offerte ampliate all’interno del portafoglio SAP Sovereign Cloud offrono ora ai clienti europei del colosso dell’intelligent enterprise accesso a uno stack tecnologico che comprende le soluzioni Cloud Infrastructure e Sovereign Cloud On-Site.
“La leadership dell’Europa nella prossima era dell’innovazione digitale – soprattutto per quanto riguarda l’intelligenza artificiale – dipenderà da quanto efficacemente sapremo applicare l’AI alla risoluzione di casi d’uso specifici per i diversi settori”, spiega Thomas Saueressig, membro dell’Executive Board di SAP, Customer Services & Delivery. “Con l’ampliamento della nostra offerta SAP Sovereign Cloud, SAP rende accessibili a tutti i mercati e settori – compresi il settore pubblico e i settori regolamentati – l’intero spettro delle innovazioni cloud e delle funzionalità di AI, garantendo allo stesso tempo che questi progressi vengano erogati in un quadro di sovranità e secondo i termini scelti dai clienti“.
Indice degli argomenti
Modelli di implementazione per ogni profilo di sicurezza
Con l’espansione di SAP Sovereign Cloud, le aziende possono scegliere nuovi modelli di implementazione che offrono controllo su infrastruttura, piattaforma e software, personalizzati in base alle specifiche esigenze normative e operative. Questa flessibilità, si legge in una nota, consente alle organizzazioni di innovare in modo sicuro e conforme alle leggi locali, mantenendo al contempo la libertà di scalare secondo i propri bisogni.
Le soluzioni SAP Sovereign Cloud sono disponibili su tre piattaforme. La prima è SAP Cloud Infrastructure, la IaaS di SAP sviluppata e gestita con tecnologie open-source all’interno della rete di data center SAP. Tutti i dati sono conservati all’interno della Unione europea per garantire la conformità con le normative europee sulla protezione dei dati.
C’è poi SAP Sovereign Cloud On-Site, un’infrastruttura gestita da SAP all’interno di un data center di proprietà del cliente o da lui selezionato. Questa soluzione offre i più alti livelli di sovranità dei dati, operativa, tecnica e legale, mantenendo l’innovazione e l’architettura cloud di SAP.
Delos Cloud, infine, offre in Germania un cloud sicuro e sovrano che supporta la trasformazione flessibile e rapida del settore pubblico, per soddisfare i requisiti specifici di sovranità del Paese.
Attualmente, SAP Sovereign Cloud è disponibile in diversi Paesi, con importanti estensioni in arrivo, supportata da centinaia di esperti locali per la delivery e da un ampio insieme di certificazioni.
I piani di SAP per la resilienza digitale dell’Europa
Con un investimento a lungo termine superiore ai 20 miliardi di euro, per SAP il tema del cloud sovrano rappresenta una priorità strategica. Il vendor punta a supportare l’autonomia digitale dell’Europa attraverso soluzioni cloud più sicure, locali e conformi alle normative, pensate per il settore pubblico e le industrie fortemente regolamentate.
“La resilienza digitale dell’Europa dipende da una sovranità che sia sicura, scalabile e pronta per il futuro”, conferma Martin Merz, President, SAP Sovereign Cloud. “L’offerta completa di sovereign cloud di SAP fornisce esattamente questo: libertà di scelta nel modello di implementazione e garanzia di conformità agli standard più elevati.”
Cos’è il cloud sovrano e quanto è destinato a crescere
Un cloud sovrano è un ambiente di cloud computing progettato per soddisfare i severi requisiti della sovranità digitale, garantendo che le organizzazioni mantengano il controllo sui loro dati, applicazioni e infrastrutture all’interno di confini geografici specifici. Il cloud sovrano è fondamentale per i governi, le imprese e le istituzioni che devono rispettare le normative e le leggi locali in materia di privacy, residenza e sicurezza dei dati.
Lo scopo principale di un’infrastruttura del genere è quello di affrontare le sfide poste dai servizi cloud tradizionali, che spesso operano in più giurisdizioni, compromettendo potenzialmente la sovranità dei dati. Tre le aree chiave: sovranità dei dati, sovranità operativa e sovranità tecnica.
Seguendo queste direttrici, il giro d’affari globale del cloud sovrano, valutato 7,59 miliardi di dollari nel 2024, dovrebbe crescere, secondo le stime di Polaris Market Research, a 9,83 miliardi nel 2025 per toccare i 102,70 miliardi il 2034, con un Cagr del 29,8% nel prossimo decennio.