Lo sviluppo massivo di servizi e tecnologie emergenti – come l’AI, lo streaming, il cloud gaming, la blockchain, lo smart working, le smart city e la realtà virtuale – ci hanno portato a considerare i data center, o centri di elaborazioni dati (Ced), come delle infrastrutture indispensabili per la società odierna. Tanto inevitabili, quanto fortemente energivore, considerato che consumano circa il 2% di energia elettrica a livello mondiale (destinato ad aumentare al 12% entro il 2040) ed oltre un miliardo di litri di acqua al giorno.
l’approfondimento
Data center, la discrezionalità dei Comuni farà la differenza?
Maggiori certezze procedurali grazie alle Linee guida del Mase ma serve una normativa tecnica ad hoc. E sulle questioni ambientali c’è da sciogliere il nodo del ciclo di vita dei Ced che generano un ingente impatto non soltanto sul clima, ma anche sugli ecosistemi, sulla salute e sulle risorse naturali
Managing Associate Gianni & Origoni
Partner Gianni & Origoni

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia