ITASEC17

Cybersecurity, Mosca (Leonardo): “Nuove leggi e regole le due priorità”

Le direttrici italiane di sviluppo al centro del meeting ItaSec17 di Venezia. Il responsabile strategie e tecnologie della divisione Security & Information Systems dell’azienda: “Sovranità nazionale delle soluzioni fattore distintivo nella partita globale”

Pubblicato il 27 Gen 2017

mosca-giorgio-150618154931

ItaSec17, conferenza sulla cybersecurity promossa dal Cini e da Ca’ Foscari, tenutasi a Venezia dal 17 al 20 gennaio, ha fatto il punto, tra comunità scientifica, istituzioni e aziende sul tema della cybersecurity. Chiediamo a Giorgio Mosca, responsabile strategie e tecnologie della divisione Security & Information Systems di Leonardo Spa, come l’azienda stia reagendo al bisogno crescente di competenze e servizi sulla cybersecurity, bisogno che tuttavia nella PA e in molte imprese fatica a manifestarsi in modo chiaro. “La cybersecurity – dice Mosca – è un tema in crescita a livello globale ed è sufficiente leggere qualsiasi quotidiano o periodico nelle ultime due settimane, per capire che la consapevolezza del problema si sta facendo strada: ma se è vero che il problema è percepito, spesso non lo è in modo chiaro. L’Italia sconta un ritardo pluriennale nella digitalizzazione del Paese, con una spesa IT decrescente per anni e che solo ora torna timidamente a crescere, sconta investimenti in innovazione quasi assenti negli ultimi anni. Questo ritardo implica una scarsa comprensione delle problematiche connesse alla digitalizzazione e quindi anche alla cybersecurity.

Come si sta muovendo Leonardo in questo senso?

La rinnovata spinta verso la digitalizzazione, per rilanciare la produttività e la competitività nazionali e ridare slancio all’economia, determina una maggiore focalizzazione, con la nascita di iniziative sia nel pubblico sia nel privato. Leonardo sta partecipando a questo rilancio, come partner della PA per i servizi di protezione e monitoraggio di infrastrutture ed applicazioni, previsti dalla gara “SPC Cloud”, e promuovendo – sia tramite la sua attività commerciale, sia tramite le associazioni di categoria, sia mediante progetti di ricerca con l’accademia – nuovi approcci e servizi per raggiungere il prima possibile un adeguato livello di sicurezza del sistema economico e sociale nazionale.

Leonardo è parte del sistema della sicurezza nazionale, ma opera anche nel contesto mondiale. Quanto conta il fattore “azienda nazionale” in Italia e negli altri paesi, quando si affronta la domanda pubblica sulle sicurezza?

Il paese di origine di una soluzione o di una proposta è un tema importante nel settore della sicurezza, ma la nazionalità gioca in modo diverso a seconda del contesto in cui ci si trova ad operare. Ad ItaSec17 si è discusso di “sovranità tecnologica” come uno dei temi da considerare nella definizione di una capacità cyber a livello nazionale, ma la cybersecurity è un dominio globale, perciò è importante imparare da quanto accade nel mondo ed anche collaborare con chi ha capacità e soluzioni. L’approccio è quindi diverso tra i paesi più avanzati e quelli in sviluppo o emergenti. Nei primi si gioca una partita tra attori del mercato, in cui, a fronte di una parità di competenze, esperienza e referenze in problemi o settori simili, ed ovviamente nel rispetto delle regole del public procurement, la sovranità – o almeno l’origine – nazionale di una soluzione è un fattore distintivo. Nei secondi, non dotati di una propria capacità industriale, la provenienza di una soluzione da una certa nazione può essere di per sé un fattore competitivo, mentre le relazioni tra i paesi o la disponibilità ad investire in trasferimento tecnologico diventano temi rilevanti per il successo di una proposizione. Leonardo ha chiara questa situazione e opera con ruoli e logiche diversi in un contesto sia internazionale – dall’Europa a Israele, dagli Usa agli Emirati – sia sovranazionale – come Nato ed Unione Europea – con l’obiettivo di acquisire componenti tecnologici e di fornire soluzioni e servizi.

Quali sono gli interventi più urgenti, quelli legislativi-regolamentari, quelli di carattere organizzativo e di incentivo sul management pubblico o quelli di sviluppo delle competenze delle nuove leve, attraverso lo sviluppo dell’offerta didattica e di fondi di ricerca sul tema della sicurezza?

E’ difficile attribuire priorità in un problema sistemico quale quello della cybersecurity: la risposta dovrebbe infatti essere che tutto è parimenti urgente. Gli interventi prioritari possono essere definiti tenendo conto dell’importanza per il sistema Paese e dei tempi di realizzazione ed è quindi possibile definire compiti molteplici per istituzioni, accademia ed industria. II primo intervento è legislativo-regolamentare per dare chiarezza agli attori del sistema, aggiornando la strategia, semplificando la governance, completando le strutture, offrendo ad accademia ed industria indicazioni chiare sulle linee da seguire. Ma non si può tralasciare la didattica: servono competenze specialistiche e una “didattica diffusa”, che porti nelle scuole l’apprendimento delle problematiche cyber di base, che devono entrare a far parte del bagaglio di conoscenze di ciascuno. E’ comunque necessario proteggere l’esistente, mentre costruiamo un nuovo modello e nuove competenze: il management pubblico deve essere formato e stimolato non solo a realizzare, ma anche a proteggere la Trasformazione Digitale della PA, che deve consentire al paese di riprendere quota sia all’interno sia verso gli investitori internazionali. Leonardo sta promuovendo questa collaborazione tra gli attori, ai tavoli e nelle sedi per la definizione delle regole e dei modelli, per contribuire alla formazione e per fornire i servizi di sicurezza cibernetica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati