Vertiv ha acquisito Waylay, società belga specializzata nelle piattaforme software di iperautomazione e intelligenza artificiale generativa. L’operazione, appena annunciata, fa parte di un piano di investimenti nelle tecnologie di monitoraggio e controllo basate su AI per i sistemi di alimentazione e raffreddamento realizzati dallo specialista globale nelle infrastrutture digitali critiche.
Si tratta in effetti della seconda acquisizione nel giro di poche settimane: a luglio Vertiv ha comprato per 200 milioni di dollari Great Lakes Data Racks & Cabinets, società della Pennsylvania a cui fa capo una rete di impianti di produzione e di assemblaggio negli Stati Uniti e in Europa. L’offerta include rack standard e personalizzati, armadi integrati, armadi antisismici e opzioni avanzate per la gestione dei cavi, sia per applicazioni retrofit sia per installazioni greenfield.
Indice degli argomenti
Le nuove esigenze dei gestori di data center AI
Ora tocca per l’appunto a Waylay. In particolare, Vertiv prevede che l’acquisizione – il cui valore non è stato reso noto – rafforzerà la sua capacità di aiutare i clienti di tutto il mondo ad aumentare l’operatività, ottimizzare il consumo energetico e migliorare l’intelligenza operativa delle loro infrastrutture digitali critiche.
Con l’incremento costante della domanda di data center trainata dai workload di AI, cresce anche la necessità di infrastrutture intelligenti e adattive. I servizi digitali basati sull’intelligenza artificiale per i sistemi di alimentazione e raffreddamento diventano così essenziali per supportare ambienti ad alta densità e ad alte prestazioni, che alimentano a loro volta l’AI generativa.
Parliamo di funzionalità avanzate, che consentono monitoraggio in tempo reale, manutenzione predittiva e ottimizzazione dinamica delle prestazioni energetiche e termiche.
Il ruolo di Waylay nella strategia di Vertiv
Con l’integrazione delle tecnologie avanzate di Waylay, Vertiv è ora in grado di offrire questi servizi su larga scala, aiutando i clienti a rispondere alle esigenze in continua evoluzione delle operazioni digitali critiche.
Fondata nel 2014, Waylay ha infatti sviluppato una piattaforma software di iperautomazione basata su componenti di intelligenza artificiale che abilita l’automazione di workflow, l’integrazione dei sistemi e l’orchestrazione su un’ampia gamma di asset connessi, applicazioni enterprise e servizi cloud.
Tra le sue funzionalità vi sono scenari di analisi dei dati e orchestrazione che operano con velocità senza precedenti, riducendo in modo significativo i costi di integrazione e distribuzione dei prodotti. Il software è in grado di analizzare dati macchina in tempo reale, identificare tendenze operative e proporre azioni predittive per minimizzare i tempi di inattività e migliorare le prestazioni del sistema.
“Con l’aggiunta della tecnologia e del team specializzato di Waylay, Vertiv accelererà la propria visione di infrastrutture intelligenti guidate dai dati, proattive e ottimizzate per gli ambienti più esigenti al mondo”, commenta Giordano Albertazzi, ceo di Vertiv. “Siamo entusiasti delle efficienze operative e della resilienza che le capacità predittive potenziate di Vertiv possono offrire ai nostri clienti.”
Chi è e cosa fa Vertiv
Con sede a Westerville, in Ohio, Vertiv opera in oltre 130 Paesi. Il gruppo integra hardware, software, strumenti di analisi e servizi continuativi per consentire alle applicazioni critiche dei propri clienti di funzionare senza interruzioni, con prestazioni ottimali e in linea con l’evoluzione delle esigenze aziendali.
Con la sua offerta, Vertiv ha l’obiettivo di affrontare le sfide più importanti per i data center, le reti di comunicazione e le strutture industriali e commerciali con un portfolio di soluzioni e servizi per l’infrastruttura IT, l’alimentazione e il raffreddamento che copre dal cloud al bordo della rete.