Se, per molti aspetti, il 2025 può essere considerato come un anno di rapida transizione, il 2026 si preannuncia come un vero punto di svolta per l’innovazione digitale in Italia.
Le imprese stanno infatti accelerando rispetto all’adozione dei sistemi basati sull’intelligenza artificiale, mentre la cybersecurity è diventata un tema di business continuity. Allo stesso tempo, le telco vivono un passaggio epocale verso piattaforme sempre più intelligenti e il settore industriale, sfruttando tutte queste spinte, avanza verso modelli produttivi 5.0 in cui dati, sostenibilità e automazione si intrecciano. In questo scenario in continuo movimento, comprendere le direzioni strategiche e anticipare le trasformazioni è sempre più importante.
Indice degli argomenti
Comprendere l’innovazione con gli eventi Nextwork360
È con questo spirito che Nextwork360 presenta il 26 novembre alle ore 15:00 il palinsesto degli eventi 2026, un programma che mette a sistema i grandi temi dell’innovazione e le esigenze delle community che ogni giorno li vivono.
Gli appuntamenti del gruppo Nextwork360, di cui CorCom fa parte, hanno l’ambizione di non configurarsi come semplici eventi, ma percorsi completi, che uniscono contenuti editoriali, ricerche accademiche, formazione, momenti di confronto e networking di qualità. Si punta quindi a un approccio che permetta alle imprese di monitorare trend, comprendere impatti concreti e costruire strategie più solide, supportate da insight affidabili.
Durante il webinar, guidato dal ceo di Nextwork360 Raffaello Balocco, saranno presentate le evoluzioni dei principali format, tra cui i Digital360 Awards, i Cybersecurity360 Awards, il percorso Telco per l’Italia, promosso da CorCom, e l’Industry 4.0 Summit.
Sarà anche l’occasione per conoscere da vicino alcune novità del 2026, tra cui InnoverÁI, un nuovo appuntamento dedicato alla sovranità digitale, e il ritorno dell’AI Demo Day, dopo una prima edizione di questo autunno che ha evidenziato quanto le aziende abbiano fame di applicazioni concrete e operative dell’intelligenza artificiale.
Perché partecipare al webinar
L’appuntamento rappresenta un’occasione preziosa per professionisti, manager e aziende che vogliono orientarsi tra le trasformazioni del 2026, capire quali saranno i temi chiave e come inserirsi nelle strategie che guideranno il mercato per esserne protagonisti.
Accanto a Raffaele Balocco, infatti, interverranno i direttori delle testate del network, che porteranno il loro punto di vista sui trend emergenti e sui temi che domineranno il dibattito nei prossimi mesi: dall’evoluzione dei modelli AI a supporto del marketing, alle sfide della data governance, fino ai nuovi equilibri tra tecnologia, competenze e responsabilità.
Il webinar è gratuito, con posti limitati. L’agenda e la possibilità di riservare il proprio posto sono disponibili qui.






