E’ in crisi Sap o tutto il “modello”?

Il Ceo Apotheker “dimissionato” a causa dei risultati negativi. Ma in difficoltà è tutto il settore Erp

Pubblicato il 05 Mar 2010

Il botto è stato improvviso e imprevisto ed ha colpito Leo
Apotheker, numero uno di Sap, “dimissionato” dai vertici della
società.
A pochi giorni di distanza hanno lasciato l’azienda, con
motivazioni differenti, altri due top manager con responsabilità
di direttore generale e di direttore della divisione Business
Intelligence. Al posto di Apotheker il Consiglio di amministrazione
del colosso tedesco delle applicazioni enterprise ha nominato due
Ceo: un tecnologo e uno con forti competenze di gestione dei
conti.
Nel giudizio dei più, Apotheker ha pagato i risultati negativi
degli ultimi mesi, soprattutto sul fronte particolarmente
“sensibile” dei ricavi da licenze software. È vero che la
debacle dei ricavi da licenze ha toccato, chi più chi meno, tutti
o quasi i maggiori player del settore, ma nel caso di Sap a questo
calo si sono aggiunti altri fattori negativi.
Ad esempio la pessima gestione del nuovo programma di manutenzione,
Enterprise Support, che nelle intenzioni del management doveva
garantire maggiori introiti alle casse della società, e che ha
invece scatenato una mezza rivolta tra le aziende utenti,
costringendo Sap a una mezza ritirata con un bilancio disastroso in
termini di immagine verso i clienti.
Apotheker è stato anche responsabile di una situazione di stallo
nel percorso di evoluzione tecnologica del “prodotto Sap” in
versione software-as-a-service, denominata Business ByDesign, che
la stessa società ha ammesso non essere in grado di garantire
l’integrità e la disponibilità necessari per le applicazioni
critiche di tipo pay per use.

Quelli di Sap non sono soltanto problemi interni. La sua
“crisi” riflette anche le difficoltà del comparto delle
applicazioni business enterprise, che nel prossimo futuro potrebbe
crescere a ritmi nettamente inferiori a quelli conosciuti negli
ultimi 15 anni. Queste difficoltà sono esplose nel corso di una
crisi economica che non poteva riversarsi anzitutto sul comparto
degli Erp, che mediamente assorbe, soprattutto nelle grandi
aziende, circa il 10% dell’intero budget IT.
Gli Erp continuano ad essere un asset irrinunciabile per la vita
delle aziende, ma sono sempre più le indagini che mostrano come
per molte aziende utenti dietro quella sigla si nascondono spesso
più problemi che non benefici; insomma una realtà assai meno
rosea di quella descritta nelle case history citate dai vendor.
Capita così che nemmeno il 10% delle aziende impegnate
nell’implementazione di un progetto Erp riesca a fare il go-live
nei tempi previsti, con i costi programmati e raggiungendo i
benefici attesi.
Una volta in produzione si scopre poi che la mole di molte di
queste implementazioni è tale da ostacolare il continuo tentativo
di adeguare software e funzionalità ai frenetici cambiamenti del
mercato, con l’amara conclusione di trovarsi sempre e comunque in
ritardo.

Come affrontano le proprie difficoltà i player del mercato
enterprise? Ad esempio intensificando attenzione e sforzi verso il
mercato delle medio-piccole aziende, ma con proposte che in qualche
caso mostrano la corda. Molti clienti imputano ad alcuni di questi
software il fatto di avere in realtà origine da modelli e
tipologie di aziende di fascia superiore, poco adatti quindi a
rispondere alle esigenze di flessibilità e adattabilità richieste
dal mercato di fascia più bassa. È l’inadeguatezza di queste
offerte ad aprire spazi a offerte di nicchia o del tutto
particolari come le Acg di Ibm.
Quello che sembra emergere è che i grandi vendor di applicazioni
enterprise non potranno più continuare a macinare fatturato e
margini seguendo sostanzialmente le modalità di marcia fin qui
seguite. La quasi saturazione del mercato dei grandi utenti ha
inevitabilmente rallentato l’afflusso dei ricavi da licenze
software, mentre i costi di manutenzione e supporto sono ormai
diventati troppo alti da consentire ulteriori rincari salvo
innescare, come ha dimostrato il caso di Sap, reazioni furiose
delle aziende clienti.
Se non ci sarà un’uscita rapida dalla situazione di difficoltà
economiche su scala globale, i vendor dovranno saper cambiare
direzione di marcia, rinnovando contenuti, funzionalità, modalità
di offerta e modelli di go to market, articolando l’offerta su
nuovi settori verticali di industry. Con tutte le incertezze del
caso, naturalmente, trattandosi spesso di nuovi percorsi ancora in
parte inesplorati o poco consolidati.

Non tutti concordano con un’analisi del genere. Alcuni
osservatori e rappresentanti dell’offerta parlano di difficoltà
congiunturali, legate alla crisi economica e sottolineano le enormi
potenzialità ancora inespresse presenti sui mercati delle grandi
economie ormai più che emergenti (il Bric di Brasile, Russia,
India e Cina) e nell’allargamento del target delle applicazioni
enterprise a nuovi settori di industry come quelli della sanità,
delle utilities, dei media ecc.
E chissà che anche il cloud computing e il SaaS, una volta
individuati modelli di business adeguati, non diventino per i
grandi vendor un’occasione per il rilancio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati