L’Europa dà il via a una strategia ambiziosa per contrastare il dominio globale di Starlink, il sistema satellitare di Elon Musk che conta già oltre 8.000 satelliti in orbita. Il cuore della risposta è Iris2 (Infrastructure for Resilience, Interconnectivity and Security by Satellite), terzo progetto spaziale di punta dell’Unione dopo Galileo e Copernicus. L’obiettivo è chiaro: rafforzare l’indipendenza europea nei servizi di connettività, con una costellazione di 290 satelliti in orbita media (MEO) e bassa (LEO), operativa dal 2030.
lo scenario
Internet satellitare, l’Europa affila le armi contro Starlink: in gioco l’indipendenza tecnologica
Mentre Iris2 entra nella fase operativa con la selezione dei partner per l’infrastruttura terrestre, Eutelsat ottiene il via libera per una maxi ricapitalizzazione da 1,5 miliardi. In campo anche Francia e UK con investimenti strategici. Ecco cosa sta succedendo nel Vecchio Continente

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali