REGOLAMENTI

“Protezione dati, rischiosa la discrezionalità ai singoli Stati”

Giulio Coraggio, cofondatore di IotItaly: “Il testo europeo poteva essere più coraggioso. Ma il regolamento Ue rappresenta comunque un disincentivo efficace contro chi abusa delle informazioni personali”

Pubblicato il 26 Feb 2016

giulio-coraggio-160217173815

Dopo tre anni di gestazione e un accordo tra Paesi europei che è arrivato a dicembre 2015, il nuovo regolamento comunitario sulla protezione dei dati personali è pronto ad essere approvato dal Parlamento Ue probabilmente entro marzo. Un quadro di norme comuni per conciliare il diritto alla privacy dei cittadini con le esigenze industriali, soprattutto alla luce dell’utilizzo sempre più massiccio dei Big data da parte delle aziende.

Un regolamento, tuttavia, non privo di aspetti controversi, come rileva Giulio Coraggio, giurista cofondatore dell’Associazione IotItaly, organismo che riunisce grandi gruppi e start up e che ha da poco ha partecipato alla consultazione del Garante privacy sull’Internet of Things.

Che cosa non la convince del testo?

Si lasciano ancora della discrezionalità ai singoli Stati membri nell’integrare alcune disposizioni del regolamento, con il rischio che continueremo ad avere quella inconsistenza di norme a cui in teoria si vorrebbe rimediare. Inoltre il Regolamento non consente alle multinazionali d’interfacciarsi unicamente con il Garante della privacy del Paese in cui hanno la propria sede principale, poiché mantiene inalterate le competenze dei singoli Garanti di ciascuno Stato su questioni che interessano i mercati locali.

Secondo lei la riforma europea della protezione dei dati è efficace per contrastare eventuali abusi da parte delle aziende?

I Big Data a mio giudizio non devono essere solo visti come un rischio, ma piuttosto come una risorsa, in quanto consentono di offrire dei servizi migliori agli utenti perché permettono di prevedere le loro preferenze e comportamenti. Detto questo, il nuovo regolamento privacy comunitario certamente rappresenta un disincentivo molto efficace contro chi intende abusare dei dati personali. Mentre fino ad oggi gli operatori ponevano in secondo piano l’esigenza di conformarsi con la normativa privacy, le possibili sanzioni fino al 4% del fatturato globale del soggetto che commette la violazione previste dal nuovo regolamento comunitario saranno un deterrente per certe condotte.

Non le sembra che il regolamento punti a tutelare più le imprese che garantire la privacy dei cittadini, soprattutto quando attribuisce alle aziende stesse e non a un soggetto terzo l’onere d’informare autorità di controllo in caso di gravi violazioni dei dati?

Il regolamento cerca di raggiungere un giusto equilibrio tra gli interessi delle imprese e quelli dei cittadini e certamente fissa obblighi di gran lunga più onerosi di quelli previsti in altre giurisdizioni. La normativa sulla privacy non può diventare un onere eccessivo per chi opera in Europa, perché rischierebbe di discriminare le imprese europee e di disincentivare gli investimenti nella Comunità europea. Circa le procedure da seguire in caso di violazioni dei dati, i soggetti danneggiati possono sempre riportare la condotta alle autorità competenti e il regolamento pone un onere d’informazione ulteriore a carico di chi ha il controllo dei dati, perché è probabile che abbia maggiori informazioni al riguardo.

In Italia il mercato dei Big Data è in crescita. Secondo lei il fatto che le norme del nuovo regolamento europeo dovrebbero essere applicabili non prima del 2018 e che, quindi, attualmente manca un quadro legislativo chiaro e definito potrebbe portare a un aumento dei contenziosi legali tra aziende che utilizzano i Big Data e i consumatori?

Ci sarà certamente un periodo di transizione, ma è da notare che i Garante privacy ha già adottato alcuni principi che sono stati trasfusi nel regolamento privacy. Ad esempio l’esigenza di adottare un approccio di “privacy by design”, cioè volto a garantire che un prodotto dalla sua progettazione alla sua realizzazione e commercializzazione sia reso conforme alla normativa privacy, è stato richiamato più volte dal Garante in provvedimenti che sono già in vigore.

Allo stesso tempo, i cambiamenti imposti dal regolamento presuppongono un’attività che per alcune multinazionali richiederà ben più di due anni, poiché, tra le altre cose, comporterà una ristrutturazione societaria. Ne consegue che molte società inizieranno il processo funzionale all’adozione delle norme del regolamento europeo molto prima della sua entrata in vigore.

A ottobre la Corte di Giustizia europea ha invalidato l’accordo Europa-Usa “Safe Harbor” che consentiva alle imprese americane di conservare i dati degli utenti europei sia in Ue sia in America. Quali saranno le ricadute di questa sentenza sul mercato europeo?

Con questa sentenza, che pone dei paletti molto forti in tema di trasferimento dei dati personali, si rischia che diversi operatori statunitensi abbandonino il mercato Ue, perché per loro conformarsi alle nuove regole rappresenterà comunque un costo non indifferente. In alcuni casi penso che le multinazionali Usa potranno adottare soluzioni di compromesso, come la collocazione dei data center in Europa per gestire così le informazioni personali degli utenti europei.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati