Smart Building non è più un concetto futuristico, ma una realtà concreta che sta ridefinendo il valore degli immobili. La partnership strategica tra Italtel, JLL e Molex Connected Enterprise Solutions segna un punto di svolta per il comparto, proponendo un modello scalabile che integra consulenza strategica, piattaforme IoT e infrastrutture digitali. L’obiettivo è chiaro: trasformare gli edifici in asset intelligenti, sostenibili e competitivi, capaci di rispondere alle nuove esigenze di mercato e alle normative Esg.
In un contesto in cui la digitalizzazione e la sostenibilità sono diventate priorità imprescindibili, questa alleanza si inserisce in modo sinergico, offrendo una proposta di valore che copre l’intera filiera della trasformazione immobiliare. La presenza internazionale di JLL, le tecnologie di connettività di Molex e le competenze di integrazione di Italtel convergono in un ecosistema che punta a massimizzare il Roi e a ottimizzare la user experience.
Indice degli argomenti
Ecosistema integrato: consulenza, tecnologia e sostenibilità
Il cuore della collaborazione è un approccio ecosystem-based, che unisce consulenza immobiliare, hardware tecnologico e software di implementazione. Questo modello consente di affrontare la trasformazione digitale degli edifici in modo organico, evitando frammentazioni e sprechi. Come sottolinea Dario Giuseppe Lucatti, Chief Business Development Officer di Italtel, “la nostra missione è progettare reti intelligenti, sicure e sostenibili, il vero sistema nervoso dell’edificio”.
La proposta si distingue per la capacità di valorizzare gli investimenti esistenti, integrando le nuove soluzioni con le infrastrutture già operative. Questo approccio garantisce sostenibilità operativa, riducendo l’impronta ambientale e migliorando l’efficienza energetica. I sistemi adottati includono Smart Light over PoE, sensori ambientali e smart plug, che monitorano parametri come luminosità, qualità dell’aria e consumi, aggregando i dati in piattaforme centralizzate.
Roi tangibile e attrattività per i tenant
Uno degli elementi distintivi della partnership è il focus sul ritorno economico misurabile. L’investimento tecnologico non è solo un costo, ma un fattore di valorizzazione immobiliare. L’adozione di soluzioni smart consente di ottenere upgrade certificativi, migliorando la classificazione Esg degli edifici e rendendoli più attrattivi per gli investitori e i tenant.
Secondo Simona D’Oca, Head of Sustainability di JLL Italia, “posizionare l’asset sul mercato in linea con i criteri Esg non è più opzionale, ma essenziale per rispondere alle aspettative degli investitori e prepararsi alle future normative”. La strategia data-driven proposta dalla partnership consente di ottimizzare le performance Esg, migliorando al contempo il comfort e il benessere degli occupanti.
Convergenza digitale e gestione intelligente degli spazi
La convergenza digitale è il motore della trasformazione. Le piattaforme IoT proposte da Molex permettono una gestione continua e semplificata degli spazi, con un impatto diretto sulla sostenibilità e sull’efficienza. “La capacità di proporre piattaforme IoT di monitoraggio continuo consente di gestire in modo semplice ed immediato gli spazi che occupiamo”, afferma Alberto Biundo, Business Development Manager di Molex.
Questa convergenza si traduce in ambienti più intelligenti, capaci di adattarsi alle esigenze degli utenti e di ridurre i consumi. L’integrazione tra infrastrutture IT, networking e consulenza strategica consente di realizzare edifici connessi, dove ogni componente contribuisce alla creazione di valore.
Banda ultralarga e applicazioni innovative
La trasformazione degli edifici in Smart Building non può prescindere dalla banda ultralarga, elemento abilitante per tutte le applicazioni digitali avanzate. La connettività ad alta capacità è fondamentale per garantire il funzionamento delle piattaforme IoT, la trasmissione dei dati in tempo reale e l’interoperabilità tra i sistemi.
Un modello scalabile per il futuro del real estate
La partnership tra Italtel, JLL e Molex rappresenta un modello replicabile su scala globale. La combinazione tra regia immobiliare, tecnologia di connettività e integrazione digitale offre una soluzione completa, capace di adattarsi a diversi contesti e mercati. L’approccio modulare consente di intervenire su edifici esistenti e nuove costruzioni, con un impatto positivo su efficienza, sostenibilità e competitività.
In un settore in rapida evoluzione, dove la digitalizzazione è sempre più centrale, questa alleanza si propone come benchmark per l’innovazione immobiliare. Gli edifici non sono più semplici contenitori, ma diventano sistemi intelligenti, capaci di interagire con l’ambiente e con le persone, generando valore in modo continuo.