GREEN AUTOMOTIVE

Smart mobility, la connettività pilastro della rivoluzione auto elettriche



Indirizzo copiato

A fare la differenza nella domanda di mercato per i veicoli green saranno le funzionalità avanzate a partire dalla trasmissione dati in real time e dalle piattaforme software on board in grado di aumentare la sicurezza e la manutenzione predittiva. Attesa una crescita annuale del 36,5% di qui al 2032 per un giro d’affari di quasi 28 miliardi dagli 1,6 del 2023

Pubblicato il 6 mag 2024



Screenshot 2024-04-30 alle 12.20.05

La dimensione del mercato globale delle trasmissioni elettriche intelligenti è stata valutata in 1,69 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede che raggiungerà circa 27,82 miliardi di dollari entro il 2032, con una crescita del 36,5% dal 2023 al 2032. Le trasmissioni elettriche intelligenti sono leggere e compatte rispetto a quelle convenzionali e migliorano le prestazioni del veicolo.

Un mercato della propulsione elettrica intelligente si occupa di un sistema combinato che unisce la forza elettrica con la connettività e funzionalità di controllo avanzate. Le unità elettriche intelligenti sono una versione migliorata e aggiornata della tradizionale unità elettrica. Gli azionamenti elettrici intelligenti sono alimentati da una batteria, che offre una trasmissione del veicolo più sufficiente e fluida. La crescente domanda di sicurezza stradale e comfort sta guidando la domanda del mercato.

Domanda di unità elettriche intelligenti destinata a crescere

Secondo un’indagine di Precedence Research, la crescente adozione di veicoli elettrici a causa delle rigide norme sulle emissioni, unita alla forza del governo di adottare veicoli elettrici offrendo incentivi e sovvenzioni sugli acquisti di veicoli elettrici, aumenterà la domanda di unità elettriche intelligenti. Si prevede che l’aumento delle vendite di veicoli elettrici, la rapida elettrificazione automobilistica, le iniziative governative per la produzione di veicoli elettrici e i benefici fiscali e di sussidi guideranno la crescita del mercato. La sostenibilità ambientale, l’efficienza dei costi e le soluzioni di mobilità urbana sono molteplici fattori che alimentaneranno la crescita del mercato.

Un ruolo cruciale contro il climate change

I veicoli elettrici svolgono un ruolo importante nella riduzione dell’inquinamento atmosferico nelle aree urbane poiché non generano emissioni di scarico. Questi veicoli elettrici offrono un’opzione ecologica che si allinea con le iniziative globali per affrontare il cambiamento climatico e li rende un’alternativa adeguata come lavoro urbano verso la sostenibilità. Inoltre, mentre l’investimento primario per i veicoli elettrici è più elevato, i costi totali di proprietà per le unità elettriche intelligenti risultano normalmente inferiori.

Inoltre, fattori come il basso prezzo dell’elettricità rispetto alla benzina, gli incentivi governativi e le ridotte esigenze di manutenzione svolgono un ruolo cruciale nella creazione di risparmi a lungo termine per le persone che adottano questi veicoli elettrici. Inoltre, questi veicoli elettrici sono stati sviluppati per soddisfare in particolare le esigenze dei residenti urbani, aiutando ad affrontare le difficoltà legate al pendolarismo urbano.

La sfida delle infrastrutture

Questi veicoli elettrici compatti e a propulsione elettrica forniscono soluzioni perfette per viaggi su distanze minori, risolvendo così i problemi di parcheggio e mitigando la congestione del traffico. Questi sono i principali fattori che dovrebbero guidare la crescita e la domanda per il mercato della propulsione elettrica intelligente.

Tuttavia, l’autonomia e le infrastrutture limitate possono frenare la crescita del mercato. La mancanza di infrastrutture di ricarica adeguate e un’autonomia di guida limitata dei veicoli elettrici possono creare sfide all’adozione di motori elettrici intelligenti. La domanda di sviluppo delle infrastrutture e l’ansia da autonomia sono sfide importanti. Pertanto, questi sono i principali fattori responsabili del contenimento della crescita e della domanda per il mercato della propulsione elettrica intelligente.

Cina maggior mercato mondiale

L’Asia Pacifico ha dominato il mercato delle unità elettriche intelligenti nel 2023. Negli ultimi anni, la Cina è diventata con successo il più grande mercato di veicoli elettrici al mondo. La metà delle vendite riguarda auto elettriche e oltre il 90% delle vendite riguarda camion e autobus elettrici. Grazie ai sussidi governativi per l’acquisto e alle iniziative volte ad adottare il numero massimo di veicoli elettrici, la Cina è il paese più grande in termini di veicoli elettrici.

Byd è il più grande produttore cinese di veicoli elettrici e ha anche sviluppato Tesla per farla diventare la più grande azienda di veicoli elettrici al mondo. Le case automobilistiche cinesi hanno una percentuale di sviluppo rapido più elevata rispetto ad altri produttori. Le case automobilistiche cinesi lanciano continuamente nuovi modelli. Tesla lancia un nuovo modello ogni anno. Rispetto ai cinque modelli di Tesla, Byd ne ha lanciati 19 negli ultimi sei anni.

Potenziale di mercato e opportunità di crescita

I combustibili fossili non sono sostenibili e i loro prezzi stanno crescendo in tutto il mondo. Si prevede che le preoccupazioni ben sviluppate tra tutti i collaboratori riguarderanno la loro non sostenibilità. Gli azionamenti elettrici intelligenti sono nuove innovazioni ed è stato dimostrato che le iniziative promettenti riducono al minimo i costi di produzione. Le unità elettriche intelligenti rappresentano anche un’alternativa meno costosa rispetto ai veicoli petroliferi a lungo termine.

I proprietari di veicoli elettrici possono aspettarsi di ottenere vantaggi da minori obblighi di manutenzione e carburante meno costoso: queste sono le principali opportunità che dovrebbero guidare la crescita e la domanda per il mercato della propulsione elettrica intelligente nei prossimi anni.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati