strategie

Tecnologia all’avanguardia e fiducia: Wind Tre Business è “Open” per imprese sempre più connesse e sicure



Indirizzo copiato

Non solo piattaforma di comunicazione ma un progetto strategico che ridefinisce il rapporto tra digitale e aziende, valorizzando ascolto, collaborazione e soluzioni su misura. Sedita: “Trasformiamo l’innovazione in crescita concreta”

Pubblicato il 3 giu 2025



Maurizio Sedita_Chief Commerical Officer WINDTRE

Parola d’ordine: fiducia. Partendo da questo concetto, sempre più centrale in un’epoca segnata da una rapida digitalizzazione e da minacce informatiche sempre più pervasive, Wind Tre Business lancia “Open”, una nuova piattaforma di comunicazione che va ben oltre una semplice campagna pubblicitaria. Si tratta di un progetto a lungo termine che mira a consolidare il posizionamento dell’azienda nel mercato B2B, ponendo al centro fiducia, ascolto, sicurezza e innovazione tecnologica.

“Open”: un approccio strategico centrato sulla fiducia e sulla collaborazione

La nuova piattaforma di comunicazione “Open” rappresenta la visione evolutiva di Wind Tre Business: aperti al cambiamento, all’innovazione, ma soprattutto alla collaborazione con i clienti. In un contesto in cui cresce la domanda di soluzioni Ict integrate, l’azienda propone una nuova narrazione che mette in evidenza la propria capacità di affiancare le imprese nel percorso di trasformazione digitale.

“Open” è molto più di uno slogan: è una dichiarazione d’intenti. “Non è solo una parola, ma un impegno reale: significa essere vicini alle imprese, comprenderne le esigenze e offrire risposte innovative”, spiega Maurizio Sedita, Chief Commercial Officer di Wind Tre. “Wind Tre Business è al loro fianco ogni giorno, trasformando la tecnologia in opportunità concrete per la crescita e la competitività”.

Uno storytelling visivo autentico: lo spot firmato FCB & Partners

La campagna prende forma anche attraverso uno spot pubblicitario, ideato da FCB & Partners, diretto da Giacomo Boeri e prodotto da The Family, con editing a cura di Xlr8. In onda dal 1° giugno su tutte le principali reti generaliste e canali Dtt, il video si distingue per la sua regia moderna e autentica, offrendo una prospettiva inedita: quella di chi vive l’innovazione quotidiana grazie ai servizi di Wind Tre Business.

Lo spot mette in scena aziende clienti reali – tra cui Alice Pizza, ASdoMAR, Bauli, Centrale del Latte di Roma, Ceres, Fabriano, Givi, Kiko, Lemonsoda, Menz&Gasser, Pasta Garofalo – i cui prodotti vengono mostrati con la scritta “Open”, a simboleggiare una connessione concreta e quotidiana con Wind Tre.

La chiusura del video è affidata alle persone di Wind Tre Business, professionisti che ogni giorno supportano imprenditori e organizzazioni, con un messaggio chiaro: “La porta del futuro è Open. Come noi. Apriamola insieme.”

La cybersecurity come priorità strategica

La nuova piattaforma comunicativa va dunque a rafforzare l’impegno di Wind Tre Business nell’accompagnare le imprese verso un cambio di paradigma che fa del digitale il pilastro di un business sostenuto e sostenibile. In questo contesto va letta la strategia di Wind Tre nel campo della sicurezza informatica, oggi più cruciale che mai. In un panorama internazionale segnato da instabilità geopolitica e da una crescita esponenziale delle minacce digitali, la cybersecurity si impone come elemento strategico per la competitività e la resilienza delle imprese.

Nel 2024, il numero di violazioni dei dati è aumentato del 12% rispetto all’anno precedente, con una media di 273 attacchi informatici al mese in Italia. Il costo globale dei cybercrimini si stima raggiungerà i 10,5 trilioni di dollari entro il 2025. Di fronte a questa realtà, le imprese italiane hanno incrementato gli investimenti in sicurezza IT, raggiungendo i 2,15 miliardi di euro nel 2023, con un aumento del 16% sul 2022.

L’impegno di Wind Tre per un digitale sicuro

In questo scenario, il ruolo degli operatori di telecomunicazione è centrale. Wind Tre, consapevole di essere un nodo critico nella rete digitale, ha sviluppato una strategia articolata per garantire la protezione dei dati e dei sistemi propri e dei clienti.

Tra le principali direttrici d’azione:

  • Investimenti in infrastrutture di cybersecurity per tutelare i dati e prevenire perdite o danneggiamenti, limitando i danni e ripristinando la normalità operativa in tempi brevi in caso di attacco.
  • Diffusione di una cultura della sicurezza (“Cybersecurity Mindset”) per ridurre l’errore umano.
  • Dialogo continuo con le autorità competenti, non solo per la compliance normativa, ma anche per contribuire alla definizione degli standard più avanzati in materia di privacy e protezione.

AI e Security by Design: innovazione responsabile

Wind Tre ha adottato anche una Policy per l’utilizzo etico dell’intelligenza artificiale, che comprende valutazioni approfondite dell’impatto di ogni sistema AI sulla sicurezza informatica.

Inoltre, la telco l’azienda ha rafforzato l’approccio “Security by Design”, integrando la sicurezza sin dalle fasi iniziali di progettazione di sistemi e servizi. Questo approccio viene esteso anche alla supply chain, tramite security checklist applicate ai fornitori, per garantire la protezione dei dati lungo tutta la filiera.

La soluzione per le analisi di Geo Marketing: dati strategici per decisioni consapevoli

A completare l’offerta di soluzioni evolute, Wind Tre Business propone una suite di strumenti per il Geo Marketing, sfruttando il potenziale dei Big Data per supportare le aziende nella pianificazione commerciale e nelle strategie di marketing. Le informazioni derivano da un mix di dataset proprietari – come dati di mobilità, profili socio-demografici e interessi – e da fonti terze, restituendo una visione dettagliata su specifiche aree geografiche.

Una web dashboard intuitiva consente di visualizzare i risultati in maniera semplice e immediata, utilizzando dati anonimi e aggregati raccolti da milioni di clienti mobili ed elaborati attraverso algoritmi avanzati, pensati per le esigenze delle piccole e medie imprese.

Tra i pacchetti disponibili:

  • Tourism Analytics: offre una fotografia dettagliata dei flussi turistici all’interno di un Comune. La dashboard interattiva fornisce dati su presenze giornaliere, settimanali e mensili, fascia oraria, provenienza dei visitatori, frequenza e durata delle visite. Uno strumento essenziale per enti pubblici, strutture ricettive e operatori del settore.
  • Store Locator: pensato per supportare le imprese nei processi decisionali di apertura, ricollocazione o chiusura dei punti vendita. La dashboard restituisce un’analisi accurata sul potenziale di vendita di una specifica zona, aiutando nella valutazione delle performance territoriali.
  • Location Analysis: consente di studiare i flussi di mobilità nei pressi di luoghi di interesse come stazioni, fiere, centri commerciali, aeroporti, parchi tematici o eventi. L’analisi dei dati, suddivisi per fascia oraria, frequenza e durata, permette di ottimizzare scelte operative come gestione del personale, orari di apertura e logistica.

Grazie a queste soluzioni, Wind Tre Business rafforza ulteriormente la sua capacità di accompagnare le aziende e la pubblica amministrazione in un percorso di digital transformation data-driven, offrendo strumenti concreti per aumentare competitività e consapevolezza nelle decisioni strategiche.

Un partner affidabile per l’evoluzione digitale delle imprese

Con il progetto “Open”, Wind Tre Business non solo rinnova la propria immagine, ma riafferma il proprio ruolo di partner affidabile per l’evoluzione digitale delle aziende italiane. Un partner che ascolta, innova, protegge e crea valore, ogni giorno.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3