Visioni contrastanti sul ruolo del SaaS

Vantaggi economici per gli utilizzatori finali ma non per i vendor

Pubblicato il 05 Mar 2010

Secondo il parere di tutti gli osservatori, il SaaS (software as a
service) è destinato a sconvolgere gli attuali modelli di business
del mercato delle applicazioni business. Secondo il nuovo modello
le aziende clienti non sono più i possessori delle applicazioni,
che risiedono sui server del data center del vendor (o di un
provider partner del vendor), ma accedono alle applicazioni e le
utilizzano semplicemente innestando la spina nella presa della
corrente (in questo caso la corrente è Internet) e pagando questo
servizio in base al tempo di utilizzo reale dell’applicazione
affittata (pay per use).
Quello che attira maggiormente le aziende clienti è che con il
SaaS si tagliano drasticamente le spese di supporto e manutenzione
che gravano oggi sui budget IT dei clienti e gonfiano le tasche dei
vendor. E allora che interesse potrebbe mai avere un Erp vendor a
promuovere il modello SaaS quando proprio queste spese di supporto
e manutenzione forniscono un contributo che può ammontare al 20%
dei ricavi da licenze (è il caso di Oracle) e procurano al vendor
– è sempre il caso del colosso californiano – margini vicini al
90%? E che ne sarà di tutte quelle società terze parti,
consulenti e system integrator che oggi si occupano dei progetti,
di disegnare, installare, adattare, customizzare le
applicazioni?

Queste sono alcune delle incognite che gravano sul futuro del nuovo
modello, dal punto di vista dell’offerta. Ma anche tra le aziende
clienti, l’affermazione di questo modello incontra ancora diverse
perplessità. La conferma viene dagli stessi vendor. Daniele
Berardi, a capo della divisione dei servizi tecnologici di Ibm (la
Gts) dice che, incontrando i clienti, li sente spesso parlare di
SaaS e cloud computing come di “ipotesi interessanti ma
immature”, soprattutto sul fronte delle garanzie di sicurezza sui
dati delle applicazioni, della qualità e dei livelli di
servizio.
Enza Fumarola, country manager per l’Italia di Infor, dichiara
invece di aver ricevuto, nell’ultimo anno, “una sola
manifestazione di interesse per una soluzione in SaaS”. E
aggiunge anche di sapere per certo che “anche gli altri maggiori
vendor, per quanto riguarda le applicazioni Erp sono in situazioni
analoghe”. “E non è una prerogativa del nostro paese”.

Eppure dal mondo delle aziende utenti sta emergendo una forte
esigenza di riduzione dei costi di accesso e di gestione dell’IT
e soprattutto di maggior velocità e agilità dei sistemi
nell’adeguamento alle esigenze del business. Negli anni del post
recessione, le aziende si confronteranno su un mercato sempre più
ricco di incertezza e variabilità per cui dovranno lanciare in
tutta fretta nuovi prodotti, ritirarne altri, cogliere nuove
opportunità di mercato anche in termini di fusioni e acquisizioni:
difficile credere che i sistemi informativi centrati sugli attuali
Erp siano i più adatti per accompagnare e supportare simili
strategie di business.
Probabilmente ha ragione Massimo Pezzini di Gartner, che prevede
una graduale migrazione di una parte di applicazioni e servizi
verso strutture di cloud e modalità di fruizione di tipo SaaS,
mentre molte altre applicazioni, per esempio quelle ritenute di
rilievo critico o con dati particolarmente sensibili, si preferirà
tenerle in casa.
La vera sfida, sottolinea l’analista, sarà “far coesistere e
cooperare servizi e applicazioni cloud e on premise”. E la sfida
preannunciata dall’analista di Gartner sembra già riguardare un
certo numero di aziende visto quanto emerge dai risultati di una
recente indagine effettuata dalla società di servizi Avanade tra i
Cio di 500 aziende in tutto il mondo (una trentina in Italia). Il
52% delle aziende intervistate ha dichiarato infatti di aver già
introdotto soluzioni SaaS di Crm mentre il 47% lo ha fatto con
soluzioni di Business Intelligence.

Più ravvicinata, perché immediatamente più appetibile, sembra
invece la prospettiva del SaaS per le aziende di minori dimensioni
e con scarse risorse finanziarie da destinare all’IT.
Come si legge nell’ultimo Rapporto Assinform “il modello SaaS
consente anche a realtà non strutturate o con risorse limitate di
accedere a strumenti evoluti. Gli impatti tecnologici ed economici
dei progetti applicativi risultano limitati e l’azienda può
utilizzare le applicazioni in modo quasi immediato con una minima
dotazione tecnologica: è sufficiente un pc con interfaccia e
accesso al Web”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati