eustories

Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana



Indirizzo copiato

Nel cuore di Napoli Est, un’ex area industriale diventa un polo hi-tech con una formazione d’élite per software developer: un caso virtuoso di politiche Ue di coesione per il digitale

Pubblicato il 10 giu 2025



digitale, digital trasnformation, trasformazione digitale

Nel panorama della trasformazione digitale in Italia, la Apple Developer Academy di Napoli si distingue come un caso emblematico di come le politiche europee di coesione possano innescare un processo virtuoso di crescita locale, formazione avanzata e innovazione sostenibile. Situata nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, periferia est di Napoli, l’Academy è oggi un punto di riferimento internazionale per la formazione di software developer, grazie a un progetto che unisce istituzioni accademiche, attori privati globali e investimenti pubblici europei.

Nata nel 2016 da una partnership strategica tra l’Università Federico II di Napoli e Apple, con il supporto della Regione e dei fondi Fesr e Fse, l’Academy rappresenta un ecosistema formativo e imprenditoriale pensato per fornire competenze digitali di alto livello e favorire la nascita di imprese innovative. L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di rigenerazione urbana del campus universitario di San Giovanni, realizzato nella storica area industriale dell’ex Cirio, oggi completamente trasformata in polo tecnologico e culturale.

Una scuola di eccellenza per i software developer del futuro

La missione dell’Apple Developer Academy è chiara: formare figure professionali capaci di operare da subito nel mercato delle tecnologie digitali, con un focus specifico sullo sviluppo software e sull’imprenditorialità digitale. Il programma, della durata di nove mesi, si tiene interamente in inglese e adotta un approccio didattico centrato sul challenge-based learning. Gli studenti, provenienti da tutta Italia e da diversi paesi del mondo, lavorano in team su progetti concreti che integrano competenze di programmazione, design, marketing e problem solving.

La figura del software developer viene formata non solo dal punto di vista tecnico (con particolare attenzione al linguaggio Swift, piattaforma Apple, UI/UX e ambienti di sviluppo iOS), ma anche in un’ottica di mercato e innovazione. I corsisti non apprendono solo a scrivere codice: imparano a gestire un progetto digitale dall’ideazione alla prototipazione, fino al pitch per investitori. Questo approccio ha prodotto risultati concreti: oltre 1.700 studenti diplomati, più di 800 applicazioni sviluppate, centinaia di startup nate o alimentate dalla rete Alumni della Academy.

Un ecosistema formativo che attira investimenti e imprese

Ma la portata dell’Academy va ben oltre la formazione. L’iniziativa ha innescato un processo di trasformazione economica e territoriale che coinvolge università, imprese, startup e pubbliche amministrazioni. Il campus di San Giovanni a Teduccio, in cui è inserita la Apple Developer Academy, ospita anche laboratori di ricerca, dipartimenti universitari e centri di innovazione cofinanziati da fondi europei e risorse nazionali. Aziende come Cisco, Eni, Deloitte e Tim hanno stretto partnership strategiche con l’Ateneo federiciano per lo sviluppo di tecnologie emergenti e programmi di formazione integrata.

Questo ha creato un hub tecnologico connesso al tessuto economico regionale e nazionale, ma con una vocazione internazionale. Il polo attrae ogni anno investitori, business angel, recruiter e imprenditori interessati a intercettare i talenti formati localmente. Un dato significativo: più del 70% dei diplomati dell’Academy trova un’occupazione qualificata entro sei mesi dalla fine del corso. Molti restano a lavorare nel Mezzogiorno, contribuendo alla crescita del settore Ict meridionale, spesso collaborando con realtà nate proprio nei corridoi dell’Academy.

Un progetto di coesione che rigenera il territorio

La Apple Developer Academy non è solo un modello educativo avanzato, ma anche un esempio concreto di come la formazione per software developer possa generare impatto urbano e sociale. Il campus è nato nella zona dismessa della ex Cirio, un’area che per anni ha rappresentato il declino industriale della città. Grazie a un investimento complessivo di circa 94 milioni di euro – di cui una quota rilevante proveniente dai fondi strutturali europei gestiti dalla Regione Campania – l’area è stata completamente riqualificata, dando nuova vita al quartiere.

La presenza del campus ha determinato effetti a catena: miglioramento della sicurezza, nascita di esercizi commerciali, aumento dei servizi digitali, crescita della mobilità sostenibile. Ma soprattutto, ha creato un senso di appartenenza e partecipazione. Gli studenti sono parte attiva della vita cittadina, coinvolti in eventi pubblici, open day, hackathon e progetti sociali. La struttura stessa dell’Academy è aperta e permeabile: uno spazio condiviso con la comunità, che ospita anche iniziative culturali e workshop con le scuole locali.

Un modello replicabile e sostenibile

Il valore strategico dell’iniziativa è stato riconosciuto anche dalla Commissione Europea, che ha citato la Apple Developer Academy come best practice nell’uso dei fondi di coesione per lo sviluppo delle competenze digitali. La piattaforma OpenCoesione, che monitora l’efficacia degli investimenti europei in Italia, segnala l’Academy tra i progetti a più alto impatto, sia per numero di beneficiari che per risultati ottenuti in termini di placement e imprenditorialità.

In un’Italia che soffre ancora di un profondo gap tra domanda e offerta di competenze Ict – con oltre 100.000 posizioni per software developer scoperte ogni anno, secondo i dati dell’Osservatorio delle Competenze Digitali – questo progetto dimostra che è possibile colmare il divario a partire dai territori, con investimenti mirati, partenariati forti e una visione a lungo termine. L’iniziativa di Napoli potrebbe essere replicata in altri contesti urbani e regionali, a patto che si mantenga saldo il legame tra formazione, innovazione e rigenerazione.

Motore di sviluppo territoriale

La Apple Developer Academy è oggi uno dei pochi esempi in Italia in cui la formazione per software developer non è solo risposta alla domanda di mercato, ma motore di sviluppo territoriale. È un modello che unisce didattica avanzata, impatto sociale, innovazione urbana e coesione economica, dimostrando che le politiche europee, se ben indirizzate, possono generare risultati sistemici.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5