Il concetto di smart manufacturing si sta evolvendo rapidamente, spinto dalla necessità di integrare in modo nativo i dati provenienti dal mondo operativo (OT) con quelli dell’information technology (IT). In questo contesto, la collaborazione tra Siemens e Snowflake rappresenta un passo decisivo. Obiettivo è la realizzazione di un’industria realmente intelligente, capace di apprendere, adattarsi e ottimizzare i propri processi in tempo reale.
L’integrazione tra Siemens Industrial Edge e AI Data Cloud Snowflake consente infatti alle aziende manifatturiere di superare i tradizionali silos informativi, collegando i dati generati in fabbrica con quelli gestionali e finanziari. Il risultato è una piattaforma unificata che abilita insight avanzati, automazione predittiva e applicazioni di AI generativa su scala industriale.
Indice degli argomenti
Dati OT e IT in un’unica piattaforma
La forza della proposta Siemens-Snowflake risiede nella capacità di contestualizzare e trasferire i dati OT – provenienti da sensori, Plc e macchine – nei sistemi IT, dove possono essere analizzati, correlati e trasformati in valore. Le applicazioni plug-and-play disponibili su Siemens Industrial Edge permettono di raccogliere e pre-elaborare i dati direttamente sul campo. CIò riduce la latenza e migliora la qualità delle informazioni.
Una volta trasferiti nel cloud Snowflake, i dati vengono integrati con quelli IT, creando una base dati coerente e scalabile. Questo approccio consente di migliorare le prestazioni delle macchine, aumentare la disponibilità degli impianti, ottimizzare la qualità del prodotto e ridurre i costi operativi. È la base per un smart manufacturing realmente data-driven.
AI generativa e agentic AI per l’automazione industriale
Uno degli elementi più innovativi della collaborazione è l’introduzione di modelli di AI generativa e agentic AI applicati ai dati industriali. Snowflake consente di eseguire analisi avanzate direttamente nel cloud, sfruttando algoritmi capaci di apprendere dai dati OT e IT per generare raccomandazioni, automatizzare decisioni e ottimizzare i processi.
Secondo Christian Kleinerman, Evp of Product di Snowflake, “la capacità di applicare l’AI sia ai dati IT che OT non è un semplice passo avanti. Apre un nuovo mondo di possibilità per un miglioramento senza precedenti della qualità e un’ottimizzazione radicale delle prestazioni, oltre a offrire nuovi modi per automatizzare i processi potenziati da agenti AI”.
Il ruolo di Fft: dati di fabbrica trasformati in valore
Un esempio concreto dell’efficacia di questa integrazione arriva da Fft, fornitore globale di sistemi di produzione complessi e partner di Siemens e Snowflake. Grazie all’app DataBridge, Fft trasferisce in modo sicuro e scalabile i dati di produzione all’AI Data Cloud Snowflake, dove vengono elaborati per generare insight e ottimizzazioni operative.
La soluzione è già attiva nelle linee produttive di Fft, dimostrando la sua capacità di soddisfare i più alti standard di efficienza e affidabilità. Fft agisce anche come integratore per altri clienti industriali, in particolare nei settori della mobilità e dell’automazione flessibile, contribuendo a diffondere un modello di smart manufacturing connesso e adattivo.
Superare i silos per una visione unificata
Altro fattore da non trascurare è la frammentazione dei dati, oggi uno dei principali ostacoli alla digitalizzazione industriale. Sistemi OT e IT spesso operano infatti in ambienti separati, con formati incompatibili e accessi limitati. La convergenza proposta da Siemens e Snowflake affronta direttamente questo problema, offrendo una fonte di verità unificata che consente di correlare eventi, misurare performance e prendere decisioni informate.
Siemens Industrial Edge raccoglie dati da una vasta gamma di fonti, li pre-elabora localmente e li invia al cloud in modo sicuro. Snowflake li rende disponibili per analisi, dashboard, modelli AI e automazione. Il risultato è una trasparenza operativa che consente di anticipare problemi, ridurre i tempi di fermo e migliorare la qualità del prodotto.
Edge e cloud per una produzione sostenibile
I vantaggi sono evidenti. Il modello edge-to-cloud adottato da Siemens e Snowflake non porta infatti solo benefici in termini di efficienza, ma anche di sostenibilità. Riducendo la necessità di hardware fisico, ottimizzando i cicli di manutenzione e migliorando la qualità dei processi, le aziende possono ridurre il consumo energetico e l’impatto ambientale.
Un esempio emblematico è il progetto Edge Cloud for Production (EC4P) di Audi, che utilizza una piattaforma cloud privata per gestire in modo centralizzato le stazioni di lavoro virtuali e i controllori logici programmabili. L’integrazione con l’edge computing consente di riconfigurare rapidamente le linee produttive, ridurre i costi di manutenzione e migliorare la reattività del sistema. Siemens è tra i partner tecnologici di questo progetto, a conferma del ruolo centrale che gioca nella trasformazione del manufacturing.
Smart manufacturing e banda ultralarga: un binomio strategico
La convergenza tra IT e OT si basa su infrastrutture di rete robuste e performanti. La banda ultralarga è un elemento abilitante fondamentale per garantire la connettività tra edge e cloud, la trasmissione sicura dei dati e l’esecuzione in tempo reale di modelli AI. In questo contesto, l’evoluzione delle reti rappresenta un fattore critico per il successo della trasformazione digitale industriale.
Per approfondire il ruolo della banda ultralarga nelle applicazioni innovative, CorCom ha dedicato un pillar tematico che esplora le potenzialità di questa infrastruttura per lo smart manufacturing, l’IoT e l’automazione avanzata.