L’automazione intelligente è il nuovo paradigma per le operazioni di rete nell’era di Industria 5.0: secondo Gartner, entro il 2026, il 30% delle imprese applicherà l’automazione a più della metà delle attività legate al network, mentre erano meno del 10% alla metà del 2023.
“I manager dell’area Infrastructure and operations (I&O) guardano con crescente interesse agli analytics e alla capacità decisionale augmented resi possibili dall’intelligenza artificiale, ovvero alla intelligent automation (IA), per migliorare la resilienza e la reattività operativa, affrontare la complessità e elaborare quantità sempre più grandi di dati attraverso l’automazione”, afferma Chris Saunderson, Sr Director analyst di Gartner.
Indice degli argomenti
L’automazione intelligente per le operazioni di rete
L’Intelligent automation (IA) per l’I&O è l’applicazione di tecniche Ai, inclusa l’Ai generativa, per automatizzare le decisioni ed eseguire azioni in ambito I&O. Viene usata per rendere il business agile e abilitare servizi I&O avanzati.
L’IA è, all’interno del “Gartner Hype cycle for I&O automation, 2024”, una tecnologia emergente nella fase “Trough of disillusionment” a cui, nel ciclo dell’hype della società di ricerche, segue una fase più matura: l’adozione mainstream è prevista nei prossimi cinque-dieci anni.

L’integrazione di tecnologie Gen Ai ha fatto salire la domanda sul mercato delle piattaforme intelligent automation. Usando analisi e automazione, l’IA permette di migliorare le operazioni, l’efficienza e la generazione di insight.
“I fornitori tecnologici che offrono strumenti allo stato dell’arte per l’Ai e le operazioni It (AIOps), il monitoraggio delle prestazioni delle applicazioni e la Gen Ai influenzeranno il mercato IA”, afferma Saunderson. “I fornitori di AIOps e di tecnologie di automazione standalone potrebbero espandere la loro offerta nel campo dell’IA tramite acquisizioni o sviluppo organico”.
Hyperautomation essenziale per le grandi imprese
“Insieme all’IA, l’hyperautomation ha visto un ritorno di interesse e un incremento di domanda da quando è esploso il fermento intorno alla Gen Ai”, indica Frances Karamouzis, Distinguished Vp analyst di Gartner. “L’hyperautomation implica l’uso di un insieme di tecnologie e strumenti che includono l’Ai, il machine learning, architetture software event-driven, la robotic process automation (Rpa) e altro ancora”.
Secondo Gartner l’iper-automazione è una prassi per il 90% delle grandi imprese, anche se meno del 20% delle organizzazioni riesce a misurare le iniziative in questo ambito.
“Le attività di hyperautomation sono spesso parte integrante di una più ampia roadmap tecnologica che comprende sistemi gestionali per i dati da un lato, Ai e Gen AI dall’altro”, osserva Karamouzis.
La domanda di iper-automazione è trainata dall’esigenza di eccellenza operativa nei processi e nelle funzioni per rendere l’organizzazione resiliente. Questa domanda spinge a sua volta un aumento costante dell’offerta di soluzioni.