Come comunicare il food & beverage

La gastronomia d’eccellenza entra nelle aule universitarie. Si svolge a Roma Tor Vergata il seminario di due giorni che chiama a raccolta gli specialisti in una panoramica a 360 gradi sul settore

Pubblicato il 22 Ott 2013

Si svolge a Roma, presso l’Università di Roma Tor Vergata, la due giorni dedicata all’arte della buona tavola prevista dal Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media. Il seminario “Food, Wine & Co.”, che si terrà il 14 e 15 novembre, presso Economia (Sala del Consiglio) accompagna gastronomia e bevande nelle aule universitarie per dar spazio a dibattiti e riflessioni sul settore del food & beverage, su come questo sia oggi un settore ad alto potenziale di sviluppo, che necessita di attente strategie comunicative e di marketing.

Sei originali sessioni si susseguiranno nel corso delle due giornate e vedranno personalità e professionisti eccellenti – provenienti dai più diversi ambienti – sedere al tavolo dei relatori: professori e sommelier, consulenti e chef, direttori marketing e pasticceri, discuteranno insieme di eno-gastronomia, di eventi ad hoc e ognuno si approccerà all’argomento secondo il proprio punto di vista, così da offrire ai partecipanti una visione completa del topic.

Il taglio del nastro sarà affidato alla giornalista Paola Cambria e alla professoressa Simonetta Pattuglia che – da ideatrici dell’evento – faranno da padrone di casa insieme ad Isabella Angrisani, introducendo il seminario con un focus su “Eventing, new eventing e Comunicazione Eno-Gastronomica”.

Il cibo in tv, vera mania dell’ultimo biennio, sarà protagonista della seconda sessione: a parlare di cucina “creativa” saranno lo Chef stellato Cristiano Tomei insieme agli autori televisivi di Rai 1 Federico Fazzuoli ed Elisa Greco.

Dalla creatività alla prevenzione il passo è breve. Un medico, un oleologo, un’enologa, un manager e una psicoterapeuta prenderanno la parola per sottolineare l’importanza di certificazioni ed etichettatura: Carla Bruschelli, Luigi Caricato, Graziana Grassini, Vincenzo Fortunato e Paola Vinciguerra saranno le voci del dibattito.

Un focus sugli eventi chiuderà la prima giornata: i festival, le fiere e i saloni del gusto secondo specialisti del tema come Gabriella Cinelli, Chef Archeologa del Gusto, Silvia Fravolini, Direttore Marketing Eurochocolate Perugia, Francesco Neri della Pasticceria Alfio Neri Siracusa, Alessandro Regoli, Direttore Wine News, e Paola Sarcina, Direttore Cerealia Roma.

“I nuovi luoghi e i non luoghi dell’Eventing eno-gastronomico” e il marketing di prodotti e di territori animeranno la seconda giornata del 15 novembre. Nella prima delle due sessioni si susseguiranno le opinioni e i punti di vista di Giovanni Bernabei, Responsabile Affari Istituzionali e Rapporti con i Business Partner Autogrill, Paola Cambria, Emilio Ferracci, di Le Trattorie familiari, Daniela Nurzia, Ideatrice Ceneromane, Barbara Papa, Direttore Marketing Acqua Filette, Luigi Salerno, Direttore Generale Gambero Rosso Holding, Massimo Toscano Food & Beverage Manager Cinecittà Parchi, e il segretario generale ANEM Gino Zagari.

Sei interventi di altrettanto spessore chiuderanno il seminario: la parola passerà a Vittoria Cisonno, Direttore Generale del Movimento Turismo del Vino “Wine & Movies”, Paolo Bertani, Responsabile Sviluppo Birra del Borgo, Barbara Guerra, Sommelier e maestra assaggiatrice di formaggi, Alberto Mazzoni, Direttore Istituto Marchigiano Tutela Vini, Paola Mitrano, organizzatrice e ideatrice dell’evento “Sapori di Mare”, e per concludere Emanuela Napoli, Consulente Marketing Oli di Oliva.

A coinvolgere i presenti non saranno solo le piacevoli lectio dei relatori, ma anche dei trascinanti momenti sensoriali che scandiranno le due giornate: la letteratura e il cibo si uniranno nel “feeling”, le degustazioni animeranno il “tasting”, il design stimolerà il “touching”, e la musica di un artista del calibro di Meme Lucarelli completerà il “sounding”.

Sponsor tecnici dell’evento: Acqua Filette, Eurochocolate, Pasticceria Alfio Neri, Istituto Marchigiano Tutela Vini, Strade della Mozzarella, Osteria San Cesareo, Birra del Borgo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati