E-content, cresce il mercato. Ma la PA investe di meno

Stefano Pileri, presidente Csit: “In controtendenza con l’economia il settore cresciuto dell’8,8% raggiungendo un fatturato di 5 miliardi e 823 milioni di euro”. Ma gli investimenti sui contenuti pubblici registrano un crollo del 17,8%

Pubblicato il 17 Giu 2010

Cresce il settore dei contenuti digitali, che ha raggiunto a fine
2009 un valore pari a 5,8 miliardi di euro, con un incremento
dell’8,8% rispetto all’anno precedente, in rallentamento
rispetto alle previsioni, ma in controtendenza nei confronti
dell’andamento dell’economia. A trainare il mercato
dell’e-Content news, video, musica e giochi a pagamento che
segnano un +10%, per un valore di mercato di 4,6 miliardi di euro.
In netto calo invece gli investimenti sui contenuti pubblici come
scuola, turismo e beni culturali che registrano un decremento del
17,8% (per un totale di 50 milioni di euro), rispetto all’anno
precedente. In particolare il segmento dei beni culturali è quello
che ha registrato un vero e proprio crollo: 42,8%. Il Turismo è
sceso del 10,7%, e la scuola è rimasta stabile.

I dati emergono dal quarto rapporto e-Content
2010, elaborato da Confindustria Servizi Innovativi e
Tecnologici (Csit) e illustrato stamane a Roma dal presidente
Stefano Pileri: “Il settore dei contenuti digitali, ovvero la
produzione e fruizione online di news, cultura, video, film,
musica, intrattenimento, pubblicità, nel 2009 ha continuato a
crescere in modo vivace, nonostante la crisi, il calo dei consumi
delle famiglie, i tagli ai budget aziendali, la scarsità degli
investimenti pubblici.  A fronte di un Pil sceso del 5% e
dell’entrata in recessione di tutti i principali settori
dell’economia italiana, l’e-Content ha ampliato il mercato
dell’ 8,8%, raggiungendo un fatturato di 5 miliardi e 823 milioni
di euro”.

All’incontro erano presenti anche il Commissario dell’Autorità
Garante per le Comunicazioni, Stefano Mannoni, il Capo Ufficio
legislativo Ministero per i Beni e le Attività Culturali Mario
Luigi Torsello, oltre a esponenti del mondo imprenditoriale e
istituzionale quali Andrea Ambrogetti, Patrizia Asproni, Diego
Masi, Roberto Liscia, Paolo Martinello, Paolo Nuti, Massimo
Passamonti, Agostino Quadrino. Nel Rapporto, giunto alla sua quarta
edizione, viene fatta una stima di crescita del settore, per il
prossimo biennio, dell’ordine del 12% annuo.

Stefano Parisi, presidente di Asstel e vicepresidente di Csit con
delega alla concorrenza, ha posto l’accento su un aspetto
cruciale per lo sviluppo del settore, quello della regolamentazione
e della fiscalità dell’on-line: "Il dibattito è aperto a
livello internazionale, giacchè esiste l'esigenza di trovare
soluzioni originali e lungimiranti per un settore che pone problemi
del tutto nuovi – ha sottolineato Parisi -. L'industria delle
Tlc e dei contenuti digitali è ben consapevole della necessità di
stabilire nuove norme e nuovi codici di comportamento per tutelare
diritti, individuare doveri, attribuire responsabilità e per
questo è impegnata nei diversi tavoli di lavoro sul tema. Ma
bisogna rifuggire da percorsi che vadano nella direzione di tassare
l’innovazione e limitare la concorrenza. Sarebbe un gravissimo
errore: l’innovazione va sostenuta a tutti i livelli e la
concorrenza deve rimanere elevata, perché sono i più importanti
fattori di accelerazione dell’economia. I contenuti digitali non
rubano il mestiere a nessuno: ne inventano di nuovi e favoriscono
l’evoluzione di quelli tradizionali. E’ questa la scommessa per
il futuro e la chiave per trovare soluzioni condivise”.

Analizzando nel dettaglio l’evoluzione dei contenuti digitali si
nota che i video registrano un incremento del 6,2%, ma con
andamenti contrastanti tra i suoi segmenti emergenti (Ip-Tv,
On-line Tv e Tv Digitale Terrestre, che hanno segnato
rispettivamente +16,5%, +31,1% e +42,8%) e i segmenti più maturi
(TvSatellitare, +1,3%) o mai decollati (Mobile Tv, in calo del 15%
circa). I giochi e l’intrattenimento on-line segnano un +88,6%
sull’onda del grande successo delle scommesse e dei giochi di
abilità. La Musica digitale cresce del 33% grazie al grande
successo del principale canale di vendita di musica on-line
(iTunes, rafforzatosi nel 2008-2009 in seguito al lancio
dell’i-Phone).

Andamenti negativi sono segnalati invece dai comparti delle News
(-2,7%), determinato sia dal calo degli abbonamenti (online e
mobile) sia, seppur in misura ridotta, della pubblicità che ha
finanziato fino ad oggi il 60% del mercato delle news, e dei
Contenuti Mobile ( -15,2%), per effetto della contrazione dei
ricavi legati a “Loghi e suonerie”, che tradizionalmente
rappresentano la parte più consistente del comparto.

Il Rapporto evidenzia inoltre che 18,7 milioni di famiglie sono
dotate di un ricevitore Tv digitale, i contenuti digitali in Italia
possano ormai contare su una base tecnologica di massa e
un’audience che si sta rapidamente ampliando con il
coinvolgimento di fasce di popolazione rimaste finora ai
margini.

“Il 2009 è stato l’anno in cui anche la televisione, con i
suoi contenuti a larga diffusione, è entrata definitivamente nel
settore digitale con gli switch off del digitale terrestre– ha
precisato Andrea Ambrogetti, vicepresidente di Confindustria
Servizi Innovativi e Tecnologici e delegato televisioni di nuova
generazione – Il digitale e i suoi contenuti stanno rapidamente
unificando tutti i mezzi di comunicazione e la Tv digitale, ormai
presente nel 70% delle famiglie italiane e alla vigilia dello
storico sorpasso in termini di ascolto dell’analogico, ne
divengono fattore trainante introducendo in questo mondo milioni di
cittadini che ne erano finora rimasti ai margini”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati