L'APPROFONDIMENTO

Frequenze, ecco perché non potranno essere cedute

Con l’emendamento al Codice delle comunicazioni elettroniche messo a punto a fine dicembre il ministero per lo Sviluppo dà una spallata al beauty contest: divieto di trading per le porzioni di spettro ottenute gratuitamente. Antonio Sassano e Carlo Cambini spiegano come, in questo modo, l’Italia si avvicini (un po’) all’Europa

Pubblicato il 10 Gen 2012

Carlo Cambini e Antonio Sassano

L’assegnazione delle frequenze continua a essere un tema caldo della politica italiana. Esiste già una soluzione europea, recepita da una proposta di emendamenti al Codice delle trasmissioni elettroniche. Prevede che i diritti d’uso delle frequenze siano cedibili, purché non siano stati originariamente ottenuti a titolo gratuito. E allora al posto del beauty contest bisogna procedere a un’asta che garantisca, nel breve periodo, capacità trasmissiva televisiva per editori nuovi entranti. E consenta, nel tempo, l’uso di diverse tecnologie per servizi innovativi.

Il dibattito sulle frequenze nel nostro paese oscilla periodicamente tra l’allarme rosso e la calma piatta. Quello che resta costante è il totale disinteresse per la sostanza del problema. Abbiamo sentito parlare per qualche giorno di “frequenze televisive” e “frequenze per le telecomunicazioni”. Ci è stato spiegato che le prime non si pagano, mentre le seconde possono costare moltissimo perché “non c’è bisogno di riempirle di contenuti”. Qualcuno ci ha anche spiegato che in tutta Europa le “frequenze televisive” si assegnano sempre con un “beauty contest”, oppure che basterebbe aggiungere una busta chiusa con qualche migliaio di euro, o pagare un moderato affitto o assumere qualche impegno a investire per rendere digeribile il “regalo”. Molte opinioni, pochi (e mal raccontati) fatti.

LE FREQUENZE DEGLI ALTRI

In effetti, nel resto d’Europa le frequenze non sono mai regalate a “broadcaster” privati e questo perché i “broadcaster” privati che gestiscono sia le frequenze sia le reti e che, al tempo stesso, sono “costretti” a riempirle di contenuti esistono solo in Italia. In Francia e Spagna a ciascun fornitore di contenuti (editore) viene assegnato uno dei sei canali trasmessi su una frequenza. Tre o quattro editori per frequenza. La gestione della frequenza e la messa in onda sono responsabilità di un “operatore di rete” indipendente (Tdf in Francia e Abertis in Spagna). Un consorzio insomma, dove nessun editore “possiede” una frequenza e tantomeno può comprarla, venderla o cambiarne la destinazione d’uso. È come se in Italia una frequenza ospitasse Canale5, Italia1, Rete4, La7, Mtv ed Europa7 e Mediaset, Telecom ed Europa7 dovessero formare un consorzio e farsi trasmettere, tutti insieme, da un operatore di rete indipendente (che purtroppo non abbiamo). In realtà in Italia, per ogni rete analogica, gli editori hanno ottenuto in eredità un’intera frequenza (sei canali) che gestiscono in proprio.
Nel Regno Unito i fornitori di contenuti come Bbc, Itv e gli altri non pagano alcuna concessione per lo spettro in uso, per due motivi: a) come contributo per la fornitura del servizio pubblico; b) come incentivo alla transizione al digitale terrestre. In un documento di Ofcom del 2004 questo “sussidio implicito” legato all’uso dello spettro viene stimato in circa 400 milioni di sterline l’anno. Nessuno però cita il fatto che anche nel Regno Unito le frequenze sono gestite da operatori di rete indipendenti (Arqiva), verticalmente separati dai fornitori di contenuti. Così come nessuno dice che la stessa Ofcom nel 2007 ha definito nuove regole di tariffazione dello spettro Tv prevedendo l’adozione di consistenti prezzi amministrati legati al costo d’uso dello spettro (i cosiddetti Aip – administered incentive price) per tutti gli operatori, televisivi e non, a partire dal 2014.
Se si vuole importare il modello di un altro paese, quindi, lo si deve fare nella sua interezza e non solo parzialmente. Se si volesse davvero procedere con un “beauty contest” gratuito, si dovrebbe anche imporre una separazione verticale tra “fornitori di contenuti” e “operatori di rete”; questi ultimi, come avviene in tutta Europa, gestirebbero le reti e le frequenze e metterebbero a disposizione dei primi la sola capacità trasmissiva. Si tratterebbe di una radicale e positiva trasformazione del mercato televisivo, anche se bisogna riconoscere che non sarebbe facile da realizzare oggi in Italia.

OLTRE IL BEAUTY CONTEST

Nel decidere il da farsi, non è possibile non tener conto che già esiste una soluzione europea, totalmente dimenticata dal dibattito delle ultime settimane. Dal 25 maggio 2011 è in vigore in Europa e avrebbe già dovuto essere in vigore nel nostro Paese, il nuovo quadro regolamentare per le comunicazioni elettroniche proposto dalla Commissione e approvato nel 2009 dal Parlamento Europeo. Un quadro che definisce nuove regole per la gestione dello spettro frequenziale: “risorsa pubblica di alto valore economico e sociale” da utilizzarsi in modo flessibile e senza restrizioni sul servizio offerto o sulla tecnologia. Dunque, per l’Europa non esistono più “frequenze televisive” e “frequenze cellulari”. Una frequenza attualmente usata per la Tv potrebbe essere utilizzata per la banda larga mobile e viceversa. Il ministero dello Sviluppo economico ha tradotto, con qualche ritardo, queste regole in emendamenti al Codice delle comunicazioni elettroniche (la consultazione pubblica si è chiusa il 28 dicembre) che recepiscono la posizione europea e precisano che i diritti d’uso delle frequenze sono cedibili, a meno che non siano stati originariamente ottenuti a titolo gratuito.
Dunque, il contrario di quanto prevede il “beauty contest” in corso, dove si consente di cedere lo spettro assegnato gratuitamente dopo soli cinque anni. In altre parole, il “beauty contest” bandito dal Mse autorizza una cessione che il nuovo quadro regolamentare vieterà non appena sarà recepito nella forma prevista dallo stesso ministero. Un divieto che, per altro, impedirà alle emittenti locali o nazionali di cedere le 34 frequenze ottenute, gratuitamente, come “eredità analogica”. Per questo motivo le emittenti locali hanno chiesto, nella consultazione pubblica, di abolire l’emendamento che lo prevede. Un’ulteriore prova che il valore di quanto lo Stato ha loro donato è tutt’altro che nullo,

NECESSARIA UNA “SPECTRUM REVIEW”

Cosa fare dunque? Un “beauty contest” che contraddica il nuovo quadro regolamentare sembra improponibile. In ogni possibile formato, gratuito o con un minimo esborso non correlato al valore dello spettro. La nostra proposta è riportata in dettaglio in un articolo pubblicato su lavoce.info. L’idea base è quella di mettere all‘asta una parte delle frequenze destinate al “beauty contest”. Un’asta che garantisca, nel breve periodo, capacità trasmissiva televisiva per editori nuovi entranti ma che consenta, nel tempo, l’uso di diverse tecnologie per servizi innovativi, con la flessibilità prevista dal nuovo quadro regolamentare proposto dal Mse. Un’asta destinata, come nel resto d’Europa, agli “operatori di rete puri” (non fornitori di contenuti), alla quale potrebbero partecipare anche gli operatori mobili e che dovrebbe partire da una base non molto elevata, per tener conto dei temporanei vincoli d’uso televisivi. Se poi proprio nessun operatore fosse interessato a queste frequenze o se non si avesse il coraggio di bandire un’asta, forse sarebbe socialmente più utile non assegnarle, tenerle nel portafoglio del governo e utilizzarle come “leva”, in sinergia con i 174 milioni di euro destinati all’emittenza locale, per massimizzare il dividendo digitale e risolvere eventuali problemi di interferenza tra telefonia mobile e Tv.
Per tutto il resto dello spettro (incluse le frequenze riservate alla pubblica amministrazione come quelle del ministero della Difesa) ben venga, come da molti suggerito, l’applicazione di canoni d’uso incentivanti: gli Aip stile Ofcom. Ma, attenzione, il pagamento dei canoni non dovrebbe rendere le frequenze liberamente cedibili sul mercato come qualcuno ha incautamente ipotizzato. Il pagamento di canoni, infatti, sottintende che la proprietà delle frequenze rimane allo Stato e, quindi, solo lo Stato può decidere se cedere o meno questi beni, non l’affidatario. Solo un’asta competitiva, con regole trasparenti che prevedano la cedibilità delle frequenze e un corrispettivo economico per lo Stato corrispondente al reale valore dello spettro potrà, a nostro avviso, essere considerata una forma di assegnazione “non a titolo gratuito”.
In uno dei tentativi di ragionare sullo spettro, insieme a Tommaso Valletti valutammo il possibile gettito generabile dagli Aip in qualche centinaio di milioni di euro per anno. Per un aggiornamento sarebbe indispensabile conoscere gli usi attuali dello spettro. Potremmo scoprire che larghe porzioni dell’etere sono sotto-utilizzate o utilizzate abusivamente. Si tratterebbe, anche in questo caso, di sprechi da eliminare e di efficienza da riconquistare. È per questo che ci permettiamo di suggerire al governo Monti di inserire, nella “spending review”, anche un’accurata “spectrum review”.

Articolo pubblicato su lavoce.info

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati