‘I giornalisti verifichino le info dei social network’

L’Authority ricorda anche che i gestori delle piattaforme 2.0, extra-europei compresi, sono soggetti alle direttive Ue sulla protezione dei dati nonché a quelle nazionali

Pubblicato il 27 Lug 2009

“È necessario che i giornalisti verifichino sempre con
attenzione le informazioni personali e le immagini che si possono
trovare su Facebook e gli altri social network”. Questo il
contenuto di una lettera inviata dal Garante per la Protezione dei
dati perdonali al Consiglio nazionale dell'Ordine dei
giornalisti e alla Fieg e contenuta nella newsletter
dell’Authority.  “Internet costituisce oggi, infatti, per i
giornalisti una ricca fonte di dati – si legge nella missiva -.
Tuttavia la facile accessibilità agli stessi non può consentire
un uso indiscriminato, senza adeguate verifiche sulla loro
esattezza e completezza, oltre che sulla loro pertinenza sui fatti
narrati. La scrupolosa verifica delle informazioni è tanto più
necessaria se si considera il fatto che gli utenti dei social
network non sono ancora pienamente consapevoli del fatto che i dati
personali da loro inseriti su Facebook e su altri siti sono
facilmente raggiungibili attraverso i motori di ricerca”.
“Nei mesi scorsi – prosegue – la stessa Autorità è dovuta
intervenire a seguito delle segnalazioni di alcuni cittadini che
lamentavano la diffusione, su quotidiani e testate televisive, di
informazioni e fotografie da loro inserite su Facebook, associate
però a persone omonime, prosegue la missiva.
 Il Garante, in linea con altre Autorità europee ha dunque
invitato sia l'Ordine nazionale dei giornalisti sia la
Federazione italiana degli editori giornali a “condividere
l'opera di sensibilizzazione richiamando i direttori e i
giornalisti al più scrupoloso rispetto dei principi che
costituiscono l'essenza di una corretta e professionale
attività giornalistica”.

E se i giornalisti hanno specifiche responsabilità attinenti alla
loro professione, gestori e utenti ne hanno altrettante relative
alla modalità di utilizzo. Rendendo noto il parere recentemente
adottato dal Gruppo dei Garanti europei , l’Authoriry italiana
specifica che “i gestori di tali piattaforme, anche quelle
gestite da Paesi extra-Unione europea, sono soggetti alle
disposizioni della direttiva europea sulla protezione dei dati e,
quindi, delle leggi nazionali in materia, nella misura in cui il
funzionamento dei social network richiede l'utilizzo di
strumenti situati fisicamente sul territorio dell'Unione
europea”.
I Garanti della privacy europei chiedono che i gestori dei social
network rispettino una serie di obblighi: avvertire gli utenti
sulla necessità di ottenere il consenso informato dell'utente
prima di permettere a terzi di accedere ai dati contenuti nel suo
profilo; cancellare i dati personali contenuti nei profili-utente
che siano disattivati, fatta salva la loro conservazione, in casi
specifici, per contrastare comportamenti illeciti.  Inoltre si
chiede ai gestori dei social network di mettere a disposizione
strumenti facili e immediati per consentire agli utenti
l'esercizio dei diritti previsti dalla normativa (accesso,
rettifica, cancellazione), come ad esempio un unico sportello
reclami raggiungibile da tutti i Paesi ; dare la possibilità agli
utenti di navigare e utilizzare i servizi anche attraverso
pseudonimi; adottare idonee misure di sicurezza (tecniche ed
organizzative), anche con riguardo ai rischi di spam.

“È necessario – si legge nella newsletter del Garante per la
privacy italiano -che i gestori di social network forniscano, per
default, una configurazione in grado di escludere la possibilità
che motori di ricerca esterni indicizzino le informazioni contenute
nel profilo-utente. Va fornita, infine, un'informativa completa
sulla natura del servizio e sui possibili rischi. Quello di una
informazione facilmente comprensibile dagli utenti è uno degli
aspetti cruciali sui quali sensibilizzare gestori di social
network”.
Un capitolo a sé è dedicato ai minori. Il recente parere dei
Garanti Ue ricorda l'obbligo di adottare particolari cautele in
questo ambito, soprattutto per i problemi connessi alla verifica
del consenso prestato da soggetti minorenni. “Occorre una
strategia multi-livello che comprenda educazione all'uso,
sviluppo di tecnologie di protezione, promozione
dell'autoregolamentazione da parte dei gestori di social
network, interventi normativi per scoraggiare e sanzionare le
violazioni di legge”, conclude la newsletter.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati