L’una contro l’altra armate. La guerra delle agenzia media

Pubblicato il 23 Mar 2009

La crisi morde il mercato della comunicazione scatenando
competizioni aggressive, specialmente sul piano dei prezzi. Basti
ricordare che MindShare ha vinto la gara media delle Ferrovie con
un fee di appena 20.000 euro per 3 anni, pari a 555,00 euro al
mese. Carat, agenzia uscente con un buon lavoro alle spalle, ha
chiesto l’accesso agli atti per valutare la possibilità un
eventuale ricorso.
Intorno ad Enel, dopo la recente conclusione della gara BTL,
affidata a Brand Portal, RMG Connect (Gruppo Wpp) e Aleteia
(piccola new entry molto attiva solo in Poste e  in Eni), c’è
un grande fermento per l’imminente gara degli eventi, budget di
oltre 1 milione di euro, che vede coinvolte oltre 20 sigle in
accesa competizione scatenando influenze e relazioni a tutti i
livelli. Sono prevedibili anche forti pressioni sul piano politico
ma, come sempre, Enel non farà sconti a nessuno sul piano della
qualità e del servizio.

Grande attesa anche per la prossima gara, da tempo annunciata,
relativa al media di Wind che vede come maggiori contendenti
l’uscente Carat e Cia Mediaedge di Stefano Sala. Fabrizio Bona,
Direttore della Comunicazione di Wind, si trova di fatto tra due
“fuochi amici”: quello del suo amico Maurizio Bergami, uscito
da Carat ed entrato in Cia, che spinge per fare la gara e Lorenzo
Mingolla, che cura il rapporto con Wind per conto di Carat, che ha
lunghe e profonde frequentazioni in Wind nell’area delle
affissioni. Cosa deciderà l’ad Gubitosi? Gara si, gara no?
Poste e Aams, contrariamente alle aspettative, sono pressoché
ferme e non si prevedono attività di comunicazione di rilievo. A
proposito di Poste, ancora risulta vacante il posto lasciato da
Maria Elena Caporaletti, recentemente entrata come partner in
un’agenzia di comunicazione finanziaria a Milano, e forse è
anche questo il motivo della mancanza di iniziative. In AAMS
addirittura non esiste un Responsabile della funzione
Comunicazione.
Grande attesa anche per l’imminente gara BTL dell’Eni, tre
lotti del valore di 600.000 euro l’uno per due anni, alla quale
sono state invitate una decina di importanti sigle tra cui
Ideamorphosy, Fonema (società di eventi molto attiva in Enel),
Jakala, Korus, Caleido, APR e Opera.

Voci di mercato riferiscono che i favoriti sarebbero Opera di
Torino, APR di Roma di cui Marco Frasca ha acquisito il controllo
(rilevando la quota dell’onorevole Andrea Ronchi che,
correttamente, avendo importanti incarichi di governo ha ritenuto
opportuno uscire da questo tipo di attività) ed infine Aleteia che
recentemente ha vinto un lotto della gara Btl Enel.
Brand Portal, forte delle sue relazioni con i vertici del gruppo,
si è aggiudicata la gara Eni per la realizzazione di un video
istituzionale corporate e la gara per il re-branding delle linee
lubrificanti con un contratto biennale.
Per completare il quadro, infine, grande attesa per le due grosse
gare dell’Eni del valore di oltre 150.000.000 di euro cadauna per
il media (agenzia uscente OMD) e per la creatività (agenzia
uscente TBWA). Le due gare dovrebbero uscire a breve (tra marzo e
aprile). Per il media, il mercato dà Mediaedge come favorito
insieme a OMD, mentre per la creatività, la competizione sarà
molto ampia e le sigle in campo, tutte di elevato livello
qualitativo, stanno affilando le armi.
La battaglia sarà senza esclusione di colpi e anche questa volta
il prezzo potrà giocare un ruolo molto importante. TBWA sembra
avere le carte in regola per mantenere la posizione avendo fatto un
lavoro apprezzato con una struttura forte su Roma con in più la
carta della conoscenza delle esigenze del cliente. Ma dovrà
competere con primarie agenzie del mercato e la scelta finale sarà
molto difficile: il competitor più insidioso potrebbe essere Leo
Burnett.

Il recente cambio di vertice di Acea potrà comportare sicuramente
un giro di walzer tra le  sigle attuali e quindi anche un grande
fermento nell’area comunicazione dove probabilmente ci saranno
delle novità.
Da ricordare, infine, la recente sconfitta di Saatchi che ha perso,
a favore di Publicis, una improvvisa e rapida consultazione
creativa in Alitalia, nonostante avesse accumulato un forte
credito, ormai inesigibile, dalla cosiddetta Alitalia bad company.
Pur essendo la compagnia di Colaninno una società totalmente
diversa, c’è chi osserva che, forse, almeno sul piano etico, si
poteva aspettare qualche tempo prima di indire una consultazione
lampo per scegliere una nuova sigla, solo per cambiare la grafica 
dei nuovi orari e delle nuove tariffe.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati