Mediaset, svolta digitale. Nasce la Net Tv

Debutta domani la piattaforma per l’accesso ai contenuti via Adsl riservata ai clienti Premium. Il presidente Piersilvio Berlusconi: “Innovazione senza precedenti”

Pubblicato il 22 Feb 2011

Anche Mediaset scende in campo nella tv via Internet su misura.
Dopo l'accordo fra Sky e Fastweb la società di Cologno Monzese
risponde annunciando il debutto di “Premium Net Tv”, tv non
lineare, legata alla piattaforma a pagamento Premium, che consente
grazie al decoder di TeleSystem l'accesso a una library di
oltre "1.000 diversi contenuti, anche in HD: cinema, serie tv,
cartoni, documentari, calcio oltre ai programmi delle reti Mediaset
degli ultimi sette giorni", spiega una nota Mediaset.

La soluzione, firmata Accenture, consentirà ai clienti di Mediaset
Premium una fruizione senza soluzione di continuità, permettendo
di accedere sia ai contenuti lineari, sia ai servizi non lineari,
come catch-up TV, video on demand e virtual linear channel sul
televisore. Inoltre, gli stessi contenuti possono essere visti su
altre piattaforme tra cui pc, iPad, cellulari, console di gioco e
televisori connessi.

In più Premium Net Tv permette di noleggiare via telecomando, in
contemporanea con lʼuscita in dvd, i migliori film di Warner,
Universal, Medusa e 01 Distribution. "Dopo il successo di
Premium On Demand, abbiamo deciso di offrire al pubblico televisivo
un servizio che per livello tecnologico, facilità dʼuso, qualità
e freschezza di contenuti rappresenta unʼinnovazione senza
precedenti – ha detto Pier Silvio Berlusconi, vicepresidente
Mediaset – Mediaset lancia per prima in Italia la tv del futuro, la
vera tv su misura per i desideri di ogni telespettatore".

In particolare la soluzione adottata da Mediaset è la Video
Solution per offrire sia i contenuti lineari attraverso la rete
Digitale Terrestre, sia servizi interattivi avanzati tramite una
rete IP aperta a banda larga su set top box standard.
L'innovativa soluzione consente il lancio di nuovi servizi
video in modo rapido e conveniente, riducendo gli elevati costi
iniziali di IT e di infrastruttura. Inoltre supporta numerose
applicazioni avanzate come la pubblicità mirata, i suggerimenti
per la visione di contenuti di proprio interesse e lo streaming
adattativo sul box, che garantisce una continuità di fruizione
anche in presenza di oscillazioni di banda.

Mediaset si avvale dell’Accenture Video Solution (creata nei
laboratori dell'Accenture Innovation Center for Broadband di
Roma) , che offre sia i contenuti lineari attraverso la rete
digitale terrestre, sia servizi interattivi avanzati tramite una
rete IP aperta a banda larga su set top box standard. La soluzione
consente il lancio di nuovi servizi video riducendo gli elevati
costi iniziali di IT e di infrastruttura e supporta applicazioni
avanzate come la pubblicità mirata, i suggerimenti per la visione
di contenuti di proprio interesse e lo streaming adattativo sul
box, che garantisce una continuità di fruizione anche in presenza
di oscillazioni di banda.

"Abbiamo scelto Accenture come nostro partner per
l'innovazione – ha dichiarato Franco Ricci, Direttore Generale
Operazioni di Mediaset R.T.I. – per la sua vision di leader del
settore broadcast, la sua esperienza e profonda conoscenza di
tecnologie di rete, di applicazioni IT e dei processi di gestione e
distribuzione del contenuto. Il lancio di questo nuovo servizio
–continua Ricci – rappresenta un significativo passo avanti per
Mediaset nel percorso per diventare una vera società multimediale
e multipiattaforma, al fine di mantenere la posizione di leadership
tecnologica e di contenuti nell’attuale mercato, dinamico e
competitivo".

"Siamo orgogliosi di collaborare con Mediaset in questo
progetto importante e ambizioso – ha dichiarato Francesco
Venturini, Responsabile a livello mondiale per il settore
Broadcasting di Accenture – che conferma ulteriormente la
reputazione di Accenture come partner tecnologico degli operatori
televisivi leader di mercato che adottano le soluzioni più
innovative per i propri clienti. Il servizio che abbiamo creato per
Mediaset arricchisce la tradizionale esperienza di fruizione
televisiva, permettendo maggiore coinvolgimento dello spettatore
– alla pari di ciò che avviene online –, flessibilità, più
ampia possibilità di scelta ed un’esperienza completamente
convergente su tutti i device abilitati al mondo IP”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati