Levi Strauss, la marca storica del denim americano, entra ufficialmente nell’era della tecnologia che si indossa: dopo aver introdotto per prima il blue jeans, un capo d’abbigliamento destinato a uno strepitoso successo, ha messo in vendita il suo primo prodotto nato dalla collaborazione con Google avviata nel 2015 per sviluppare tessuti intelligenti.
Si tratta di una giacca jeans, chiamata “Levi’s Commuter Trucker Jacket with Jacquard by Google”, dotata di uno smart tag e collegata con lo smartphone di chi la indossa tramite la app Jackard di Google. La smart jacket permette di restare connessi mentre ci si sposta, ascoltando musica, usando applicazioni di navigazione, ricevendo notifiche e chiamate e ascoltando messaggi. Per lanciare i comandi basta toccare la manica: lo smart tag è infatti inserito nel polsino e tutta la manica è sensibile ai comandi tattili. Naturalmente il sistema funziona solo se abbiamo il cellulare con gli auricolari con noi.
Dalla app Jackard si impostano le funzioni della giacca in base alle nostre abitudini e poi, a seconda che facciamo “swipe” o “tap” sulla manica, una o più volte, la giacca saprà che cosa vogliamo: il Gps, la nostra playlist o la lettura delle notifiche. Coprendo la manica, interrompiamo il comando. Il video con cui Google ha presentato la giacca smart di Levi’s mostra tre persone che indossano il capo d’abbigliamento e si spostano, l’una a piedi, l’altra in metro, l’altra ancora in bicicletta. La giacca permette di non perdere le chiamate o le notifiche, di avviare la navigazione in zone che non conosciamo o di ascoltare la musica senza prendere il cellulare in mano o essere costretti a fermarci.
Levi Strauss è entrata in una collaborazione con la divisione Atap (Advanced Technology and Projects) di Google con l’obiettivo finale di produrre dei jeans connessi a Internet. La giacca è il primo esempio di come le due aziende siano riuscite a trasformare il tessuto in un materiale sensibile al tocco e a permettere al capo d’abbigliamento di scambiare dati in modo wireless. “Jacquard by Google consente a chi, come Levi’s, disegna capi d’abbigliamento, di integrare la connettività e interattività digitale nei vestiti del tutto naturalmente: la tecnologia diventa un nuovo ingrediente della loro espressione creativa”, hanno scritto le due società in una nota congiunta.
La smart jacket di Levi’s e Google costa 350 dollari e si trova al momento solo in alcuni punti vendita degli Stati Uniti. Da lunedì 2 ottobre sarà disponibile in altri negozi e sul sito levi.com. Attenzione però: la giacca intelligente si può lavare un massimo di dieci volte – di qui probabilmente la decisione di rinviare per ora il lancio dei jeans che sicuramente finiscono più spesso in lavatrice.