Broggi: “Con il Cad nasce l’IT consapevole”

L’Ad di Consip: “L’uso sapiente dell’hi-tech è la chiave della PA digitale”

Pubblicato il 18 Apr 2011

Anche Consip scende in campo per raggiungere gli obiettivi del
nuovo Codice dell’amministrazione digitale. E lo fa mettendo a
disposizione skill e soluzioni dedicate al mercato
dell’e-procurement. A spiegare il ruolo di Consip nel nuovo
quadro tracciato dal Cad, l’amministratore delegato della Spa del
Mef, Danilo Broggi.

Da esperto di PA e addetto ai lavori, come giudica il testo
aggiornato del Codice digitale?

Il nuovo Cad rappresenta un vademecum completo e puntuale sulla
modernizzazione della PA attraverso l’uso delle nuove tecnologie.
Il valore aggiunto riguarda il concetto di “uso sapiente”
dell’Ict che non si deve porre l’obiettivo di innovare
solamente gli strumenti ma soprattutto rivedere i processi,
nell’ottica di una maggiore efficienza del back office e,
conseguentemente, del front office. L’applicazione del Codice
digitale mitigherà gli effetti della frammentazione che
caratterizza il nostro Paese, contribuendo a diffondere le best
practice e a sviluppare standard comuni.

Come si inserisce l’attività di Consip in questo
contesto?

La nostra attività non è rivolta al semplice sviluppo di
soluzioni efficienti per gli acquisti pubblici online ma alla
creazione di una “cultura” della digitalizzazione proprio
attraverso quelle stesse soluzioni. Un esempio è la nuova
piattaforma targata Consip, caratterizzata da un alto livello di
flessibilità e di personalizzazione, che getta le basi per
un’ulteriore diffusione delle nuove tecnologie applicate al ciclo
degli acquisti e viene incontro alle esigenze diverse di PA e
fornitori. Lo sviluppo di questa soluzione colloca Consip a livello
di eccellenza europea. Si tratta infatti di una piattaforma
proprietaria che la società ha profilato in autonomia, acquistando
i sorgenti e non, come avviene normalmente, adattando piattaforme
commerciali. Un progetto che può essere a buon titolo considerato
un “unicum” in Europa e nel mondo. A sei settimane dal suo
avvio la piattaforma ha già consentito di gestire 12mila ordini su
convenzioni e Mercato elettronico della PA (Mepa) e oltre 2.500
richieste d’offerta, ovvero “mini-gare” online.

A proposito di Europa, come si colloca l’Italia
nell’utilizzo dell’e-procurement rispetto agli altri
Paesi?

Se compariamo il nostro Paese con i livelli di utilizzo
comunitario, siamo perfettamente in linea con la media europea. Se
invece guardiamo alla dinamica del mercato nazionale, rileviamo un
trend di crescita costante nell’utilizzo dell’e-procurement.
Detto questo, va ricordato che gli acquisti pubblici online sono
ancora in una fase iniziale nella quale serve puntare con forza
allo sviluppo di tecnologie abilitanti e, soprattutto, diffondere
una cultura dell’innovazione tra le pubbliche amministrazioni e
le imprese. E in tale percorso è importante tenere l’Europa come
benchmark di riferimento, anche in vista della creazione di un
mercato unico dell’e-procurement. Va letto in questa chiave il
progetto Peppol (Pan European Public Procurement Online) dove
Consip coordina il gruppo di lavoro sul “catalogo elettronico”:
un modello organizzativo e una soluzione tecnologica per la
creazione di cataloghi elettronici standard e multilingue,
destinati alle pubbliche amministrazioni europee che fanno acquisti
di beni o servizi in via telematica.

Lei ha citato le imprese. In Italia, soprattutto quelle
medio-piccole che sono l’architrave del sistema economico,
trovano forti difficoltà a realizzare progetti di innovazione.
Come si sta muovendo Consip per permettere alle piccole e medie di
diventare fornitori della PA?

Consip lavora a stretto contatto con Piccola Industria,
l’associazione di Confindustria che raccoglie le piccole imprese,
con l’obiettivo di garantire alle società più piccole la
possibilità di misurarsi con il mercato delle forniture pubbliche.
Nell’ambito di questa partnership abbiamo aperto circa 180
sportelli per erogare servizi di supporto alle aziende locali
nell’utilizzo del Mepa e degli altri strumenti innovativi
d’acquisto della Pubblica amministrazione, anche attraverso
eventi e seminari di approfondimento dedicati. Già oggi sul
Mercato elettronico della PA sono attive 3.685 Pmi, di cui il 65%
di micro-aziende e il 25% di piccole imprese, con oltre 77mila
transazioni per un transato di oltre 254 milioni di euro nel 2010.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati