Giustizia, il piano digitale fa il boom di adesioni

Il 95% degli uffici giudiziari ha aderito al progetto di innovazione lanciato lo scorso marzo. Brunetta: “Tribunali paperless in nove mesi”

Pubblicato il 05 Ott 2011

451 Uffici giudiziari (95% del totale) e 26 a lavoro per
“digitalizzare”. Sono i
dati relativi al Piano straordinario per la digitalizzazione
della giustizia, presentati questa mattina dal ministro per la
Pubblica amministrazione e l’Innovazione Renato Brunetta e il
ministro della Giustizia Nitto Francesco Palma.

Tra gli aderenti al piano varato lo scorso marzo vanno segnalati
anche157 Tribunali Ordinari su 165 (95% del totale) con una
popolazione coinvolta di quasi 59 milioni di cittadini (98% del
totale). Per quanto riguarda gli avvocati, 136 Ordini su 165 hanno
fornito le informazioni di base per iniziare a dare avvio ai nuovi
processi previsti dal Piano.

“Considerando le positive esperienze maturate in questi mesi –
ha spiegato Brunetta – è stato deciso un ampliamento del numero di
Uffici giudiziari coinvolti nel Piano straordinario: oltre ai 477
Uffici contemplati finora, verranno interessati anche 165 Uffici
notificazioni esecuzioni e protesti e 28 Uffici di Sorveglianza,
arrivando così a un totale di 670 Uffici. In ogni caso, il
successo dell’iniziativa consente oggi di accelerare
l’attuazione del Piano, riducendo i suoi tempi di realizzazione a
9 mesi rispetto ai 12 previsti nella programmazione
iniziale”.

Il Piano straordinario per la digitalizzazione della giustizia si
articola in tre distinte linee di intervento (digitalizzazione
degli atti, notifiche online e pagamenti online) e che per ciascuna
di queste sono previste azioni di adeguamento delle apparecchiature
e delle tecnologie, la migrazione dai vecchi sistemi,
l’accompagnamento del cambiamento organizzativo (change
management) da svolgersi presso ogni ufficio interessato, il
training on the job rivolto agli operatori degli uffici interessati
e l’assistenza tecnica al dispiegamento delle nuove funzioni. I
primi tre lotti del Piano straordinario hanno coinvolto 181 uffici
che al 30 settembre hanno ricevuto 160 Scanner massivi per formato
A3, 1.045 Scanner verticali per formato A4, 985 Lettori di firma
digitale e 1.107 Postazioni di lavoro /PC + monitor. Entro la fine
del mese di ottobre, invece, il quarto e il quinto lotto vedranno
coinvolti 102 uffici (37 uffici già compresi in lotti precedenti a
completamento dell’intervento) che saranno dotati di 71 Scanner
massivi per formato A3, 696 Scanner verticali per formato A4, 670
Lettori di firma digitale e 670 Postazioni di lavoro /PC + monitor.
Con il termine delle consegne saranno stati consegnati in totale
14.236 apparecchi.

I 34 Uffici giudiziari interessati dal quarto lotto sono: Procura
della Repubblica di Melfi, Procura della Repubblica di Lamezia
Terme, Procura della Repubblica di Sanremo, Procura della
Repubblica di La Spezia, Tribunale Ordinario di Verbania, Procura
della Repubblica di Spoleto, Procura della Repubblica di Sciacca,
Tribunale Ordinario di Sciacca, Procura della Repubblica di
Verbania, Tribunale Ordinario di La Spezia, Tribunale Ordinario di
Spoleto, Tribunale Ordinario di Lamezia Terme, Tribunale Ordinario
di Melfi, Tribunale Ordinario Sanremo, Unep di Ascoli Piceno, Unep
di Fermo, Unep di Forlì-Cesena, Unep di La Spezia, Unep di Lamezia
Terme, Unep di Latina, Unep di Melfi, Unep di Pinerolo, Unep di
Ravenna, Unep di Reggio nell'Emilia, Unep di Sanremo, Unep di
Siena, Unep di Spoleto, Unep di Verbania, Unep di Vibo Valentia,
Unep di Sciacca, Ufficio di Sorveglianza di Pisa, Ufficio di
Sorveglianza di Siena, Ufficio di Sorveglianza di Pavia, Ufficio di
Sorveglianza di Spoleto.

I 31 Uffici giudiziari interessati dalla quinta fase sono invece:
Procure presso il Tribunale dei minorenni di Firenze, Tribunale di
Sorveglianza di Firenze, Tribunale dei minorenni di Firenze,
Ufficio di Sorveglianza di Livorno, Unep di Livorno, Procura della
Repubblica di Pescara, Tribunale Ordinario di Pescara, Unep di
Pescara, Procura della Repubblica di Lodi, Tribunale Ordinario di
Lodi, Unep di Lodi, Corte d’Appello di Milano, Procura della
Repubblica di Milano, Procura Generale di Milano, Procure presso
Tribunale dei minorenni di Milano, Tribunale di Sorveglianza di
Milano, Tribunale dei minorenni di Milano, Tribunale Ordinario di
Milano, Unep di Milano, Procura della Repubblica di Varese,
Tribunale Ordinario di Varese, Unep di Varese, Unep di Perugia,
Procura della Repubblica di Civitavecchia, Tribunale Ordinario di
Civitavecchia, Unep di Civitavecchia, Unep di Nocera Inferiore,
Ufficio di Sorveglianza di Alessandria, Procure presso il Tribunale
dei minorenni di Venezia, Tribunale di Sorveglianza di Venezia,
Tribunale dei minorenni di Venezia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati