Con il lancio dello “Sportello Telematico Evoluto”, l’Inps compie un salto di qualità nella sua strategia di digitalizzazione e di vicinanza ai cittadini. Il progetto, sviluppato da Minsait, società del Gruppo Indra, nasce per semplificare e rendere più accessibili le interazioni tra utenti e Istituto, offrendo un’esperienza guidata, sicura e fruibile da qualsiasi dispositivo.
Dal 1° luglio 2025 il servizio è stato avviato in undici sedi pilota, tra cui la Direzione Regionale Calabria, la Direzione Coordinamento Metropolitano di Milano, la Direzione Regionale Lombardia e la Direzione Regionale Liguria. I risultati non si sono fatti attendere: le prenotazioni sono aumentate di circa sette volte rispetto al mese di giugno, mentre gli appuntamenti effettivamente erogati sono cresciuti di oltre dieci volte. Anche nei mesi successivi, i volumi si sono mantenuti stabilmente su livelli elevati, a testimonianza dell’interesse e della fiducia dei cittadini verso la nuova modalità di accesso.
Indice degli argomenti
Un servizio più accessibile, flessibile e inclusivo
Lo Sportello Telematico Evoluto consente ai cittadini di collegarsi in videoconferenza con un operatore Inps, accedendo da remoto ai medesimi servizi garantiti allo sportello fisico. L’intera esperienza è stata progettata per essere intuitiva e fluida: dopo la prenotazione tramite MyINPS, app INPS Mobile, Contact Center o sportello di prima accoglienza, l’utente si collega all’orario stabilito utilizzando la propria identità digitale.
Durante la sessione, il cittadino può scambiare documenti, firmare digitalmente e ricevere immediatamente la ricevuta protocollata. In caso di documentazione incompleta, ha fino a 72 ore di tempo per integrare i file mancanti, ricevendo notifiche automatiche via SMS. Questa modalità elimina la necessità di fissare nuovi appuntamenti, riducendo drasticamente i tempi e le complessità burocratiche.
Per chi vive lontano dalle sedi territoriali o ha difficoltà di spostamento, lo Sportello Telematico rappresenta un salto di inclusione digitale. Allo stesso tempo, consente agli operatori INPS di lavorare in modo più efficiente, grazie a un’interfaccia evoluta e strumenti di gestione integrata.
Innovazione tecnologica e “privacy by design”
Dal punto di vista tecnologico, la piattaforma sviluppata da Minsait adotta un’architettura ibrida e scalabile, progettata per dialogare con i sistemi già in uso presso l’INPS e per garantire la piena tutela dei dati personali, secondo un approccio “privacy by design”.
Il sistema integra un modulo di comunicazione audio-video e chat ad alte prestazioni, capace di assicurare qualità e continuità delle conversazioni tra cittadino e operatore. L’interfaccia utente è coerente con il design system dell’Inps, rendendo la navigazione familiare e uniforme rispetto agli altri canali digitali dell’Istituto.
Grazie alla sua struttura modulare, la soluzione è pensata per espandersi progressivamente verso nuovi ambiti di servizio, favorendo la transizione da un’amministrazione tradizionale a una pienamente digitale e personalizzata.
Minsait: “Tecnologia al servizio delle persone“
“Con lo Sportello Telematico Evoluto sosteniamo InpsS nell’offerta di servizi sempre più vicini, semplici e veloci per i cittadini, coniugando innovazione tecnologica e centralità della persona. Si tratta di un modello che rafforza la relazione digitale con l’utenza, garantendo al contempo flessibilità, sicurezza e tracciabilità”, spiega Cinzia Sapia, Deputy Head of PA di Minsait in Italia.
Le parole di Sapia sintetizzano la filosofia del progetto: non una mera innovazione tecnica, ma una trasformazione culturale, che pone la persona al centro del processo digitale. Lo Sportello Telematico Evoluto è infatti uno strumento che unisce efficienza e umanità, riducendo le distanze fisiche senza sacrificare la qualità dell’interazione.
Un’infrastruttura per la trasformazione digitale della PA
L’iniziativa si inserisce nel più ampio percorso di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione italiana, che punta su soluzioni scalabili, interoperabili e sicure. In questo contesto, Minsait si conferma come partner strategico per la trasformazione digitale del Paese.
La società, parte del Gruppo Indra, è riconosciuta a livello internazionale per la sua esperienza in intelligenza artificiale, cloud, cybersicurezza e data analytics. Con circa 3.000 professionisti in Italia, Minsait ha sviluppato centri di eccellenza a Napoli e Bari, specializzati in Customer Experience e Process Technologies, capaci di progettare soluzioni personalizzate per ogni settore pubblico e privato.
Inps e il nuovo paradigma del servizio pubblico
Il modello dello Sportello Telematico Evoluto rappresenta una nuova frontiera del servizio pubblico. L’Inps non si limita a digitalizzare processi esistenti, ma ripensa l’intera esperienza utente, costruendo un ecosistema integrato e sostenibile.
La sperimentazione ha dimostrato che l’approccio digitale non solo migliora la qualità percepita del servizio, ma aumenta l’efficienza interna, riducendo costi e tempi di gestione. È un passo importante verso un’amministrazione capace di rispondere in modo proattivo ai bisogni dei cittadini, con una relazione trasparente, tracciabile e umana.
L’obiettivo finale è quello di rendere lo sportello un luogo virtuale aperto, accessibile e inclusivo, in cui la tecnologia non sostituisce l’interazione umana, ma la potenzia.
Verso una PA più connessa e sostenibile
L’adozione dello Sportello Telematico Evoluto riflette una visione di lungo periodo: una pubblica amministrazione più connessa, sostenibile e orientata ai risultati. L’architettura ibrida consente infatti una progressiva estensione del modello a nuovi ambiti, rafforzando la strategia di digitalizzazione e inclusione che INPS sta portando avanti.
In questo senso, la partnership con Minsait rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra settore pubblico e privato, in grado di generare impatti concreti sulla vita quotidiana dei cittadini. È la dimostrazione che l’innovazione tecnologica può essere leva di equità sociale, favorendo la partecipazione e riducendo le barriere geografiche e digitali.
L’evoluzione del contatto umano nella società digitale
Lo Sportello Telematico Evoluto segna l’inizio di una nuova era nel rapporto tra cittadini e istituzioni. La sua forza sta nell’equilibrio tra efficienza digitale e attenzione alla persona, tra automazione e ascolto, tra innovazione e fiducia.
INPS e Minsait, insieme, puntano a dimostrare che la trasformazione digitale può avere un volto umano, capace di semplificare la burocrazia e, allo stesso tempo, rafforzare la relazione tra cittadini e Stato. È un esempio di come la tecnologia, quando progettata con intelligenza e responsabilità, possa diventare strumento di democrazia e inclusione.