La Giustizia digitale sbarca a Isernia

Il ministro Brunetta inaugura il progetto di innovazione digitale presso il tribunale molisano. Focus su fascicolo virtuale dibattimentale e notifiche online

Pubblicato il 16 Mag 2011

Il piano straordinario per la Giustizia digitale fa tappa a
Isernia. Questa mattina il ministro per la Pubblica amministrazione
e l’innovazione Renato Brunetta ha inaugurato il progetto di
innovazione digitale presso il Tribunale di Isernia. All’incontro
sono intervenuti il presidente del Tribunale Guido Ghionni, il
procuratore della Repubblica presso il Tribunale Paolo Albano, il
presidente dell’Ordine degli avvocati di Isernia Ugo de Vivo e il
presidente della Corte d’Appello di Campobasso facente funzioni
Rossana Iesulauro.

Quella avviata oggi rappresenta una concreta applicazione del Piano
straordinario per la digitalizzazione della giustizia presentato
dai ministri Brunetta e Alfano lo scorso 14 marzo a Palazzo Chigi,
e dà seguito al Protocollo d’intesa sottoscritto nella stessa
giornata tra Palazzo Vidoni, il Tribunale, il procuratore della
Repubblica presso il Tribunale di Isernia e il Consiglio
dell’Ordine degli Avvocati.

Le iniziative in corso nell’ambito dell’accordo firmato
intendono mettere a punto la piena attuazione del Codice
dell’amministrazione digitale (Cad), la definizione di standard
operativi per la digitalizzazione degli atti giudiziari e per la
progressiva introduzione di strumenti di giustizia digitale,
l’installazione e il funzionamento a regime di postazioni
operative per il personale del Tribunale e della Procura e la
formazione del personale. Le attività realizzate fino a questo
momento riguardano l’analisi dei fabbisogni tecnologici e degli
interventi da mettere in atto e l’installazione di 4 postazioni
di lavoro integrate composte da Pc, scanner veloci e Kit per la
firma digitale.

Questa mattina nel corso dell’incontro con i giornalisti sono
state visitate le postazioni hi-tech poste al secondo piano del
Palazzo di Giustizia e sono state effettuate le dimostrazioni
pratiche di alcuni servizi, tra cui la scansione degli atti di un
fascicolo della Procura della Repubblica con la conseguente
trasmissione del fascicolo virtuale alla cancelleria penale
dibattimentale. La sperimentazione è quindi andata avanti presso
gli uffici della cancelleria dibattimentale da cui si è potuto
accedere al fascicolo virtuale e si è provveduto al relativo
aggiornamento inserendo liste testi depositate, verbali di udienza,
ed altri dati. L’aggiornamento consentirà alla cancelleria del
dibattimento ed alle segreterie dei pubblici ministeri, attraverso
la cartella informatica condivisa, una rapida consultazione dei
fascicoli, e ai difensori di ottenere copia degli atti su supporto
informatizzato oppure per via e-mail. Sempre in fase di
sperimentazione un avvocato ha provveduto a richiedere copia di
atti del fascicolo virtuale, generato, su supporto informatico.

Le novità illustrate oggi interesseranno l’intero circondario di
Isernia: quasi 90.000 abitanti residenti in 53 Comuni e 407
avvocati per circa 30.000 notifiche penali e altrettante notifiche
civili. Il Piano straordinario del Governo per la giustizia
digitale è un obiettivo primario del Piano e-Gov 2012 e mira a
diffondere il riuso, da parte degli uffici giudiziari, di soluzioni
già sperimentate volte a ridurre i tempi e i costi dei
procedimenti e a facilitare il lavoro dei magistrati e degli
operatori della giustizia, sgravando il personale dall’onere
derivante dalla gestione cartacea di alcune importanti procedure.
Esso è già operativo e, grazie ad un investimento complessivo di
50 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero per la
pubblica amministrazione e l’innovazione tramite il Dipartimento
per la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica, verrà
completato in 18 mesi attraverso la realizzazione di tre distinte
linee di intervento: digitalizzazione degli atti, invio di
notifiche online e pagamenti online.

Le esperienze maturate nei grandi Tribunali (Roma, Napoli, Milano,
Torino, Bologna) indicano che gli obiettivi previsti dal programma
sono completamente realizzabili. Alcune sedi di eccellenza sono
state indicate come luoghi di anticipazione e sperimentazione delle
attività del Piano: Isernia è la seconda città (dopo Macerata)
nella quale il piano avvia le attività con i primi interventi
operativi. All’11 maggio hanno aderito al Piano straordinario 373
Uffici Giudiziari su 477 (il 78% del totale).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati