Il 5g standalone rappresenta una delle evoluzioni più rilevanti delle reti mobili industriali. La sua adozione non dipende soltanto dalla disponibilità tecnologica, ma soprattutto dalla capacità di rispondere a esigenze operative specifiche, come sicurezza, continuità del servizio e gestione in tempo reale. L’esperienza presentata da Fernando Tamani, ICT Program Manager di Saipem, offre un punto di vista diretto su come una grande realtà internazionale interpreti questa tecnologia, affidandole un ruolo centrale in un percorso di trasformazione nato da necessità concrete e operative.
il caso
5G Standalone per le operazioni ad alta criticità: l’esperienza di Saipem
L’Ict Program Manager racconta come l’azienda abbia adottato una rete privata 5G SA per supportare attività in scenari industriali complessi. La soluzione, testata in produzione in un sito del Sud-est asiatico, risponde a esigenze di sicurezza, affidabilità e superamento dei limiti delle tecnologie precedenti

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali
Con o Senza – Galaxy AI per il business







