Nel panorama internazionale sempre più instabile e polarizzato, il rapporto tra Unione Europea e Cina si impone come una delle grandi questioni geopolitiche del nostro tempo. Per l’Europa, la Cina rappresenta allo stesso tempo un partner economico cruciale e un rivale sistemico. Questa doppia natura obbliga Bruxelles a trovare un equilibrio sottile tra apertura al dialogo e fermezza strategica. Il recente vertice UE-Cina si colloca precisamente in questo spazio complesso: un’occasione per rilanciare un confronto lucido e costruttivo, con l’obiettivo di difendere gli interessi europei contribuendo al contempo alla stabilità dell’ordine internazionale.
punti di vista
Aerospazio e 5G, per Ue e Cina la sfida è cooperare senza cedere
Sono i settori chiave per il dialogo tecnologico tra le due potenze. Tra spinte protezionistiche e ambizioni globali, Bruxelles cerca l’equilibrio: difendere la sovranità digitale e industriale europea, senza chiudere però la porta a una cooperazione regolata con Pechino. Sullo sfondo, la sfida di un nuovo ordine multipolare
Full Professor, Neoma Business School

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali