L’evoluzione delle infrastrutture digitali in Italia ha compiuto passi significativi negli ultimi anni, grazie anche ai piani strategici nazionali “Italia a 1 Giga” e “Italia 5G”, sostenuti dal Pnrr per la digitalizzazione delle vaste aree grigie e bianche del paese in cui non c’è competizione tra operatori . Tuttavia, la piena realizzazione di una rete capillare in fibra ottica e l’adozione diffusa del 5G incontrano ancora ostacoli strutturali, normativi e sociali. Si analizza qui brevemente lo stato attuale, le criticità principali e le soluzioni possibili, offrendo raccomandazioni concrete per i decisori locali.
l’analisi
Italia connessa: la corsa a ostacoli tra ritardi, burocrazia e sfide sociali
I piani “Italia a 1 Giga” e “Italia 5G” hanno accelerato la diffusione della banda ultralarga, ma restano nodi irrisolti: lentezze amministrative, contenziosi e carenza di manodopera. Servono semplificazione, catasto unico e formazione per completare la trasformazione digitale del Paese
Professore emerito, Politecnico di Milano

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali


































































