A Bruxelles è già battaglia sulle Ngn

La raccomandazione della Commissione Ue che regolamenta l’accesso alle reti ultrabroadband ha scatenato reazioni da più parti: regolatori, Olo e incumbent che per la prima volta fanno fronte comune

Pubblicato il 22 Giu 2009

Mentre in Italia l’annuncio del Piano Romani ha avviato, per il
momento almeno sulla carta (in attesa dello stanziamento dei fondi
da parte del Cipe e della definizione di modalità e procedure per
l’assegnazione delle risorse) il percorso verso l’abbattimento
del digital divide di qui ai prossimi tre anni, in Europa i
riflettori si sono spostati sul tema delle reti di nuova
generazionbe (Ngn). La Raccomandazione, a firma della Commissione
Ue nella persona della (ex) titolare della Società
dell’Informazione Viviane Reding, per la prima volta fissa nero
su bianco un’ipotesi (di questo si tratta per ora) di
regolamentazione dell’accesso alle reti ultra broadband. Il
documento, pubblicato in anteprima dal sito del Corriere delle
Comunicazione (il testo è disponibile online su
www.corrierecomunicazioni.it) è stato sottoposto (dal 12 giugno) a
consultazione (fino al 24 luglio) ma prima ancora della scadenza
dei tempi ha scatenato reazioni negative da tutte le parti in
causa: incumbent, operatori alternativi e Authorithy di
regolamenazione nazionali. La proposta della Commissione fa leva su
una regolamentazione “soft”, basata sulla logica del risk
premium per gli operatori che realizzeranno congiuntamente le reti
in modalità multi fibra. Una soluzione non ritenuta adeguata dai
più.

L’ultimo “attacco” (in ordine di tempo) al testo della
Commissione è stato sferrato dall’Erg (il Gruppo dei regolatori
che rappresenta le Authority nazionali). “La Raccomandazione
europea sulle Nga contraddice i principi fondamentali del quadro
regolatorio comunitario secondo cui i singoli regolatori nazionali
devono procedere all’analisi puntuale dei mercati di riferimento
per verificare l’esistenza di situazioni di monopolio e solo
successivamente imporre rimedi per rimuovere gli ostacoli alla
competizione. Non si può dunque stabilire a priori se e quando si
configurano situazioni di monopolio così come invece fa il
documento proposto dalla Commissione Ue”, si legge nel documento
inviato dall’Erg alla Commissione.  Il Gruppo dei regolatori non
solo non ci sta a veder “scavalcati” i propri poteri ma ritiene
inefficace la soluzione della Commissione: le regole, così come
proposte, non danno stimolo agli investimenti e non evitano la
creazione di nuovi monopoli, è in sintesi la posizione dell’Erg.
Inoltre si genererebbe un conflitto con i Trattati europei e con le
normative nazionali in vigore. Di qui la richiesta  di una
completa rivisitazione del testo a partire dalla “completa
rimozione dell’Annex 3”, la parte del documento che identifica
le circostanze in base alle quali “cade” il concetto di
incumbent. Non basta che più operatori si mettano insieme e
realizzino reti multi-fibre – sostiene l’Erg – per scardinare il
concetto di monopolio.

Prima di arrivare a conclusioni è necessario effettuare
un’analisi delle caratteristiche economiche del mercato e
verificare concetti quali la market share, il livello di controllo
dell’infrastruttura, l’eventuale superiorità tecnologica, il
potere di acquisto, l’accesso a risorse finanziarie, la
diversificazione di prodotti e servizi, le economie di scala,
l’integrazione verticale, la rete di vendita. Fra l’altro
l’Erg ritiene difficile stabilire a priori quanto spazio resti
sulle reti multi-fibra per l’eventuale “ingresso” di altri
operatori. “La fibra in sé  – puntualizza inoltre l’Erg – non
presuppone un elevato rischio, considerato che in alcuni casi si
tratta di upgrade dei network esistenti. Piuttosto il rischio vero
è dato dall’incertezza regolatoria”. Difficile stabilire a
priori questioni quali lo sviluppo della domanda, il progresso
tecnologico, l’Arpu, le dinamiche di mercato. “Questi fattori
assumono diverso valore a seconda del Paese”. Ragion per cui si
rende necessario – insiste l’Erg – dare alle Authority nazionali
il “potere” di decidere sul da farsi.

Il niet dell’Erg è stato preceduto da quello di Etno e Ecta, le
associazioni europee rappresentative rispettivamente dei principali
operatori di Tlc e degli Olo. L’Etno, diretta da Michael
Bartholomew, sostiene la proposta europea altro non sortirebbe se
non l’effetto di “scoraggiare gli investimenti”.  “Le Nga
necessitano di un apporoccio regolatorio innovativo che incoraggi
tutti gli attori in campo ad investire e a condividere il rischio.
E fra l’altro il testo della Commissione ignora il principio di
neutralità tecnologica”, sottolinea l’Etno.
Da parte sua l’Ecta, presieduta da Innocenzo Genna, considera il
contenuto del testo “fortemente influenzato dagli operatori
incumbent, sostenuti dai governi amici”. “Negli ultimi mesi –
puntualizza l’Associazione -vi è stato un forcing del
cancelliere Merkel su Barroso, e non è escluso che la probabile
riconferma di quest’ultimo sia appunto dovuta a questo patto
sull’Nga”. L’Ecta contesta  la possibilità di  regulatory
holiday “in caso di comportamenti collusivi e anticompetitivi
perpetrati ai danni del mercato e dei consumatori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati