VODAFONE

Baggioni: “Soluzioni su misura Così seduciamo i grandi clienti”

Il direttore Marketing Grandi Clienti della divisione Business Enterprise di Vodafone Italia svela le strategie dell’azienda: “Approccio innovativo al mercato biz. Con Rete Unica siamo i primi a partire con i servizi cloud”

Pubblicato il 13 Dic 2011

Nell’immaginario collettivo Vodafone è percepita come un’azienda consumer. “Forse, ma è errato. La componente enterprise è per noi molto importante: come clienti, come investimenti e come risultati”, puntualizza Sabrina Baggioni, giovane e dinamica direttore marketing grandi clienti della divisione Business Enterprise di Vodafone. E snocciola alcune cifre: “A marzo 2011 contavamo come clienti 400.000 piccole aziende, 125.000 aziende medie e più di 4.000 imprese grandi. Cifre più aggiornate non posso dargliele, ma questo anno fiscale chiuderà con numeri ancora migliori”.
Rispetto ai milioni di clienti consumer…
È ovvio che si tratta di numeri incomparabili, ma sui clienti del settore business c’è un valore aggiunto più elevato: i servizi che proponiamo: incorporano un valore più che proporzionale rispetto al loro peso numerico.
Nel business aziende sembrate crederci molto.
Assolutamente. Tant’è vero che abbiamo costituito una divisione ad hoc, con una struttura marketing dedicata ai grandi clienti. In Italia come a livello internazionale, i clienti business sono in crescita significativa, grazie anche agli investimenti dell’ultimo quinquennio. In due anni abbiamo quasi raddoppiato la presenza fra le Pmi e ci siamo molto ben posizionati nel mondo delle grandi e medie aziende.
Quali le ragioni di questo successo?
Prodotti e soluzioni bene accolte dai clienti e un approccio innovativo al mercato business: grande segmentazione trasversale e quindi forte orientamento sulle esigenze del cliente, come proposte commerciali e come canali di comunicazione. Ad esempio, Vodafone “Partita Iva” è stata accolta benissimo dalle piccole imprese.
Una sfida decisiva si gioca sui big name!
Verissimo. Tant’è vero che, come le dicevo, nel mercato grandi clienti l’esigenza di focalizzazione si è tradotta nella scelta di dedicarvi specifiche strutture commerciali, di vendita e di marketing. Questo ci ha consentito di focalizzarci con soluzioni, prodotti, modalità di presenza estremamente dedicati. Con livelli di servizio da red carpet, se mi consente l’immagine. Focalizzazione e segmentazione sono stati i due ingredienti di una ricetta vincente che ci ha portato ad avere una posizione molto forte fra le grandi aziende. E vogliamo crescere ancora: questa, del resto, è la missione che mi è stata affidata.
Oggi si parla molto di cloud.
Il Cloud è una realtà che seguiamo con molta attenzione, siamo stati i primi a partire con i servizi che liberano le aziende dall’acquisto e dal mantenimento di hardware e software, con Rete Unica ad esempio. Si tratta della soluzione che consente di eliminare il centralino fisico e gestire tutte le chiamate, fisse e mobili, grazie ad un servizio di centralino virtuale gestito dalla rete Vodafone, configurabile in base alle singole esigenze. È partita prima in Italia nel 2008: ora conta in Europa 1,4 milioni di utilizzatori. Per quanto riguarda la gestione dei grandi server, al momento non ci lavoriamo, ma ne stiamo valutando le potenzialità.
È il momento delle app in mobilità.
Insieme a partner consolidati, sviluppiamo soluzioni applicative per smartphone e tablet che vanno dalla gestione del Crm in mobilità, alla geolocalizzazione dei mezzi di trasporto, passando per l’order entry, le soluzioni di automazione della forza lavoro, la business intelligence. Con il valore aggiunto della qualità della nostra rete e di un’assistenza ritagliata sul cliente. Siamo all’avanguardia. Le più sensibili all’inizio sono state le aziende maggiori, ma ora riscontriamo molta attenzione anche fra le aziende più piccole.
Proponiamo soluzioni veloci, leggere, costruite nella logica del plug and play. Semplicità e facilità d’uso: sono due criteri che ci distinguono. Non siamo per le soluzioni complicate.
La nuova frontiera della mobilità è il M2M.
È un mondo molto più complesso di un semplice scambio di comunicazioni fra sim, come a volte si pensa. Richiede molta intelligenza e capacità nella gestione dei dati, oltre che nel loro trasporto. Solo per citare alcune applicazioni, si va dalla domotica al monitoraggio su scala globale delle flotte aziendali, alla telemetria delle utilities. È un mondo che ci interessa moltissimo e in cui abbiamo già alcune esperienze significative. A livello di Vodafone Gruppo esiste da due anni un team di circa 150 persone che lavora esclusivamente sull’offerta machine to machine.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati