Il mese scorso Meta ha annunciato il varo del progetto Waterworth, un piano infrastrutturale del valore di diversi miliardi di dollari concepito per collegare Stati Uniti, India, Sudafrica, Brasile e altre regioni attraverso un sistema di cavi di 50mila km. Una volta completata, l’opera supererà in lunghezza la circonferenza terrestre mettendo in comunicazione cinque continenti e stabilendo il record di infrastruttura sottomarina più estesa del mondo.
lo scenario
Cavi sottomarini, la geopolitica ridisegna la mappa degli investimenti
Con i suoi 50mila km di lunghezza il progetto Waterworth di Meta collegherà Stati Uniti, India, Sudafrica, Brasile e altre regioni seguendo rotte sicure, facendo da spartiacque tra il nuovo e il vecchio assetto mondiale. Vili Lehdonvirta, docente di Sociologia economica e Ricerca sociale digitale dell’Oxford Internet Institute, analizza i significati strategici ed economici del piano

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia