Boom della tv satellitare. Ed Eutelsat conferma la leadership

Crescita dell’8,8% del numero di abitazioni servite dallo spazio rispetto al 2008. In Europa, Medio Oriente e Nord Africa nove case su dieci raggiunte dal segnale dell’operatore francese

Pubblicato il 22 Set 2010

Forte crescita per le abitazioni raggiunte dalla Tv satellitare. A
dirlo uno studio condotto da Eutelsat secondo cui il numero di
abitazioni satellitari/via cavo è pari a 210,7 milioni contro i
193,7 milioni del 2008, in aumento dell’8,8%. Ad oggi questo dato
rappresenta il 58,4% dei 360,5 milioni di abitazioni TV che
costituiscono la popolazione totale dello studio, rispetto al 54,6
% nel 2008.

In Europa centrale e orientale da un lato, Medio Oriente e Nord
Africa dall’altro, registrano una crescita a due cifre, con un
aumento rispettivo del 16,7% e del 15,3%.

In termini di penetrazione, nell’Europa occidentale la
percentuale delle abitazioni che ricevono la TV via cavo o
satellite rimane stabile al 58,9%. Questo tasso è in forte
crescita nell’Europa centrale e orientale, con il 50,9 % contro
il 43,6 % nel 2008 e nel Medio Oriente e Nord Africa, con il 69,2 %
rispetto al 61,9 % nel 2008.
In questo favorevole contesto Eutelsat si conferma leader del
mercato:iIl numero di abitazioni che ricevono canali televisivi dai
satelliti Eutelsat, via cavo o in ricezione diretta, ha superato la
soglia dei 200 milioni, attestandosi a 204 milioni e 9 case su 10
ricevono i canali dell’operatore trasmessi via satellite o
cavo.

107 milioni di case, inoltre, ricevono la Tv via satellite tramite
Eutelsat, confermando così la solidità delle posizioni orbitali
del Gruppo che servono l’Europa, il Medio Oriente e il Nord
Africa.

A trainare la crescita del settore la ricezione diretta via
satellite. Sui 210,7 milioni di abitazioni via satellite/via cavo,
129,3 milioni di case, cioè il 61,4%, ricevono direttamente
tramite una parabola individuale o collettiva e 85,2 milioni
ricevono via cavo. Le ricezione diretta via satellite continua
quindi ad essere il motore della crescita con un aumento del 16 %
(111,5 milioni nel 2008), mentre la penetrazione via cavo è
diminuita negli ultimi due anni dell’1,8 % passando da 86,8
milioni nel 2008 a 85,2 milioni nel 2010.

Mentre l’Europa occidentale, mercato consolidato in termini di
ricezione satellitare, continua ad aumentare del 5,8%, altre
regioni registrano un tasso di crescita a due cifre. La ricezione
satellitare in Medio Oriente e Nord Africa con è passata dai 42
milioni del 2008 ai 48,7 milioni del 2010 (+ 16%), mentre in Europa
Orientale si è registrato un aumento del 44% dai 18,2 milioni del
2008 agli attuali 26,2 milioni.

Il numero di case che ricevono i programmi TV via internet è in
aumento del 25,6 % (trainato dall’Europa occidentale). Questo
segmento si assesta ormai a 11,3 milioni rispetto ai 9 milioni del
2008. La crescita si è realizzata a scapito della ricezione via
cavo, in diminuzione dell’1,8%, e del terrestre che, con una
flessione dell’8,7% è passato a 151,7 milioni di abitazioni a
138,5 milioni nonostante lo sviluppo del Dtt (Televisione Digitale
Terrestre) nell’Europa occidentale.

“Dopo un rapido sviluppo nei primi anni, il ritmo di crescita
della TV su IP è diminuito tra il 2008 e il 2010 arrivando a un
tasso annuo di crescita composto (Cagr) dell’11,9%”, precisa lo
studio.

A fare le spese della digitalizzazione della Tv ovviamente la
televisione analogica. Sui 210,7 milioni di abitazioni via
satellite/via cavo solo il 31,9 % (67,2 milioni di case) sono
ancora equipaggiati per la ricezione analogica, rispetto ai 79,6
milioni nel 2008.

Nello specifico l’analogico è sceso costantemente assestandosi a
6,2 milioni di case nel 2010 rispetto ai 10,8 milioni nel 2008.
Continua ad essere utilizzata in Germania, Francia e Austria.

"Questa flessione riflette il naturale passaggio, in tutti i
paesi dove è stato condotto lo studio .- si legge nel report – al
tutto digitale dei bouquet e lo sviluppo di offerte ad hoc della
Dtt su piattaforme via satellite, ad esempio in Francia con il
servizio Fransat”

Pur restando predominante all’interno degli 85,2 milioni di case
che ricevono via cavo in Europa, Medio Oriente e Nord Africa, la
ricezione analogica continua a diminuire rispetto al cavo digitale.
La sua parte di mercato è passata dall’86 % nel 2008 al 71,7%
nel 2010 (61 milioni di case).

Per quanto riguarda la piattaforma la pay-Tv via satellite aumenta
del 22,7%: sui 129,3 milioni di case che ricevono via satellite,
51,4 milioni (39,7 %) sono abbonate alle pay-TV digitale rispetto
ai 41,9 milioni del 2008.

“L’Europa orientale registra la crescita maggiore (+63,5 %),
passando da 10,7 milioni di abitazioni abbonate a un’offerta di
pay-TV, nel 2008 a 17,5 milioni nel 2010 – precisa Eutelsat -.
Questo dato riflette il lancio di nuovi bouquet in mercati fino ad
allora ampiamente dominati dalla ricezione in chiaro. La crescita
è particolarmente forte in Russia, Polonia, Romania e Repubblica
Ceca”. La ricezione digitale free-to-air (Fta) aumenta in maniera
sostenuta del 22,1 %, raggiungendo un’audience complessiva di
71,7 milioni di case rispetto ai 58,7 milioni nel 2008.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati