D’Angelo (Agcom): “Neutralità anche per il mobile”

Il Consigliere dell’Authority: no al blocco dei servizi Voip senza aver informato i clienti. Politiche di pricing differenziate? Solo nel caso in cui servono a garantire la qualità della rete

Pubblicato il 04 Apr 2011

Verificare il funzionamento di tutta la filiera “mobile”, delle
telco, dei diritti del consumatore finale, passando per player
intermedi quali gli over the top, e più in generale ascoltare il
parere di tutti i soggetti più o meno coinvolti nella partita
della net neutrality wireless e su rete fissa.

È con questo obiettivo che l’Agcom ha dato il via, lo scorso 28
febbraio, a una consultazione pubblica (della durata di 60 giorni)
destinata ad indagare il “mood” sulle modalità di fruizione ed
eventuale princing dei servizi Voip e peer-to-peer su rete mobile
che peraltro sono già stati oggetto di blocchi restrittivi da
parte di alcuni operatori di tlc in Europa, a partire da Vodafone.
Consultazione che fa il paio con quella, anch’essa avviata a fine
febbraio, che mira a raccogliere pareri e opinioni in merito al
ricorso del cosiddetto traffic management su rete fissa, anche in
questo caso una misura che rientra nell’ampio dibattito sulla
neutralità della rete.

Stabilire una regolazione ex ante? Optare per la risoluzione del
conflitto fra gli operatori in campo (telco e over the top) o per
una regolazione su base concordata? Oppure non regolare proprio
lasciando libero arbitrio al mercato? È a questi interrogativi che
dovrà dare una risposta l’Agcom. “Il fenomeno della gestione
del traffico su rete mobile sta emergendo. Alcuni operatori di Tlc
hanno già bloccato i servizi Voip e peer-to-peer, annoverandoli
fra quelli premium, ossia rendendoli disponibili ai clienti solo a
fronte di una spesa aggiuntiva rispetto alla tariffa base.

Ciò ha scatenato la discussione sul tema della neutralità della
rete mobile, spingendo l’Autorità ad occuparsene per verificare
se esistano o meno le condizioni per un’eventuale regolazione
dell’accesso a questi servizi”, spiega il consigliere Agcom,
Nicola D’Angelo.

Consigliere, quali sono le motivazioni alla base delle
restrizioni stabilite da parte delle telco che hanno deciso di
passare all’azione?

La questione gira attorno alla capacità di banda: essendo quella
mobile ancora limitata gli operatori non vogliono occuparla per
dare spazio a servizi offerti da soggetti terzi, come Skype, che
sfruttano la rete e quindi la banda, andando secondo loro a minare
la qualità finale del servizio dati. Ma ciò che vuole accertare
l’Autorità è che l’eventuale blocco dei servizi avvenga in
piena trasparenza ossia che il cliente sia informato in fase di
stipula del contratto. Bisogna dare al consumatore la possibilità
di scegliere. Il concetto di trasparenza è importante e la stessa
Commissione Ue ha ribadito più volte che l’informativa deve
essere chiara. È uno dei punti di principio della nostra indagine
conoscitiva. Diversamente dal fisso – l’articolo 8 della
Direttiva quadro sull’accesso obbliga all’offerta best effort e
a informare correttamente il consumatore – nel mobile non esistono
regole specifiche sull’accesso. Ora bisogna capire se la mancanza
di obblighi stia impattando sulla trasparenza dell’informazione
al cliente. È su questo punto che indaga l’Authority con
l’obiettivo di fissare eventuali regole.

L’Agcom ha un’idea sul da farsi?
È ancora troppo presto per rispondere. Bisognerà aspettare che si
chiuda la consultazione pubblica per poi esaminare i pareri
pervenuti e solo allora trarre delle conclusioni a riguardo. Ma il
mio parere personale è che sia necessario mantenere il principio
di neutralità della rete.

Quindi secondo lei il Voip in mobilità non deve subire
restringimenti ?

Se la qualità del servizio dati – come sostengono gli operatori
mobili – viene minata dall’eccessivo utilizzo di banda di alcuni
servizi è possibile valutare la possibilità di politiche di
princing differenziate. Ma a patto che, ripeto, sia rigorosamente
rispettato il principio di trasparenza. Riguardo al fisso invece
sono del parere che sia necessario mantenere più forte il
carattere di neutralità della rete.

Perché questa differenza?
Perché lo sviluppo di Internet è avvenuto grazie alla neutralità
e non è possibile ora ribaltare uno dei principi cardini del web
che ha determinato e sta determinando una domanda crescente di
servizi a banda larga. Si rischia di fermare la crescita oltre che
inficiare quel principio importantissimo di pluralismo culturale e
di libertà che è nel dna del web. Inoltre nel fisso le telco sono
obbligate al best effort. Da alcune indagini condotte per valutare
la qualità dell’offerta broadband sembrerebbe farsi strada
invece il criterio di prioritizzazione dei contenuti, per evitare
la saturazione della rete in base a principi che non sono per
niente chiari e trasparenti. Ciò che si dovrebbe evitare è che le
politiche di contenimento del traffico si traducano in una generale
prioritizzazione di alcuni contenuti rispetto ad altri. D’altra
parte, quando si parla di battaglia fra telco e over the top, va
rilevato che la questione al momento riguarda solo alcuni soggetti
particolari come ad esempio Apple. Tuttavia non si possono
scaricare sul consumatore i costi di questo dissidio facendo pagare
fees su alcuni contenuti e servizi per recuperare le revenues perse
dall’avanzata degli Over the top. Ciò che bisogna invece fare è
evitare che queste piattaforme che utilizzano la neutralità ma
creano giardinetti chiusi squilibrino il mercato. È su questo
punto che si deve intervenire regolando il rapporto economico fra
fornitura di accesso e OTT ed evitando che a pagare il prezzo più
alto sia come al solito il consumatore finale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati