APPLE

Debutto “sobrio” per il nuovo iPad in Italia. E negli Usa è polemica sui costi del 4G

Code disciplinate e niente ressa negli Apple Store per accaparrarsi la tavoletta di terza generazione in vendita anche online. Intanto oltreoceano fioccano le lamentele sui prezzi troppo alti per navigare e scaricare video

Pubblicato il 23 Mar 2012

Code disciplinate e niente ressa negli Apple Store: è partita questa mattina anche in Italia la vendita del new iPad, dopo il lancio il 16 marzo negli Stati Uniti e altri paesi. Il nuovo tablet della Mela Morsicata si poteva già comprare da mezzanotte e un minuto nei negozi Tim, Vodafone One e 3 e nelle catene Media World, Saturn e Marco Polo Expert. Intanto negli Usa ad una settimana dal lancio del nuovo iPad è già polemica sui prezzi salatissimi per il download di video e film sui netowrk 4G.

Già da ieri sera in casa nostra fuori dagli Apple Store gruppetti di fan di Cupertino si erano appostati per quella che è oramai diventata una consuetudine anche all’estero: la veglia che caratterizza ogni nuovo lancio dei prodotti Apple, con foto, video e dirette dei blog. I prezzi del nuovo iPad ricalcano quelli del precedente modello: 16 GB a 479 euro, 32 GB a 579 e 64 GB a 679. La versione Wifi+4G, con le stesse pezzature di memoria, rispettivamente 599, 699 e 799 euro. Da oggi si può anche ordinare online: i tempi di spedizione, scrive il sito della Apple, sono di 1-2 settimane.

Dictation, ma non in italiano
Dal punto di vista tecnologico, il nuovo iPad è in grado di prendere nota sotto dettatura con la funzione ‘dictation’ che fa parte del pacchetto base. Anche se per ora l’italiano non fa parte delle lingue riconosciute dalla nuova tavoletta di Cupertino che per ora riconosce inglese, francese, tedesco e giapponese. Esattamente come il browser Siri, montato sull’iPhone 4s.

Salto di qualità per foto, video e gaming

Disponibile anche nel nostro paese è il nuovo Retina display da 3 milioni di pixel. Secondo gli esperti si tratta di una novità che vale soltanto a metà il costo dell’acquisto. Di fatto, l’iPad2 è già un ottimo prodotto di per sé, re indiscusso – dati di vendita alla mano – delle tavolette magiche. E se lo si usa per le mail o poco più la differenza si può anche passare in cavalleria. Certo, quando si passa alle foto, ai video, ai media (siti internet o applicazioni di giornali) o ai giochi allora la differenza fra nuovo iPad e iPad 2 si nota eccome. La definizione è maggiore e di conseguenza i colori – e i bianchi – si fanno più brillanti. Il nuovo chip A5X è poi più potente e rende la navigazione più fluida. Se poi si gioca l’esperienza migliora di parecchio. Stessa cosa vale per le fotografie. La fotocamera di bordo a 5 megapixel offre performance maggiori e dunque scattare e rivedere – o persino editare, grazie ai nuovi iPhote e iMovie pensati appositamente per l’iPad – fa il suo effetto e dà un certo piacere.

Navigazione molto più veloce in attesa dell’Lte
Ma soprattutto, e questo è un aspetto passato in sordina durante la presentazione dello scorso 7 marzo, il nuovo iPad è nettamente più veloce quando si passa alla trasmissione dati via rete mobile grazie al protocollo Lte. Se il 4G deve ancora venire, con la nuova configurazione persino la rete 3G migliora le prestazioni. E dunque, tanto per dare un’idea, mentre con un iPhone 4s, sulla rete della britannica O2, la velocità di download al momento della prova era di 1,78 mbps (una pena, d’accordo), il nuovo iPad è arrivato comunque a cavarne fuori 3,66. Un niente rispetto ai 42 mbps che, stando ai dati Apple, il nuovo tablet riesce a raggiungere sulle reti 3G più veloci. In tutto questo la durata della batteria è rimasta la stessa; purtroppo, di contro, lo chassis sembra riscaldarsi effettivamente un po’ di più rispetto a quello del suo predecessore. Ma il tutto nei limiti e non oltre i 35 gradi.

Nella notte bianca organizzata da 3 Italia, l’interesse/ per il nuovo iPad è stato alto soprattutto nei punti vendita di Milano, Napoli e Torino. In sole due ore fra mezzanotte e le due del 23 marzo 3 Italia ha attivato un migliaio di iPad mentre il sito web ha registrato 3mila manifestazioni di interesse e ieri notte ha attivato 40 iPad.

Ma negli Usa è polemica sui costi del 4G

Ma secondo il Washington Post, negli Usa dopo una settimana dal lancio non mancano le lamentele dei clienti, a causa del costo altissimo per navigare e scaricare video con la nuova tavoletta sulle reti 4G. Il Retina Display era il sogno di quanti volevano usare il nuovo iPad per guardare film e scaricare video. Ma il prezzo del download è davvero salatissimo e gli utenti sono inviperiti: per un video di 15 minuti scaricato da YouTube un abbonato di Verizon ha speso 7 dollari, dando fondo in un colpo solo ad una grossa fetta del suo abbonmamento mensile di 20 dollari di video.

Di certo l’abbonamento mensile se ne va del tutto se guardi un film di due ore. Si apre così un grosso dilemma per gli utenti: pagare di più per guardare un film – e questo era il sogno di molti – oppure risparmiare il credito per i download davvero preziosi?
Tanto più che gli operatori più importanti, Verizon e At&t in testa, hanno smesso di offrire abbonamenti illimitati per il download dati. E soprattutto sui network 4G non fanno certo sconti: il pacchetto base di Verizon è 20 dollari al mese per un giga, mentre quello di di At&t è 14,99 dollari per 250 megabytes. Se l’utente scarica più dati, automaticamente paga di più.

Un altro probelma per gli utenti Usa è il traffico esasperante che si registra sui network 4G, insufficienti a sostenere la massa di dati scaricati. Un problema che ha spinto gli operatori a dirottare il più possibile l’utenza mobile ”pesante” (heavy users) sulle reti Wi Fi, per decongestionare i colli di bottiglia che si creano sulle reti Lte. Il nuovo iPad salta automaticamente sulle reti Wi Fi per non restare bloccato nel traffico dei network 4G, ancora insufficienti a reggere il peso dei dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati