“Il potere del Web sta nella sua universalità. L’accesso da parte di tutti, indipendentemente dalla disabilità, è un aspetto essenziale”. Tim Berners-Lee con questa frase alla fine dello scorso millennio lanciava le prime regole di accessibilità per il web (WCAG 1.0, 5 maggio 1999). Berners-Lee ha sottolineato l’importanza dell’accessibilità per garantire che il web, da lui inventato, fosse uno strumento democratico e universale. La frase nasce dalla sua visione di un web che non escluda nessuno, in particolare le persone con disabilità, e dal suo lavoro per promuovere standard tecnici che rendano i contenuti digitali accessibili a tutti, indipendentemente da limitazioni fisiche, sensoriali o cognitive.
PUNTI DI VISTA
European Accessibility Act: ecco gli impatti sulle Tlc
La direttiva Ue impone requisiti di accessibilità per smartphone, tablet, servizi di telefonia e piattaforme di comunicazione online per garantire che siano utilizzabili da tutti, incluse le persone con disabilità. Il ruolo della linee guida di Agid
Esperto internazionale Accessibilità ICT

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali