L’Fwa continua a guadagnare terreno nel settore B2B. Il motivo è semplice: le aziende richiedono sempre più flessibilità e resilienza quando si tratta di garantire connettività avanzata ai loro progetti di digitalizzazione, a prescindere da dove siano geograficamente ubicate.
Di conseguenza, i fornitori di servizi di comunicazione (Csp) e gli operatori di rete mobile (Mno) continuano ad allargare l’offerta Fwa, estendendo quindi anche la mission principale della tecnologia, ovvero supportare le organizzazioni che non possono dipendere dalla tradizionale banda larga in fibra.
Indice degli argomenti
Lo sviluppo dell’Fwa negli Usa
Il fenomeno è particolarmente rilevante negli Stati Uniti, dove un numero sempre maggiore di imprese ricorre a questa forma di connettività. Si tratta di business che operano in aree remote o scarsamente servite, dove la posa dei cavi è particolarmente difficile o poco conveniente, ma anche di organizzazioni che potrebbero dover affrontare costi di installazione/gestione proibitivi per realizzare una infrastruttura di Tlc proprietaria.
“Il Fixed wireless access offre un percorso semplice ed economico per creare la dorsale di connettività cellulare di cui le organizzazioni moderne hanno bisogno”, scrive Leo Gergs, principal analyst di Abi Research, che in un blog post pubblicato sul sito della società di analisi e ricerca di mercato dedica un approfondimento al capitolo statunitense dell’Fwa B2B. La maggior parte delle considerazioni fatte nell’articolo ha però valore anche per lo scenario italiano, dove molte pmi riscontrano le medesime difficoltà delle loro omologhe nordamericane. E gli operatori tricolori, in ugual modo, possono fare leva sull’Fwa per aprire nuovi canali di revenue.
Le telco americane lavorano già sulla differenziazione dei prodotti
Negli Stati Uniti, a dire il vero, si parla di un ecosistema già piuttosto consolidato. “Come sottolineato dall’analista di settore Larbi Belkhit in un recente articolo di Abi Insight, tutti gli Mno di primo livello hanno espresso interesse per l’opportunità offerta dall’Fwa. Diversi operatori dispongono già di portafogli maturi, con Verizon, AT&T e T-Mobile che stanno lavorando alla differenziazione dei prodotti”, nota Gergs. “Secondo gli ultimi risultati di Abi Research, entro la fine del decennio oltre il 50% degli abbonamenti Fwa aziendali globali proverrà dal Nord America. Gran parte dell’interesse crescente per il fixed wireless risiede nel segmento delle Piccole e Medie Imprese (PMI), come ha recentemente dichiarato Belkhit a Mobile World Live”.
Come funziona il Fixed wireless access?
Il Fixes wireless access offre connettività 4G/5G sull’ultimo miglio, a differenza dell’infrastruttura di linea fissa. La connessione viene stabilita tramite la comunicazione tra la rete di accesso radio (Ran) core di un Mno e il Customer premises equipment (Cpe) installato presso il luogo da servire, nei casi analizzati quindi una sede aziendale. Il Cpe, che può essere installato all’interno o all’esterno, si connette quindi alla rete aziendale interna tramite Ethernet o Wi-Fi.
Un punto di forza chiave dell’Fwa è la sua possibilità di utilizzo in combinazione con reti cellulari private. In questo caso, la Ran privata opera in loco e l’Fwa funge da backhaul di connettività verso reti esterne o servizi cloud.
Non tutti i casi d’uso aziendali richiedono la stessa velocità o affidabilità. Questo rende il network slicing una funzionalità chiave per i team Ict aziendali interessati a isolare segmenti di rete. In questo modo, possono soddisfare specifici requisiti di prestazioni, latenza e sicurezza per diverse applicazioni aziendali. “Operatori di rete mobile come Telefónica e T-Mobile US sono attivi nella sperimentazione dello slicing Fwa per scoprire nuovi modi di sfruttare la connettività cellulare”, spiega Gergs.
Fwa contro banda larga in fibra: le differenze
La differenza principale tra Il Fixes wireless access e la banda larga in fibra è che il primo non richiede fibra o cablaggio. Questo rappresenta un’enorme opportunità per le aziende che operano in aree scarsamente servite o desiderano ridurre i costi di installazione.
La fibra d’altra parte può teoricamente offrire throughput più elevati e latenze superiori, ma le moderne soluzioni di connettività Fwa sono più che in grado di gestire molte applicazioni aziendali.
“L’Fwa è anche un’opzione più sensata quando si necessita di accesso alla banda larga solo per un periodo di tempo limitato”, dice Gergs, sottolineando che la banda larga in fibra “è più adatta per implementazioni 5G a lungo termine, dove le prestazioni di alto livello sono la priorità principale”.
Quali vantaggi offre il Fixes wireless access?
Secondo l’analista di Abi Research, le aziende adottano la connettività Fwa per motivi che spaziano dalle preferenze tecnologiche ai fattori critici di successo per il business di cui si occupano. Parlando in generale, l’Fwa offre una serie di vantaggi comuni a tutti i settori produttivi:
- Migliori prestazioni 5G: Fwa utilizza il 5G per alte velocità e basse latenze. A sua volta, questo consente alle aziende di eseguire applicazioni ad alta intensità di banda senza dover installare cavi in fibra. Le implementazioni vengono configurate a un costo inferiore e più rapidamente, entro poche ore/giorni anziché settimane.
- Elevata affidabilità di rete con Sla: i provider di connettività Fwa offrono solidi Service Level Agreement per un’affidabilità di livello aziendale. Failover, qualità del servizio (QoS) e ulteriori garanzie di prestazioni rappresentano un argomento convincente.
- Supporto per Sd-Wan e Wan ibrida: l’adozione di Fwa offre alle aziende flessibilità nell’integrazione dei framework software-defined Wide Area Network. Ciò consente una connettività Internet di backup laddove le opzioni cablate sono insufficienti, consentendo al contempo il controllo centralizzato e la gestione del traffico.
- Sicurezza avanzata: la tecnologia wireless fissa consente agli utenti aziendali di identificare le minacce di rete su più sedi. Gli utenti possono anche segmentare le reti e isolare il traffico per l’utilizzo multi-tenant su un singolo collegamento wireless.
- Superamento del divario digitale: il cablaggio in fibra ottica è difficile ed economicamente non sostenibile da installare in aree remote/sottoservite. Al contrario, la natura virtualizzata e facile da installare della tecnologia wireless fissa è adatta ai team IT in questi luoghi di lavoro difficili da raggiungere (ad esempio, settore minerario, agricolo, ecc.).
- Passaggio a un approccio Opex: le aziende cercano sempre più offerte as-a-Service per ridurre le spese in conto capitale. Con la macroeconomia globale in uno stato volatile, i modelli di pagamento basati sulle spese operative sono molto richiesti.
Naturalmente, ci sono anche svantaggi di cui tenere conto prima di procedere a un’implementazione Fwa. In particolare Gergs si riferisce a:
- Prestazioni di rete variabili;
- Limitazioni di visibilità e copertura;
- Potenziali problemi di sicurezza e conformità;
- Limitazioni di capacità nelle aree ad alta domanda;
- Dipendenza dall’operatore e lacune negli Sla.
Quando un’azienda dovrebbe ricorrere al Fixes wireless access?
In definitiva, secondo l’analista di Abi Research, le imprese dovrebbero utilizzare l’Fwa se si trovano in un’area scarsamente servita, se attualmente non dispongono di connettività di backhaul, se hanno bisogno di tracciare risorse temporanee o in transito senza scavi o se necessitano di un’installazione rapida.
Dal canto loro, gli operatori di rete mobile e i fornitori di apparecchiature per le telecomunicazioni dovrebbero progettare e adattare i loro servizi e i loro hardware per soddisfare in modo sempre più puntuale queste specifiche esigenze.