In un Paese dove la fibra Ftth non copre ancora l’intero territorio, la rete FWA (Fixed Wireless Access) si conferma una soluzione centrale per garantire la banda ultra-larga. La tecnologia utilizza la fibra fino al ripetitore dell’operatore e un collegamento wireless verso l’abitazione, permettendo velocità massime superiori ai 200 Megabit, comparabili con quelle delle connessioni FTTC. E’ quanto emerge dai dati dell’osservatorio Osservatorio Segugio.it dedicato alla rete FWA, secondo cui negli ultimi anni la diffusione è stata capillare e oggi oltre l’11% delle linee fisse attive utilizza questa modalità, segno di una crescente fiducia da parte dei consumatori italiani.
la rilevazione
FWA in Italia, cresce il prezzo medio ma resta accessibile
La tecnologia Fixed Wireless Access continua a rappresentare un’opzione valida nelle aree dove la fibra non arriva. Secondo l’Osservatorio di Segugio.it la spesa media sale a 25,69 euro al mese. Ma offerte promozionali e soluzioni alternative contribuiscono a contenerei costi

Continua a leggere questo articolo
Canali