La Gsma ha lanciato Gsma Entitlements, una nuova piattaforma basata su cloud che aiuterà gli operatori di telefonia mobile ad attivare e gestire rapidamente funzionalità e applicazioni di nuova generazione su dispositivi che utilizzano i sistemi Apple iOs e Android.
Gsma Entitlements è realizzata in collaborazione con la società di software per telecomunicazioni NetLync e si rivolge agli operatori di rete mobile, anche virtuali (Mvno), promettendo di semplificare e accelerare i tempi di attivazione di servizi quali il trasferimento di eSim, la messaggistica satellitare, il Cross Rcs, la gestione dati 5G, il VoWiFi e i dispositivi complementari grazie a un’unica piattaforma centralizzata con Api e funzionalità di reporting avanzate.
La piattaforma unificata permette di superare costosi e complessi processi di onboarding, accelerare il time-to-market e conformarsi ai requisiti dei produttori di dispositivi.
Indice degli argomenti
Gsma Entitlements per i servizi next-gen delle telco mobili
Le configurazioni tradizionali dei server di entitlement richiedono diversi mesi di sviluppo personalizzato e integrazione utilizzando le specifiche dei produttori di dispositivi e il processo va ripetuto quando emergono nuove funzionalità o specifiche dai produttori di dispositivi, spiega in una nota Gsma.
Di conseguenza Gsma Entitlements “segna un importante passo avanti nella semplificazione dell’attivazione delle funzionalità mobili”, ha sottolineato Sianne Ryder, General manager di Gsma Services. “Con l’evoluzione della connettività, gli operatori necessitano di soluzioni rapide, sicure e conformi alle specifiche dei produttori di dispositivi. La nostra piattaforma elimina l’onere dell’integrazione, riduce i tempi di implementazione e aiuta gli operatori di tutte le dimensioni a offrire esperienze fluide su dispositivi e sistemi operativi”.
Nuove funzionalità mobili in quattro-sei settimane
Gsma Entitlements aiuta tutti gli operatori a lanciare nuove funzionalità in sole quattro-sei settimane utilizzando Diameter security gateway (Dsg) di NetLync. Il servizio raggiunge questo obiettivo combinando funzionalità SaaS e PaaS e integrando un’unica soluzione con il servizio Network settings exchange (Nsx) di Gsma.
“Gli operatori di telefonia mobile si trovano ad affrontare una crescente pressione per offrire esperienze di utilizzo fluide e ridurre i costi operativi, gestendo al contempo la complessità di molteplici casi d’uso e processi e standard proprietari dei produttori di dispositivi”, spiega l’associazione dell’industria mobile. “Google, Samsung e altri produttori di dispositivi Android richiedono ora server di entitlement per la piena compatibilità con le ultime specifiche Gsma per eSim, Rcs, dispositivi complementari e servizi 5G. Apple richiede gli entitlement per il provisioning di funzionalità iOs, come eSim Quick Transfer, Apple Watch, autenticazione dei dispositivi per FaceTime e iMessage e Rcs multipiattaforma. Di conseguenza, la maggior parte degli operatori collabora con fornitori terzi o crea soluzioni personalizzate internamente: un processo costoso, lungo e spesso frammentato, soprattutto quando si integrano nuove funzionalità o piattaforme. Gsma Entitlements risolve tutte queste sfide”.
La prima piattaforma Entitlements-as-a-Service
Questa piattaforma, infatti, consente agli operatori di gestire centralmente l’attivazione delle funzionalità su dispositivi Android e iOs, autenticando utenti e dispositivi, coordinandosi con i produttori e fornendo configurazioni basate su policy al dispositivo, il tutto in un’unica piattaforma centralizzata con Api e funzionalità di reporting avanzate basate sull’intelligenza artificiale.
Emir Aboulhosn, Ceo e co-fondatore di NetLync, ha evidenziato: “NetLync è stata fondata per semplificare l’implementazione degli entitlement e accelerare l’innovazione. Con Gsma Entitlements, stiamo offrendo la prima vera piattaforma Entitlements-as-a-Service del settore, progettata da zero per garantire velocità, trasparenza e agilità. Lavorando a stretto contatto con Oem e operatori di tutto il mondo, consentiamo agli operatori di ogni dimensione di integrare nuove funzionalità in poche settimane, misurare le prestazioni in tempo reale ed essere pronti per il futuro con sicurezza. Siamo entusiasti di collaborare con Gsma per dare più strumenti agli operatori e stabilire standard elevati per il settore”.
Gsma Entitlements: tutte le funzionalità
Gsma Entitlements supporta un’ampia gamma di funzionalità e casi d’uso futuri, tra cui: Piattaforma guidata dagli sviluppatori per l’auto-onboarding, i test, la diagnosi e la reportistica; Trasferimento eSim (Android); Trasferimento rapido eSim (iOS): Messaggistica Rcs multipiattaforma; Provisioning VoLte e VoWiFi; Apple Watch; Android Wear (inclusi Samsung); Messaggistica satellitare (Android); Autenticazione iMessage e FaceTime; Verifica del numero di telefono (Android); Tethering hotspot; Autenticazione del dispositivo Eap-Aka (iOs e Android).
Il servizio è inoltre pienamente conforme alle specifiche di autorizzazione del produttore del dispositivo (inclusa la Gsma TS.43) ed è già utilizzato dai principali operatori a livello globale.
Inoltre, Gsma Entitlements si integra con le soluzioni di autorizzazione esistenti, offrendo un percorso di aggiornamento a basso rischio e a prova di futuro, senza interruzioni delle operazioni correnti.
La maggior parte dei clienti operatori che hanno sperimentato il servizio ha integrato Gsma Entitlements nel loro stack Oss/Bss in sole quattro settimane, utilizzando solo due o tre sviluppatori, riferisce la Gsma.
Gsma Nsx, obiettivo semplificazione per le telco
Lo scorso maggio la Gsma ha annunciato una nuova partnership con Samsung Electronics per migliorare la qualità delle chiamate vocali e la connettività sulle reti 4G e 5G abilitando il VoLte (Voice over Lte) per impostazione predefinita sui dispositivi con sistema operativo Android 15 o successivo.
L’iniziativa, si legge in una nota, supporta un’implementazione globale del VoLte senza soluzione di continuità, garantendo che tutti i servizi di telefonia di base, come le chiamate di emergenza e il roaming, rimangano funzionanti man mano che gli operatori di telefonia mobile globali eliminano gradualmente le reti 2G e 3G per passare a servizi 4G e 5G di qualità superiore.
Lavorando in sintonia con i servizi Network settings exchange (Nsx) e Interoperability Testing dell’associazione globale dell’industria mobile, Samsung sta contribuendo a consentire servizi vocali coerenti e affidabili in un’ampia gamma di operatori e regioni per impostazione predefinita. Tutti i dispositivi Samsung che utilizzano Android 15 o superiore, compresa la serie Galaxy S25 lanciata di recente, sono equipaggiati per accedere a VoLte di alta qualità dove supportato, utilizzando le impostazioni dell’Information Management System (Ims) definite dall’operatore tramite Nsx.
Gsma Nsx è una piattaforma centralizzata progettata per semplificare e standardizzare la distribuzione delle impostazioni di rete mobile dagli operatori ai produttori di dispositivi a livello globale. Consente agli operatori di rete mobile e agli operatori di rete mobile virtuale di caricare, gestire e distribuire le loro impostazioni di rete più recenti. Attraverso Gsma Nsx, gli operatori possono condividere le impostazioni specifiche dell’Ims con i produttori di dispositivi per garantire la funzionalità e l’interoperabilità dei servizi. I produttori di dispositivi possono anche preconfigurare i dispositivi in base alle impostazioni di rete condivise da ciascun operatore sull’hub.