Huawei Italia, la crescita dei piccoli passi

Il nuovo numero uno, David Wang, spiega le strategie per consolidarsi in Italia

Pubblicato il 20 Lug 2009

“Passo dopo passo”: i cinesi, si sa, hanno pazienza da vendere;
ma se sanno aspettare, sanno anche  guardare lontano. Ed è con
questa filosofia che David Wang, managing director di
Huawei Italia
, approccia il nostro mercato. “Vogliamo
crescere un po’ alla volta in tutti i settori delle
telecomunicazioni”, spiega dopo nove mesi alla guida delle
attività italiane del colosso di Shenzen. “Ma l’Italia la
conoscevo già prima,sono 5 anni che seguo le attività di Huawei
in Europa”. Non gli manca la determinazione: ”Vogliamo
diventare uno dei fornitori leader del vostro mercato”.
Non sarà facile.
Me ne rendo ben  conto. Il vostro è un mercato maturo, con una
penetrazione nella telefonia mobile di oltre il 150%. Per un nuovo
fornitore come siamo noi, non è facile inserirsi. Siamo in Italia
soltanto dal 2004. Eppure, di passi ne abbiamo già fatti molti. Ed
altri, di assai significativi, abbiamo intenzione di farne anche in
futuro. Ne stia pur certo. Del resto, risultati ne abbiamo già
raggiunti. Fra i nostri clienti italiani annoveriamo Telecom
Italia, Vodafone, Wind, 3”.
Non avrà vita facile.
Lo so benissimo. La competizione è tough già adesso. Non mi
aspetto regali.
C’è chi dice che i regali li state facendo voi. Con
prezzi bassi.

Guardi, quella che noi facciamo dumping sui prezzi è una storiella
vecchia, un’accusa che non regge alla prova dei fatti. Anzi,
certe volte i nostri prezzi possono persino apparire a prima vista
meno competitivi di quelli degli altri. Il fatto è che noi
puntiamo soprattutto su due priorità: qualità e total cost
ownership. La nostra non è una strategia di prezzo, ma di valore
aggiunto da apportare al cliente.
Mi faccia un esempio.
Stiamo proponendo al mercato un modello di Bst estremamente
compatto ed avanzato dal punto di vista tecnologico ed ambientale.
Consente di gestire contemporaneamente molte frequenze mobili: Gsm,
Umts, Lte. Non costa meno di altre base-station dei concorrenti.
Anzi, il nostro prezzo è superiore. Ma il nostro prodotto consente
di abbattere i costi operativi e di semplificare il sistema di
gestione delle telefonate. Significa efficienza, semplicità, costi
di funzionamento inferiori. È sulla qualità e sui vantaggi che
possono trarne i nostri clienti che noi scommettiamo. E
vinciamo.
Non può dirmi, però, che la Cina non gode di una
competitività di costi e di regole del lavoro.

Molto meno di quanto non si pensi o non si pretenda. Quello delle
telecomunicazioni può anche essere visto come un mercato di
commodity. Ma è un mercato molto particolare: devi essere vicino
al cliente, interpretarne le esigenze, anticiparne i bisogni,
comprenderne le necessità se vuoi vendere. Non basta fare un
prezzo buono. E questo soprattutto in mercati avanzati come quello
italiano.
Ma il prezzo è importante. E voi partite
avvantaggiati.

È la globalizzazione, bellezza, mi verrebbe da rispondere. In
realtà, il vantaggio di costo della Cina diventa ogni anno più
basso. Huawei nel mondo ha 90.000 dipendenti: metà di essi sono
impegnati in ricerca e sviluppo. Sono tecnici, ingegneri,
specialisti: tutta gente che guadagna bene, anche da noi. E poi, in
Cina non ci sono solo le aziende cinesi. Vi si stanno spostando un
po’ tutti i grandi gruppi multinazionali delle telecomunicazioni:
aprono impianti da noi o in India e vendono in tutto il mondo. Non
mi pare ci sia più una grande differenza di fattori produttivi fra
le grandi aziende internazionali di telecomunicazioni. Il nostro
mondo è orma integrato.  Nessuno si chiede più dove sia stato
fatto un certo prodotto: ma a cosa serve, che vantaggi porta e,
ovviamente, anche quanto costa.
In Italia c’è un altro gruppo cinese che cerca di
entrare.

È la competizione. Ma vorrei dirle che non ci sentiamo cinesi. In
Europa ci sentiamo europei e in Italia italiani. In Italia abbiamo
250 dipendenti e il 70% sono italiani. Cresceremo ancora man mano
che crescerà la nostra fetta di mercato. Abbiamo centri di
innovazione a Milano, a Roma, a Torino. Li potenzieremo e altri ne
faremo, se ce ne sarà l’opportunità.
Quanto “vale” Huawei?
In Europa 3 miliardi di euro.
E in Italia?
Non diamo cifre su singoli Paesi.
Provo io: 10% del mercato Ue?
C’è andato vicino. Per difetto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati