Un super-chip di memoria che potrebbe rivoluzionare il mondo dei
computer, ma anche dei tablet e degli smartphone, permettendo di
conservare milioni di film nello stesso device e di compiere
operazioni a velocità molto maggiori degli attuali hard disk
drive, ma senza la volatilità delle Dram. Ne hanno dato
dimostrazione alla Ieee conference gli scienziati di Ibm Research,
illustrando tramite un prototipo gli ultimi avanzamenti della
tecnologia “Racetrack memory” su cui lavorano dal 2008.
Si tratta di una tecnologia rivoluzionaria, ma non l’unica di
nuova generazione che viene studiata, chiarisce oggi un articolo
del sito Bbc News: anche altre aziende stanno lavorando sui chip di
memoria del futuro.
La memoria Racetrack, la tecnologia su cui si concentra il team
Ibm, distribuito tra New York, varie sedi della California e
Taiwan, è a stato solido e di tipo non volatile. Il sistema usa
correnti elettriche o "correnti spin" per muovere gli
elettroni su e giù lungo un minuscolo nastro magnetico che è
largo circa 240 nanometri e spesso circa 20 (un nanometro è un
miliardesimo di metro). Le "correnti spin" manipolano lo
stato magnetico di piccolissime regioni magnetiche all’interno
dei nano-nastri magnetici. Ognuno di questi nastri di dimensioni
nanometriche rappresenta una “cella” che conserva elettroni. Il
prototipo Ibm è formato da 256 celle Racetrack. Ibm ha testato sia
operazioni di lettura che di scrittura su questo circuito e
sostiene di aver ottenuto velocità I/O vicine a quelle delle
Dram.
I ricercatori hanno spiegato infatti che la Racetrack può leggere
e scrivere dati centinaia di migliaia di volte più velocemente di
quanto possono fare gli hard disk commerciali e hanno invece
velocità di accesso analoghe a quelle offerte dai chip Dram, ma
con la differenza che questi, già usati oggi nei Pc per far girare
i programmi, "dimenticano” i dati quando il computer viene
spento, mentre la memoria Racetrack non è volatile.
Si tratta di memoria molto più duratura anche rispetto agli
attuali flash memory Nand, usati nei drive a stato solido (Ssd) e
nelle flash card per cellulari e tablet. Di solito, infatti, i
flash Nand per il mercato consumer possono sostenere circa 4.000
cicli di cancellazione-riscrittura dati, mentre i device flash per
i grandi data center aziendali arrivano fino a 50.000-100.000
riscritture. Ma Ibm mira a creare un chip che può essere
cancellato e riscritto milioni di volte.
"Questa scoperta potrebbe portare a un nuovo tipo di computing
data-centrico che permette di accedere a quantità enormi di
informazioni conservate nella memoria in meno di un miliardesimo di
secondo”, afferma il gruppo di ricerca Ibm.
La ricerca è ancora in corso e gli stessi scienziati di Ibm hanno
chiarito che devono perfezionare il loro super-chip di memoria per
ottimizzarne i processi. Ciò significa che c’è ancora tempo per
Samsung, Hewlett Packard, Micron Technologies e altri team di
sviluppo per completare i loro lavori su altre tecniche di memory
storage. Obiettivo di tutti, Ibm Research compresa, è di arrivare
a mettere a punto lo standard del futuro.