Restare connessi durante le vacanze è ormai essenziale. Che si tratti di mantenere i contatti con amici e parenti, guardare contenuti in streaming o lavorare da remoto, una connessione internet veloce e affidabile è oggi imprescindibile. Ma qual è la soluzione migliore per navigare in estate? Dipende dal tipo di vacanza.
A fare chiarezza è l’ultima indagine dell’Osservatorio Tariffe di Segugio.it, che analizza lo stato del mercato delle telecomunicazioni in Italia, offrendo uno sguardo sulle opzioni disponibili per chi ha una seconda casa o per chi sceglie una vacanza “on the road”.
Indice degli argomenti
Internet per la seconda casa: quando la fibra non c’è, la Fwa è l’alternativa
Per chi trascorre le ferie in una seconda casa, la soluzione più stabile è l’attivazione di una connessione fissa. Le tecnologie tradizionali disponibili sono due:
- Fibra ottica Ftth, con un costo medio di 25,97 euro/mese
- Fibra mista rame Fttc, con un costo medio di 27,74 euro/mese
Tuttavia, la copertura della Ftth è ancora limitata, soprattutto in aree a bassa densità abitativa – come zone montane, rurali e costiere – dove spesso si trovano le seconde case. La Fttc ha una copertura più estesa, ma prestazioni inferiori, con velocità reali spesso lontane dal massimo teorico di 200 Mbps in download.
In questi contesti, cresce l’adozione della tecnologia Fwa (Fixed Wireless Access): una connessione fissa che sfrutta un collegamento wireless con le antenne dell’operatore. I vantaggi della FWA sono numerosi:
- Velocità fino a 1 Gbps in download
- Costo medio inferiore: 24,55 euro/mese
- Possibilità di offerte ricaricabili: ideali per l’uso stagionale, con un costo medio di 38,04 euro per 3 mesi, senza obbligo di rinnovo
Fwa ricaricabile: flessibilità e risparmio per l’estate
Le offerte ricaricabili sono particolarmente vantaggiose per chi vuole evitare:
- Costi di disattivazione (che possono arrivare a un canone mensile)
- Costi nascosti come la rata del modem abbinato
Inoltre, un’offerta ricaricabile è utile per testare la copertura e le prestazioni della rete prima di impegnarsi con un abbonamento. Se le performance non soddisfano, si può sempre passare a una sim dati.
Internet in viaggio: la sim dati è la scelta giusta per vacanze on the road
Per chi viaggia on the road o soggiorna in strutture ricettive, una connessione fissa non è attivabile. In questi casi, la sim dati è l’alternativa ideale. Il mercato italiano offre offerte mobile molto competitive, con costi contenuti e ampie soglie di traffico dati.
I numeri del risparmio: costi e Giga
- Sim standard: costo medio 10,24 euro/mese per 230 GB/mese
- Sim 5G: costo medio 11,14 euro/mese per 265 GB/mese
- Offerte con Giga illimitati: media di 19,98 euro/mese, ma anche solo 8,65 euro/mese se si abbina l’offerta a un piano fisso (bundle fisso + mobile)
Roaming e viaggi all’estero: come navigare fuori dall’Italia
Chi viaggia in Europa può sfruttare il Roaming Like at Home, che permette di utilizzare parte dei Giga della propria offerta senza costi aggiuntivi. Per sapere quanti Giga spettano in roaming:
- Dividere il canone mensile (Iva esclusa) per 1,3
- Moltiplicare il risultato per 2
Questo calcolo restituisce i Giga minimi che l’operatore deve garantire ogni mese in ambito europeo. Alcuni operatori possono offrire anche soglie superiori.
Navigare fuori dall’Ue: soluzioni con eSim e tariffe internazionali
Dove il Roaming Like at Home non si applica, è possibile:
- Acquistare una eSim internazionale online, con piani dati specifici per il Paese di destinazione
- Attivare una tariffa per l’estero con il proprio operatore italiano
Queste soluzioni permettono di avere internet fin dal momento dell’arrivo, evitando costi e complicazioni.
Wi-Fi pubblico e sicurezza: sempre meglio una Vpn
Quando si soggiorna in hotel, campeggi o si frequentano locali che offrono Wi-Fi gratuito, è possibile sfruttare la connessione offerta. Tuttavia, per proteggere i propri dati su reti pubbliche non protette, è sempre consigliabile utilizzare una Vpn (Virtual Private Network).
La Vpn cripta il traffico dati, proteggendo la navigazione da eventuali rischi per la sicurezza.
Il mercato italiano è tra i più competitivi in Europa
Paolo Benazzi, Managing Director di Segugio.it per i mercati utilities e telecomunicazioni, sottolinea:
“L’Italia si conferma un mercato altamente competitivo e conveniente per il consumatore dal punto di vista della navigazione internet, sia fisso che mobile. Il rapporto costi/connettività, infatti, è tra i più favorevoli in Europa. La sfida sulle connessioni senza fili – se pensiamo anche al satellitare – sarà cruciale nei prossimi anni per abbattere definitivamente il digital divide.”
Connettersi in vacanza è facile e conveniente
Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica e alla competitività del mercato italiano, è possibile restare connessi ovunque, sia in una seconda casa che in viaggio. Le soluzioni sono flessibili, economiche e accessibili, e vanno dalla fibra alla Fwa, dalla Sim dati alle eSim internazionali. Basta scegliere quella più adatta al proprio stile di vacanza.