il caso

Inwit, condivisione sostenibile: benefici per 15,8 miliardi alla filiera telco



Indirizzo copiato

Presentato lo studio Teha Group al Sustainability Day 2025. Il modello infrastrutturale condiviso di Inwit genera 1,3 miliardi di impatto sul Pil italiano nel 2024, oltre 3.200 posti di lavoro sostenuti e 2,5 milioni di tonnellate di CO2 evitate

Pubblicato il 19 mag 2025



Screenshot 2025-05-19 (13.47.55)

L’Italia digitale si costruisce anche attraverso la razionalizzazione. È quanto emerge dallo studio “Il valore di Inwit per l’Italia” presentato al Sustainability Day, evento annuale promosso da Inwit per misurare e raccontare l’impatto del proprio modello infrastrutturale condiviso sul sistema Paese.

La ricerca, curata da The European House – Ambrosetti (Teha Group), certifica un cambiamento radicale nei paradigmi di sviluppo del settore telecomunicazioni. Dal 2015 al 2024, il modello basato sulla separazione tra infrastrutture e servizi, e sulla condivisione delle torri tra più operatori mobili, ha permesso alla filiera telco italiana di evitare costi per 15,8 miliardi di euro.

Un effetto sistemico, favorito dalla capillarità della rete Inwit, che oggi conta oltre 25.000 torri mobili distribuite in più dell’82% dei comuni italiani, con un impatto che si estende su ambiente, occupazione, Pil e coesione territoriale.


Impatto sul Pil: 1,3 miliardi nel 2024, con ricavi reinvestiti oltre il 30%

Nel solo 2024, il modello di business di Inwit ha generato 1,3 miliardi di euro di Pil attraverso un effetto combinato di valore aggiunto diretto, indiretto e indotto.

  • Il valore aggiunto diretto (cioè quello prodotto dall’attività interna) è stato pari a 969,1 milioni di euro,
  • quello indiretto (proveniente dalla filiera dei fornitori) ha superato i 261 milioni,
  • mentre l’indotto (derivante dai consumi attivati attraverso salari e acquisti) ha generato oltre 40 milioni di euro.

Nel periodo 2020–2024, l’impatto cumulato ha raggiunto 5,3 miliardi di euro.

Particolarmente rilevante il tasso di reinvestimento dei ricavi: Inwit ha destinato il 30,5% dei ricavi del 2024 agli investimenti, contro una media del settore telco pari al 15,5%, e quasi tre volte il valore medio dell’economia italiana (11,3%).


Impatto occupazionale: 3.200 posti sostenuti e un moltiplicatore 9,7x

Nel 2024, INWIT ha sostenuto circa 3.200 posti di lavoro su scala nazionale. Di questi, una quota minoritaria è rappresentata dai dipendenti diretti, ma per ogni addetto INWIT si attivano altri 8,7 posti lungo la catena del valore.

Il moltiplicatore occupazionale complessivo è pari a 9,7x, uno dei più alti nel comparto infrastrutturale. Si tratta di occupazione trasversale a manifattura, costruzioni, manutenzione, telecomunicazioni, servizi professionali e commercio, coinvolgendo oltre 550 fornitori italiani, con 272 milioni di euro in acquisti e subforniture.

Significativo anche il dato sulla parità di genere: il 40% della forza lavoro di Inwit è composto da donne, ben al di sopra della media del settore Tlc e della media nazionale.


Impatto territoriale: presenza in 3.160 comuni fragili e 82% di copertura nazionale

INWIT ha portato le proprie torri in 3.160 comuni classificati da ISTAT ad alta vulnerabilità sociale ed economica, che rappresentano oltre il 70% dei territori svantaggiati in Italia e ospitano il 91% della popolazione residente in queste aree.

Questo è stato possibile anche grazie al protocollo firmato con Anci, Uncem e Infratel nel quadro del Piano Italia 5G, con cui l’azienda si è impegnata a coprire 1.385 aree a fallimento di mercato, cioè non servite spontaneamente dal mercato privato.

Il presidio territoriale di Inwit si estende:

  • al 62% dei comuni montani
  • al 67% delle aree rurali
  • al 68% delle aree interne

Garantendo copertura e continuità digitale anche nei luoghi più remoti, a beneficio di circa 30 milioni di italiani.


Impatto ambientale: 2,5 milioni di tonnellate di CO₂ evitate e boom del fotovoltaico

L’impatto ambientale del modello condiviso è altrettanto rilevante. Dal 2015 al 2024, sono state evitate 2,5 milioni di tonnellate di CO2, grazie alla riduzione delle infrastrutture duplicate e all’ottimizzazione dei consumi.

Nel solo quinquennio 2020–2024, INWIT ha registrato:

  • un risparmio energetico pari al consumo annuo di oltre 11.000 famiglie italiane,
  • emissioni evitate per 86.860 tonnellate di CO2, equivalenti all’assorbimento di 766.000 alberi.

Importante anche la crescita del fotovoltaico: dal 2021 a oggi, gli impianti sono aumentati di 20 volte, raggiungendo 650 installazioni attive per una potenza cumulata di 3 MWp, con una produzione annua di quasi 3 milioni di kWh. L’obiettivo è arrivare a 60 MWp entro il 2030, coprendo oltre il 90% del fabbisogno energetico aziendale da fonti rinnovabili.


Benchmark internazionale: il disaccoppiamento spinge Pil e occupazione

Lo studio Teha include un’analisi comparativa dei settori telco, energetico e ferroviario in Paesi che hanno separato infrastrutture e servizi. Il dato è chiaro: nei cinque anni successivi al disaccoppiamento, si registra in media

  • +1,6 punti percentuali di crescita del Pil,
  • +1,4 punti di crescita occupazionale.

Questo modello consente maggiore focalizzazione strategica, creazione di mercati competitivi per le infrastrutture, qualità e innovazione dell’offerta da parte degli operatori di servizi. Inwit rappresenta oggi un caso di eccellenza di questa logica: infrastrutture condivise, neutralità tecnologica, sostenibilità finanziaria e ambientale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5