La banda larga mobile traina i conti di Vodafone Italia

Il fatturato dei servizi broadband balza del 21,7% nel terzo trimestre fiscale. Vendite record per gli smartphone (550mila unità). La casa madre conferma l’outlook per il 2011

Pubblicato il 03 Feb 2011

Crescono i ricavi derivanti da banda larga mobile per Vodafone
Italia. L’operatore chiude il trimestre al 31 dicembre 2010 con
fatturato da banda larga mobile e servizi multimediali in crescita
del 21,7%, grazie al lancio delle nuove soluzioni per i dati in
mobilità "Internet Sempre" e alle promozioni dedicate
come "Christmas Card Internet".

Nel trimestre si registrano vendite record di smartphone (550mila
unità), con un’incidenza del 50% sul totale dei telefoni
venduti, grazie a prodotti come "Vodafone Ideos" e
iniziative commerciali come ad esempio "Più smart con
Vodafone" destinate al largo pubblico.
Le Sim mobili, in aumento del 2,4% rispetto a dicembre 2009, sono
30.591.000. In crescita i clienti in abbonamento, privati e aziende
(+11,7% rispetto a dicembre 2009). Sostenuta la performance dei
servizi per le aziende, grazie alla qualità del servizio, alla
convergenza e ad iniziative commerciali di successo.
I volumi totali di traffico voce sono aumentati a 14,7(2) miliardi
di minuti, mentre i volumi totali di messaggi inviati sono
cresciuti dell’8,7% grazie al buon andamento delle offerte del
trimestre come le opzioni "1 Cent" e delle promozioni
natalizie come "Christmas Card Messaggi".

Nel trimestre i ricavi dati e messaggistica sono aumentati
dell’8,4%, attestandosi a 574 milioni di euro, con un’incidenza
sui ricavi da servizi mobili pari al 30,8%. I ricavi da rete fissa
sono aumentati dell’8,9% raggiungendo quota 221 milioni di euro,
sostenuti dalla crescita dei ricavi Adsl, i cui clienti si sono
attestati a 1.579.000, con un incremento del 31,4% rispetto a
dicembre 2009, registrando 122.000 attivazioni nette nel
trimestre.

Complessivamente la società chiude il terzo trimestre con ricavi
totali a 2.213 milioni di euro, in flessione dello 0,9%. I ricavi
da servizi, pari a 2.086 milioni di euro, registrano una
contrazione dell’1,4% rispetto a dicembre 2009, sostanzialmente
in linea con il trimestre precedente, in uno scenario
macroeconomico ancora incerto che ha condizionato i consumi e in un
acceso contesto competitivo caratterizzato da un continuo calo dei
prezzi.

In questo contesto Vodafone – si legge in una nota –
“continua la strategia di investimenti di Vodafone Italia per
offrire innovazione, qualità e servizio ai clienti con un
portafoglio di soluzioni e prodotti sempre più ampio e
all'avanguardia, e contribuendo con un ulteriore impulso alla
diffusione della banda larga in Italia”.

Alla fine del trimestre è partita l'iniziativa Internet
Ovunque con cui Vodafone si è impegnata ad estendere la copertura
radio fino a coprire la quasi totalità dei comuni italiani,
continuando ad investire sul miglioramento della qualità e
copertura di rete. Nell’ambito di questo piano, Vodafone ha
avviato il Progetto ‘1000 Comuni’ per coprire ogni giorno un
Comune italiano privo di accesso alla banda larga fino ad un totale
di 1000, confermandosi come l’unico operatore privato ad
investire in modo massiccio per ridurre il digital divide in
Italia.

Vodafone Group chiude il terzo trimestre fiscale con ricavi
complessivi in crescita del 3,5%, a 11,9 miliardi di sterline (19,4
miliardi di dollari), ma nel trend positivo fanno eccezione
l’Italia, che in autunno ha visto ricavi in lieve flessione, e la
Spagna, in forte contrazione.

Il primo operatore mondiale di telefonia mobile resta comunque
ottimista, anche grazie alla crescita del 2,5% dei ricavi da
servizi a 10,96 miliardi di sterline: "E' il quinto rialzo
consecutivo trimestrale dei ricavi da servizi”, ha commentato il
Ceo Vittorio Colao, “con forti risultati in India, Turchia, Gran
Bretagna e Vodacom". Importante la ripresa del business dei
servizi sul mercato Uk (+7%), che ha consentito di mettere a segno
una modesta crescita in Europa (+0,2%), insieme al sensazionale
+31,7 della Turchia, e contrastare le perdite in altri Paesi. I
servizi crescono di più in Africa, Medio Oriente e Asia Pacifico,
con revenues in aumento del 9,3% nell’ultimo trimestre. Negli
Stati Uniti, le entrate da servizi di Verizon Wireless sono salite
del 7%; forte anche l’aumento di clienti e del business dati –
e ora Vodafone attende l’arrivo di iPhone sulla rete della sua
joint venture Usa.

Molto bene il segmento dati, con entrate cresciute del 27,2% su
base organica; su base annuale, ora le revenues dei dati superano
quelle della messaggistica, oltre 5 miliardi di sterline.
Confermati dunque gli obiettivi per l'esercizio 2011, che
prevedono utili operativi adjusted nella fascia alta della
forchetta, tra 11,8 e 12,2 miliardi di sterline.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati