La roadmap dell’Itu: metà della popolazione online al 2015

Il numero di utenti Internet è più che raddoppiato dal 2003. Ma non basta, sostiene il direttore del Telecommunication Development Bureau Sami Al Basheer Al Morshid. “Ampi spazi di crescita soprattutto nei Paesi in via di sviluppo”

Pubblicato il 25 Mag 2010

L’Itu vuole metà della popolazione mondiale online entro il
2015. E’ l’obiettivo auspicato nel World telecommunication/Ict
development report 2010 presentato in occasione della World
telecommunication development conference ad Hyderabad, India. Lo
studio traccia un’analisi su medio termine dei progressi compiuti
verso la creazione della società dell’informazione su scala
mondiale entro il 2015, obiettivo su cui si sono accordati i
governi che hanno preso parte al World summit on the information
society (Wsis) di Ginevra del 2003 e di Tunisi del 2005.

Sami Al Basheer Al Morshid, direttore del Telecommunication
development bureau dell’Itu, si è detto soddisfatto per i
risultati finora conseguiti: dal 2003 il numero di utenti Internet
è più che raddoppiato e oltre il 25% della popolazione mondiale
è oggi online. Ma non è abbastanza: sono cifre che lasciano ampio
spazio di crescita, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo.

"E’ ormai universalmente riconosciuta l’importanza di
portare le persone su Internet, ma occorrono maggiori sforzi per
realizzare questo obiettivo”, secondo Al Basheer Al Morshid.
"Mentre il 75% delle famiglie possiede una tv, solo il 25%
accede alla rete. Nei Paesi in via di sviluppo, la penetrazione di
Internet nelle case è di appena il 12%”.

Laddove l’accesso al web da casa è basso, secondo l’Itu è
particolarmente importante che i Paesi investano nell’accesso
pubblico: in biblioteche (come in Messico), musei, Internet point,
uffici postali (come in Bhutan). Resta limitata la disponibilità
di tecnologie Ict nelle strutture sanitarie dei Paesi in via di
sviluppo e molto deve essere ancora fatto per “connettere tutti
gli enti della sanità al web”, possibilmente tramite la banda
larga, secondo l’Itu. L’m-health, che sfrutta le piattaforme
mobili, è un’altra area con forte potenziale di crescita: oltre
il 75% delle nazioni ha già avviato progetti nel settore, come gli
sms che supportano la lotta all’Aids in Sud Africa.

Migliori i progressi compiuti dal 2003 nell’area
dell’e-government: risulta parzialmente raggiunto l’obiettivo
di connettere i vari uffici pubblici centrali e locali, ma adesso
occorre fare un passo avanti e offrire servizi e applicazioni di
e-gov più sofisticati e interattivi: deve essere possibile,
afferma l’Itu, rinnovare la patente, consegnare la dichiarazione
dei redditi o pagare usando la carta di credito su Internet.

Quanto alla penetrazione del web nel settore education, non tutte
le scuole sono online, anche se alcuni Paesi hanno compiuto grandi
progressi (come la Giordania, dove l’80% delle scuole è connesso
alla rete e il 73% ha la banda larga). Il vero nodo, tuttavia,
secondo l’Itu, è il fatto che mancano contenuti locali, in
lingue locali. Il web, insomma, è dominato dall’inglese, ma solo
il 15% della popolazione mondiale è in grado di comprendere questa
lingua.

Il report sottolinea d'altro lato il ruolo fondamentale giocato
dalle tecnologie mobili nel contribuire a collegare gli utenti al
web: “Oggi quasi il 90% della popolazione mondiale è coperta da
rete mobile cellulare”, nota il segretario generale dell’Itu,
Hamadoun Touré, “e anche chi abita in aree rurali e remote ha
gli strumenti per accedere all'information society
globale". In India e Cina, per esempio, la tecnologia mobile
ha fornito i servizi telefonici di base a più del 90% dei villaggi
agricoli. In molti Paesi in via di sviluppo, le linee telefoniche
fisse restano spesso limitate alle aree urbane, ma più della metà
delle case rurali ha un cellulare.

Al fine di raggiungere il target dell’accesso alla banda larga
per metà della popolazione mondiale entro il 2015, l’Itu
suggerisce una serie di azioni concrete: i governi possono
assegnare licenze ad operatori mobili su banda larga, assicurarsi
che l’infrastruttura broadband sia accessibile a tutti i
cittadini e promuovere l’accesso a Internet nelle scuole, mentre
lo sviluppo di contenuti e applicazioni online nelle lingue locali
può essere promosso tramite la digitalizzazione dei libri e dei
documenti, creando una nuova e-cultura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati